JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. Qualche settimana fa ho provato la Sony A7II di un amico con Voightlander 15mm. Sono rimasto colpito dalla nitidezza dell'obbiettivo ma altrettanto colpito da uno stranissimo flare verde che si creava attorno ai punti luminosi, tipo lampioni ecc. Mi è sorto il dubbio che quei strani flare dipendessero dell'obbiettivo oppure è un difetto proprio della A7II ? Sapevo che ne soffriva solo la prima versione A7, invece credo che non sia così. Voi che dite?
Saranno ancora i famosi "blobacci"? con i lampioni stradali ad esempio se soprattutto nel fotogramma si posizionano ai lati, l'effetto blob o dischi verdi intorno al punto luce é quasi assicurato La prima a7 ne soffriva e con la seconda serie mi sembrava avessero migliorato la questione.
Ecco esatto @Fefo si tratta proprio di piccoli dischi verdi che si posizionano al lato del punto luce. Succede anche se ad esempio si fotografa in contro sole e il sole è nascosto parzialmente da rami di un albero. praticamente il puntino di luce è sempre circondato da questi cerchietti verdi.. fra un po' linco la foto
Sarebbe da provare nella stessa scena, ma essendo disegnato da zero per le a7 e avendo trattamento *T credo vada molto meglio Il voigtlander è una lente non nativa ma ottimizzata per a7, deriva dalla vecchia serie
user81826
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 19:58
Serve un esempio; potrebbe anche essere un riflesso delle microlenti, tipo sulle Fuji a sensore Sony
Quindi secondo te è normale?.. Io in altre fotocamere e con le stesse condizioni di ripresa non ho mai avuto questi problemi. Certo non è un difetto da poco per un sensore..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.