| inviato il 29 Agosto 2012 ore 15:21
continuo qui un "off topic" |
user1193 | inviato il 29 Agosto 2012 ore 15:34
...e cosa vuoi sapere? un po'di contesto? Io ho provato il 35L, uso correntemente il 50L e l'85L e ho avuto per tre anni il 135L, sostituito da poco dal 200L f/2 IS |
user493 | inviato il 29 Agosto 2012 ore 15:45
io ho il 135L che è stato per tre anni nella borsa di Khuzul, uso l'85L e il 24L (che manca nella tua lista). Il 35L mi ispira ma... non mi attira. Il 50L mi attira ma per ora sono senza soldi, 2013. |
| inviato il 29 Agosto 2012 ore 15:47
eheehhh io e khuzul seguiamo le stesse orme :-) stesse ottiche in canon e piu' o meno stesse ottiche vintage su nex 5n :) ho tutte le ottiche del titolo del thread. Anche io ho il 200L IS da qualche mese e sto meditando di vendere il 135L. AGGETTIVI Per i 35L, 50L 1.2 , 85L II, l'aggettivo giusto e' MAGIA, magia che cresce man mano che aumenta la focale. per il 135L, direi PERFETTO per il 200L IS direi RADIOGRAFICO P.S. in questo momento ho tra le mani un 50L 1.0 e per questo l'aggettivo e' MAGICAMENTE MISTICO! |
user1193 | inviato il 29 Agosto 2012 ore 15:55
Se sono impressioni generali, allora arrivo: 35L: Ottimo, ma non sono riuscito a capire se ha la "magia" 50L: magico, lo amo per ritratti di qualsiasi tipo! 85L: ancora più magico, per me perfetto per la figura intera e l'ambientato nel quale le sue doti di "sfocatore" si fanno sentire pesantemente 135L: preciso! ci fai anche le macro con i tubi di prolunga, se ti piacciono le rese "perfette" lo ami. 200L: radiografico anche per me...è assurdo, è più preciso nella resa di quanto uno crede possa essere preciso un'obiettivo. Aggiungo, sempre per la mia esperienza: Sigma 85/1.4: è il 135L in versione 85, preciso ma non magico. Sigma 50/1.4: è "ok" ma non ha niente di speciale |
| inviato il 29 Agosto 2012 ore 16:23
Parlo di ottiche possedute. - 50L: rivenduto. sfocato pittorico, incredibile. Difetti (per me): non sufficientemente nitido a TA, mi soddisfaceva come nitidezza solo da f/2 (almeno) - 35L: per il modo di fotografare strepitoso. Nitido a TA, contestualizza e da ariosità allo scatto. - 135L: un mostro di perfezione ottica |
| inviato il 29 Agosto 2012 ore 16:31
L'85Lii è un piacere da usare a 1,2. In alcune condizioni di luce il flare e le aberrazioni cromatiche (oltre alla difficoltà di mettere a fuoco su soggetti non immobili) riducono le potenzialità di una lente che, anche a f 1,2, offre immagini ben nitide. Ha il pregio di creare delle "quinte" dietro il modello, sfoncando lo sfondo sino ad una marmellata, oppure rendendolo "onirico" (a secnda della distanza dello sfondo). Ne sono molto contento. 35L: l'ultimo arrivato, ha sostituito nel mio corredo il 24-70L. Molto interessante, a f 1,4 regala immagini che staccano il soggetto dallo sfondo e al contempo lo isolano e lo contestualizzano. Non tornerei al 24-70. 135L: al suo posto, ho preferito il 70-200 is II: lo stabilizzatore e lo zoom lo rendono più versatile (anche se più pesante e ingombrante). Non credo che distinguerei una foto tra 135L e 70-200L scattata a 2,8... e propbabilmente neanche a f2. |
| inviato il 29 Agosto 2012 ore 17:09
Insieme alla 5DmkIII ho preso 50L e 135L... stavo gia' spendendo una bella cifra e non ho avuto il coraggio di prendere l'85L quindi mi sono accontentato del 135L. Oltre a questi ho un 24-105 che usavo sulla 7D e che ora sulla FF e' rinato (in ogni modo e' quello che uso meno, non lo monto quasi mai) ed un 85 f/1.8. Di queste lenti quella che mi piace di piu' e il 50L che in effetti riesce a dare una certa aurea anche ai miei scatti, il che dice tutto. Il 135 viene in seconda posizione in quanto forse troppo asettico. A qualche mese dall'acquisto di cui sopra mi sono gia' convinto che l'85L con la sua magia dovra' per forza entrare a far parte della mia collezione!! Anche se per questo dovro' aspettare la prossima primavera.. altrimenti poi la moglie fara' in modo di farmi spendere il doppio!! Ora come ora mi manca qualcosa in basso, prima usavo la X100 come se fosse un 35mm ma a causa di un incidente adesso e' morta!  Sono quindi nel dubbio, vorrei "allargarmi" ma il 35L... non saprei, costa e pesa ed essendo un fisso non risolverebbe tutti i problemi di larghezza, ha pero' una certa magia anche se meno del 50L. In realta' per non frazionare troppo il corredo sono tentato di prendere uno zoom ma non riesco proprio a decidermi tra 17-40 e 16-35. Sicuramente il 16-35 mi garantirebbe una certa versatilita' vista la maggiore apertura pero' peso e costo un po' mi infastidiscono (fosse piccolo e leggero sul costo ci passerei sopra), inoltre vedo che la resa a TA ed a 35mm sono un po' cosi'-cosi' quindi non saprei. Il 17-40 invece quasi lo regalano ed e' molto leggero, con la 5DIII ed il 24-105 formerebbe un kit di uso generico abbastanza compatto da portarsi dietro nelle trasferte di lavoro, ma anch'esso non brilla a TA soprattutto per la definizione ai bordi.. insomma, sono in un loop..!! Finira' che tra un'indecisione ed un'altra, nel mentre che aspetto mi prendo il nuovo 40 f/2.8 come lente multiruolo da passeggio leggero. Voi che ne dite? |
| inviato il 29 Agosto 2012 ore 17:49
Luke!!!! Luke, use the prime (lenses)! :) Non so... tutte le notti da qualche anno a questa parte uno strano tipo barbuto che si fa chiamare obi one CANONobi mi compare in sogno e mi dice sta frase... ha senso per voi? zoom?? cosa sono? appena ho potuto ho dato via 17-40, 24-105,100-400 e sono passato ai fissi... la soddisfazione e' massima, anche se il portafoglio piange. Riccardomoscow, tanto per farti cadere come una pera cotta... il mio corredo da "leggero" e' 35L +85L. una vera goduria :-) L'unico non fisso che potrebbe farmi vacillare e' il 70-200II ma per adesso resisto.. il lato oscuro e' potente... |
| inviato il 29 Agosto 2012 ore 18:10
non ci mettiamo anche il 24L ? |
| inviato il 29 Agosto 2012 ore 18:19
Per foto di architettura e paesaggio ho 17 e 24 tse II, rigorosamente usati su cavalletto (per il paesaggio basta anche solo il 24). Per ritratti e altro, 35L e 85L (ora ho solo la 5dII, più avanti ci aggiungerò la 5dIII... e sono in attesa di una simil blackrapid). Per varie ed eventuali (oltre che per i ritratti), il 70-200L is ii. In questo modo ho razionalizzato il corredo: vorrei uscire con 2 corpi + lente, e al massimo sulle spalle uno zainetto con cavalletto e terza lente. A Riccardo consiglio 24Lii, 50L e 135L: relativamente leggero, e completo. |
| inviato il 29 Agosto 2012 ore 18:22
ho avuto il 24L II in prova per una settimana, quindi un po' pochino per dare dei giudizi assoluti... a mio parere, almeno per la copia che ho avuto io a disposizione, e' una grandissima lente che pero' manca un po' di magia. Non so, ma io sono innamorato del 35L, quindi sono di parte, ma lo sfocato di quest'ultimo, il modo in cui stacca i piani e i suoi colori per me superano il 24L II. (comunque come detto sono di parte, quindi potrei essere non oggettivo...). Io ho preferito prendere il 21 Ze Zeiss per le focali Wide... mi piace di piu' del 24L e mi da quei mm in piu' che mi servono ogni tanto... |
| inviato il 29 Agosto 2012 ore 19:01
Allora 35L....!! Se dobbiamo farci male facciamocelo!! Pero' sotto al 35 i fissi mi inquietano: sono focali che userei poco "a parte quando servono davvero" per questo pensavo allo zoom.. anche se.. Mi e' venuta un'idea malsana. Che ne dite del sigma 15 fish? Era gia nella lista dei desideri quest'estate ma poi lasciai perdere. Su aps-c mi pare renda alla grande, ho visto delle quasi-macro ambientate favolose, su FF sara' molto piu' ostico da domare ma credo sia una lente divertente che possa svolgere molti ruoli, del resto sotto al 35 scendo di rado e non ho necessita' "architetturali".. Questa potrebbe essere un'ottica jolly, e poi e' abbastanza leggera. |
| inviato il 29 Agosto 2012 ore 19:05
@ Khuzul, ho aperto questo topic per non inquinare quello della Fuji xpro1. si stava facendo un raffronto di impressioni sulle lenti L.....................e perché un sereno confronto di opinioni é sempre benvenuto “ L'unico non fisso che potrebbe farmi vacillare e' il 70-200II ma per adesso resisto.. il lato oscuro e' potente... „ Ma io dopo aver acquistato il 70-200 in questione ho venduto il 135L, a quella focale si equivalgono......................... Io pure nelle uscite leggere 35L e 85L sono una goduria |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |