RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a ff indeciso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a ff indeciso





avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2017 ore 22:59

Premessa, mi presento sono Mattia 22 anni.
Ho iniziato da poco a fotografare, circa due anni.
Il genere su cui mi piace applicarmi è il reportage di viaggio.
Scatto in analogico con om2n e olympus50 1.8.
In digitale ho una canon 100d e ottica quasi sempre il sigma 30 1.4 old che amo.
La 100d mi inizia a stare stretta, percui ho pensato di cambiare corpo, l'indecisione è tra 6d e magari abbinarci il 50 canon 1.4 usm o rimanere su apsc passando a 80d(la7dII non la trovo adatta alle mie esigenze ma nel caso correggetemi), mantenendo un ottica di cui gia sono soddisfatto.
Scusate se la domanda è banale, ma non so come muovermi.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2017 ore 23:20

Se non traduci lo "stare stretta" in termini concreti, mi sa che ti si possano dare solo indicazioni abbastanza a caso...

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2017 ore 9:08

i limiti che mi trovo sulla 100d sono pochi ma inizio a soffrirli.
Intanto la messa a fuoco ,fatica sempre un po' ad "agganciare" anche con luce discreta.
Poi la microregolazione AF non presente
Ahime le dimensioni, per quanto ergonomica, fatico a premere il tasto del selettore diaframma dovendo fare un movimento innaturale con il pollice.
Un rumore che già a 800 iso è presente in quantità.
E poi mi piacerebbe avere qualche tasto personalizzabile.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2017 ore 13:22

Sul resto penso che entrambe le soluzioni che ipotizzavi possano essere valide, però per avere un consistente vantaggio sul rumore non resterebbe che la 6D. A ISO 800 non dovrebbe comunque essere così invadente da essere un problema neppure sulla 100D (e a maggior ragione sulla 80D), ma è una valutazione molto soggettiva.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2017 ore 13:52

Per reportage di viaggi e foto anche "rubate", non escluderei un corpo con display orientabile e la portabilità del sistema quando cammini a lungo e/o serve stare leggero...ff in questo non eccelle.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2017 ore 14:23

Premesso che per il reportage di viaggio non trovo così "necessario" passare ad una full frame (parere personale, naturalmente), se non ho capito male possiedi la 100D ed un solo obiettivo, per cui, più che darti consigli specifici, mi sento di dire che non sei vincolato a nulla: puoi prendere una Canon 6D, ma anche una Nikon, o una Fuji X, o una Micro 4/3. Hai un sacco di possibilità...

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2017 ore 14:33

La percezione del rumore è molto soggettiva: io ho una Canon 5D3, ho letto dichiarazioni che è "usabilissima a 6400 ISO" ... boh, io sopra i 2000 ISO il rumore lo noto e mi da fastidio, anche senza ingrandire al 100%.
E dopo 15 anni di fotografia digitale credo di sapere esporre in maniera decente, o almeno di poter valutare quando ho esposto correttamente e quando no.

Questo per dire che ti capisco.
Avevo la 40D, e il suo limite assoluto per me erano gli 800 ISO.
(Ora viene definita "preistorica" ... allora era quanto di meglio ci fosse come APS-C Canon).

Il grosso salto a livello di rumore io l'ho notato passando dalla 40D alla 5D2, usavo la prima max ad 800 ISO e la seconda max 1600 ISO, uno stop intero.
Suppongo che la 6D, che non ho ma su cui mi sono informato e dovrebbe essere migliore della mia 5D3 possa permettere di più, diciamo 2500 ISO? 3200 ISO? Con i miei standard id "fastidio dato dal runore" non credo possa dare di più.

Non conosco in dettaglio gli altri marchi, per cui su quelli non ho nulla da dire.

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2017 ore 14:39

Un altro aspetto che mi interessa è la resa cromatica, negli scatti fatti con pellicola (kodak) ho colori molto più saturi e stacchi di colore molto pronunciati. Con la 100d invece ho un colori più spenti con conseguente correzione in pp.

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2017 ore 14:57

Per il discorso peso, per assurdo, peserebbe più la 80d con il sigma (400 e rotti grammi) della 6d con il 50 1.4
La 6d costa, ma direi se costa un motivo c'è, ovviamente non pretendo un corpo come la om2n che con il doppio dei miei anni mi toglie delle soddisfazioni, ma comunque una macchina che duri nel tempo.

user69293
avatar
inviato il 11 Febbraio 2017 ore 15:05

Prendi la 6D, ti durera moolto nel tempo.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2017 ore 15:10

una macchina che duri nel tempo


"Tecnicamente", si, se non la sbatti contro un muro, durerà e continuerà a fare le stesse foto come al momento in cui la compri.
Ma con le nuove uscite, come ogni prodotto, e ogni prodotto elettronico in particolare, "invecchierà": i modelli successivi faranno qualcosa meglio, qualcosa in più ecc. Questo aspettatelo.

La Canon D60, (quella del 2002, non la 60D), che avevo ed ho regalato alla mia ex, continua a fare foto, buone come quelle che faceva nel 2002 ... ma non la posso paragonare alla mia attuale 5D3 ...

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2017 ore 15:15

Questo era ciò che non capivo nel digitale, se con il passare il tempo i sensori perdessero in qualità

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2017 ore 16:29

Alvar Mayor ha ragione, però il livello qualitativo raggiunto dalle fotocamere oggi è così elevato che penso si possa resistere più di prima (intendo dire per più tempo) al richiamo delle nuove uscite.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2017 ore 17:53

i sensori perdessero in qualità


No, intendiamoci, il sensore lavora oggi come lavorava ieri e come (rotture a parte) lavorerà domani.
E' che nel tempo escono sensori migliori, che offrono una resa migliore.

E' però vero anche quanto afferma massimiliano: i sensori attuali sono molto validi.
Nettamente migliori di quelli di 15 anni fà.
Ma tra 15 anni come saranno i sensori?
(o anche tra 5 anni ... è elettronica, procede molto velocemente)

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2017 ore 18:04

Allora vada per 6d, credo sia la cosa giusta, come lente il 50 1.4 usm per rimanere con un fisso o passare ad uno zoom serie L?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me