| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 21:27
Buonasera, da qualche tempo mi sono appassionato alle ottiche analogiche e in particolare ai fissi luminosi. Ora ho trovato un contax zeiss 50mm 1.7 a un buon prezzo e sarei interessato all'acquisto. Leggendo in qui sul forum però vedo molti pareri discordanti sull'adattamento di questo tipo di ottiche e quindi mi chiedevo se ne valesse la pena. Premetto che il fatto di dover lavorare con un ottica manuale non è un problema in quanto ne posseggo già alcune. Quindi chiedo consigli/avvertimenti a chi ha avuto esperienze con obiettivi analogici adattati e se sopratutto il gioco vale la candela. Vi ringrazio in anticipo. |
user94858 | inviato il 10 Febbraio 2017 ore 21:40
La focale raddoppia quindi il 50mm su M4/3 diventerà un 100mm; per me personalmente non è un problema, uso tutte ottiche analogiche (28,50,70-210), è ovvio che cambierà il modo d'uso di ciascuna lente. |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 21:47
“ La focale raddoppia quindi il 50mm su M4/3 diventerà un 100mm „ Sono a conoscenza del raddoppio della focale, infatti lo userei come lente da ritratto. Quello che si dice in giro sono dei problemi riguardanti alla messa a fuoco all'infinito. Hai avuto problemi di questo tipo? |
user94858 | inviato il 10 Febbraio 2017 ore 21:54
Assolutamente no; il problema che citi riguarda le lenti vintage montate con anelli adattatori su reflex, qui parliamo di Mirror less. |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 22:01
Ah ok, quindi mi sono fatto problemi per niente fin ora . Grazie per le informazioni. |
user94858 | inviato il 10 Febbraio 2017 ore 22:17
Quando vuoi |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 22:36
Salve anch'io posseggo una Olympus E M 10 non conosco l'obblietivo in discussione se non il Brand Zeiss , ma ho un vecchio Zuiko 50 f.1,8 degli anni 80 passatomi da mio suocero,con 30 € ho acquistato un adattatore su ebay però effettivamente la messa a fuoco all'infinito da problemi , non ho idea di quanto ti possa costare ma valuta bene che si trova il 45 f1,8 sotto i 200 euro usato quindi valuta te. La discussione in questione è già stata affrontata più volte e luminari della fotografia affermano che vale la pena riutilizzate i vecchi obbiettivi che già si posseggono. |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 23:00
I problemi di messa a fuoco all'infinito, ammesso che l'ottica non abbia difetti, derivano dalle eccessive tolleranze con cui è stato realizzato l'adattatore. Cambiandolo con uno diverso la cosa dovrebbe risolversi. Per quanto riguarda gli obiettivi zeiss per contax, a mio parere, per le poche prove che ho avuto modo di fare, sono fra quelli che più si avvicinano, come resa, alle ottiche moderne. |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 23:32
Grazie Hardy. Mi consiglieresti di provare ad acquistare un nuovo adattatore , magari uno della olympus che costa intorno ai 80/90€? |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 23:38
No: proverei un altro cinese. |
| inviato il 11 Febbraio 2017 ore 0:10
Anche perché un 50 mm si usa principalmente per ritrattista e per lo sfocato, pertanto raramente serve la maf ad infinito. |
| inviato il 11 Febbraio 2017 ore 8:19
La mia era una provocazione, volevo solo mettere in dubbio la convenienza nell'acquistare lenti vintage quando il sistema e il mercato offre prodotti eccellenti a degli ottimi prezzi. |
| inviato il 11 Febbraio 2017 ore 12:32
Ciao, possiedo una em5 mark ii e varie lenti manuali (om 50mm 1.4, konica 28, 40, 50 e 135mm). uso un adattatore fotodiox per lo zuiko (40€ su amazon, molto buono) e k&d (cinesata) per le konica. nessun problema di messa a fuoco all'infinito, anzi le lenti raggiungono l'infinito un po' prima del dovuto. unico consiglio che mi sento di dare è di controllare che l'adattatore vada bene e in caso renderlo. Ho dovuto cambiare l'adattatore om-m43 due volte in quanto il primo era troppo stretto (durisimo da avviatare sulla macchina) e il secondo non permetteva la messa a fuoco all'infinito, dopo due resi ho preso il fotodiox che costa di più ma funziona perfettamente. Essendo prodotti economici il controllo qualità è abbastanza scarso. PS: posseggo anche il zhonyi lens turbo ii versione eos-m43 e un anello adattatore om-eos (quindi em5 mark II + lens turbo + anello om-eos e infine il 50 1.4... una cifra di adattatori :D) il tutto funziona senza problemi e la messa a fuoco all'infinito è ancora raggiungibile |
| inviato il 11 Febbraio 2017 ore 12:49
Esistono ottiche digitali? |
| inviato il 11 Febbraio 2017 ore 15:12
Beh sinceramente capisco la praticità d'uso delle lenti native. Ma se uno non deve lavorarci con la macchina fotografica ben vengano queste ottiche vintage come sfizio, sempre se si riescono a reperire a costi irrisori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |