| inviato il 11 Febbraio 2017 ore 20:46
Ciao ragazzi volevo un suggerimento sull'accoppiata tra 80d (quindi aspc) e il mitico 100/400 3.6.. is usm serie L del 2014. Lo scopo è avifauna e natura.. grazie sempre |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 7:21
Che lente è il 100 400 3,6 serie L del 2014 ? |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 8:27
Si perdonami l'imprecisione... Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM II Il dubbio mi viene perché nel manuale della macchina questo obbiettivo ricade nella categoria B. Cioè sfrutta tutti i 45 punti del sensore autofocus ma perde la doppia croce nel punto centrale. Inoltre, visto il costo, non so se perde in nitidezza su un sensore aps c ma ho visto degli scatti di avifauna con questa accoppiata e mi sembrano eccellenti. Ho paura di perdermi in tutti i tecnicismi che magari poi stingi stringi risultino anche poco tangibili per un ignorante come me. |
user47513 | inviato il 12 Febbraio 2017 ore 8:58
nella caccia fotografica, soprattutto avifauna,a parte l'attezzatura che è comunque importante,quello che conta di più è la bravura o la fortuna di essere alla giusta distanza.... il 100/400 2 non credo proprio che perde in nitidezza su apsc,anzi ... inoltre gia' 400mm non sono moltissimi su apsc,figurati su ff.... se vuoi rispamiare parecchie centinaia di euro e prendere un prodotto sempre molto valido ci sono i sigma 150/600, o il nuovo tamron io ho il sigma 150/600 S e mi trovo benissimo, prima avevo il 100/400 I, ma non tornerie mai più indietro |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 9:45
Il 100 400 mkII è un obiettivo eccellente. Se ti servono ancora più millimetri, puoi moltiplicarlo col Canon 1,4 iii senza perdere nitidezza. "prima avevo il 100/400 I" Il mkII non c'entra niente con la prima versione, se non per le focali coperte |
user47513 | inviato il 12 Febbraio 2017 ore 9:51
in questo caso sarebbero 1400euro vs 2400 euro..... per un uso amatoriale non so se ne vale la pena... dipende cosa ci deve fare |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 12:33
Grazie per i vostri utili interventi, sarei più orientato sul Canon su Amazon si trova a 2000 eurozzi. Quindi per la storia della perdita della doppia croce nel punto centrale in pratica non mi fa perdere velocità e precisione nella Maf.o per lo meno nulla di determinante per il mio scopo. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 12:43
Il 100-400 II ce l'ho da una settimana ed è assurdo, anche a 400mm. Nitidezza spaventosa, certo però che bisogna moltiplicarlo con l'1.4 |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 12:48
madonna non vedo l'ora di metterci le mani sopra, ascolta ma che corpo hai? |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 13:15
Si tratta di un obiettivo strepitoso che surclassa il 100-400 old (eccezionale per i tempi e la pellicola, per cui era nato, negli anni 90). Lo surclassa, e insieme a lui tutti gli altri supertele zoom, oltre che per la resa eccellente a tutte le focali (lenti alla fluorite e Super Ultra-Low Dispersion), pari a quella di un fisso, ma buono, anche per tutte le caratteristiche costruttive. Robustezza assoluta. Precisione e rapidità af. Stabilizzatore 4 stop. Messa a fuoco minima sotto il metro. Compattezza. Resistenza ad acqua e polvere. Rivestimenti al fluoro sulle lenti anteriori e posteriori. Ottima qualità anche con 1.4x. Grande obiettivo. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2000915 |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 13:21
Infatti amo anche la sua versatilità e distanza minima di maf 98 cm |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 13:25
Provato quello di un amico abbinato alla 7d mark2. Veramente una lente fantastica nitida a tutte le focali; unica pecca in avifauna i mm non bastano mai! :D Alessandro |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 13:48
“ Unica pecca in avifauna i mm non bastano mai! „ Senza dubbio, ma è anche un luogo comune, non c'è focale in cui in determinate situazioni non valga. Io lo penso sempre, anche con l'800mm e l'1.4x D'altra parte, questo non è un obiettivo definitivo per avifauna, ma ci si può fare moltissimo e benissimo. A questi livelli di costo è un eccellente compromesso. Gli zoom supertele Sigma e Tamron, sono interessantissimi ed economici, magari ne avessi avuto uno negli anni 80. Tuttavia per compattezza e portabilità, qualità ottica e caratteristiche costruttive del Canon, e una resa non grande alla massima focale degli universali (in realtà la disponibilità dei 600mm è la cosa che più stuzzica), preferisco il 100-400 IS2 |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 13:50
A 400mm riesco a mettermi a fuoco i piedi... Io lo uso prevalentemente per ritratti. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 15:39
“ in avifauna i mm non bastano mai! :D „ dipende sempre da cosa devi fotografare: uno scricciolo o una gru |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |