| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 13:05
ciao a tutti ho 700€ di budget cosa mi consigliate come compatta o mirroless? si userà come macchina primaria. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 13:39
Con meno di 600€ si prende una a6000 nuova con zoom kit |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 13:46
Se hai intenzione di cambiare o acquistare lenti in futuro meglio una mirrorless, se pensi che non cambierai mai obiettivo allora vai di compatta |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 13:52
Io penso che con 600€ non si compri una compatta di livello della a6000 anche col solo kit zoom. In alternativa anche una xt-10 con il 18-55 |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 14:04
Grazie a tutti Cosa cambia tra una compatta e una mirroles? Ad esempio con una sony rx100 III o IV e la 6000 cosa cambia? |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 14:16
Beh stanno varie compatte con sensore più piccolo tipo la lx100 ma con un'ottica fissa nettamente migliore dello zoom kit della a6000. Comunque Angelo26, cambia principalmente che la sony rx100 è praticamente tascabile, ad ottica fissa e con sensore più piccolo, la a6000 è una mirrorless ad ottiche intercambiabili e con un sensore più grande |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 14:22
quindi la differenza sta solo nel fatto è se un giorno vorrei cambiare obiettivo sulla a6000 riesco mentre sulla sony no mentre per la qualità delle foto siamo là ? |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 14:28
Cambia molto invece...un sensore più grande corrisponde a foto migliori |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 14:29
Esatto, se un giorno ti va di cambiare obiettivo con la a6000 puoi, con la rx100 no. Per la qualità la a6000 ha un sensore ben più grande della rx100, quindi qualità maggiore. Poi dato il sensore davvero buono della a6000 se in futuro ci metti buone ottiche davanti puoi avere davvero ottimi risultati |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 16:54
cmq il mio budget è di 700€ accetto altri consigli |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 17:36
Penso tu debba prima di tutto capire se vuoi una macchina ad ottiche intercambiabili oppure ad ottica fissa. Una mirrorless ad ottiche intercambiabili ti può garantire una migliore qualità e versatilità a seconda delle ottiche che utilizzi, una compatta ad ottica fissa invece è generalmente più piccola di dimensioni di una mirrorless e con quel budget puoi avere ottime compatte, il problema è che appunto è ottica fissa, cioè molto poco versatile. A parere mio se è la prima macchina converrebbe una mirrorless ad ottiche intercambiabili, così in base all'uso che ne fai puoi montarci l'ottica adatta. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 17:46
diciamo di si vorrei provare un ML, la a6000 leggendo varie recensioni leggo che ha obiettivi molto costisi tranne per il 55-210 e un'altro che non ricordo.. alcuni dicono che già a bassi iso perde colori. sempre nella stessa fascia di prezzo cosa si trova? |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 17:49
Cosa intendi per "macchina primaria"? Che tipo di fotografia ci farai? Una compatta "evoluta" la prendi se vuoi una fotocamera portatile e che ti restituisca buoni risultati anche senza saperne troppo di fotografia...fai la spesa una sola volta e te la porti ovunque. Una mirrorless ha un approccio diverso: oltre ad avere più controllo sulla foto, ci potrai investire soldi, in modo che il sistema (macchina più lenti) cresca con la tua passione/bravura. Puoi sempre usarla come una compatta, con un solo obiettivo magari, ma sarebbe un po' uno spreco. Tenendo presente che diverse compatte, ormai, offrono buona qualità (in rapporto al sensore, sia chiaro) e controlli manuali, ma sono comunque più limitate rispetto ad una mirrorless. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 18:13
“ ho 700€ di budget cosa mi consigliate come compatta o mirroless? si userà come macchina primaria. „ Sicuramente con entrambe, compatta o mirrorless, si possono scattare fotografie però se scegli una compatta scegli anche l'escursione focale che vuoi aver e quella resta per sempre. Viceversa spero di non dire una banalità se dico che al momento di comprare la mirrorless devi decidere anche che ottica montarci: ottica fissa normale, grandangolare o uno zoom ed in questo caso: economico (f/3.5-5.6) o luminoso e di conseguenza costoso? |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 18:55
Se non ti spaventa l'ottica fissa : Fuji x 70 Ricoh gr ii |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |