| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 17:42
Ciao ragazzi! Alcuni giorni fa, dietro suggerimento di un amico, ho partecipato ad un incontro con Gaspare Silverii, un programmatore che è anche un fotografo, e viceversa... e ha studiato e realizzato un Pannello per Photoshop che ha, a mio avviso, delle grandi potenzialità. Questo strumento si chiama "Tonality Masks Panel" e la sua funzione viene descritta dal sito ufficiale del prodotto (www.tonalitymasks.com) in questo modo: "Le Tonality Masks, nascono dall'esigenza di voler gestire in maniera molto accurata e precisa le tonalità di una foto, ma mantenendo sempre un legame con la sua luminosità. Da un punto di vista pratico, nel loro utilizzo è come se stessimo usando delle normali luminosity masks , ma avendo ora la possibilità di separare, ad esempio, le Luci Calde, Fredde e Neutre o selezionarle tutte indipendentemente dalla loro tonalità come in una semplice luminosity masks." Ho iniziato a provare questo Panel e devo dire che, al di là di alcune caratteristiche che non ho approfondito, risulta davvero utile (ha diversi tool integrati) e molto preciso per la creazione di maschere sulle quali applicare gli strumenti necessari. Personalmente non sono un utente avanzato di Photoshop, e anzi il mio workflow nell'80% dei casi si limita allo sviluppo del raw in Lightroom, quindi probabilmente il mio giudizio potrebbe non corrispondere a quello di qualche "Guru" della post in Photoshop. Ho comunque deciso di acquistare il Panel in questione, lo trovo davvero interessante e a mio avviso è uno strumento straordinario per lo sviluppo della fotografia di paesaggio. C'è anche un suo canale Youtube, con alcune dimostrazioni pratiche dell'utilizzo del pannello... Io ho iniziato a smanettarci da poco (e con poco tempo a disposizione...), quindi non sono ancora in grado di mostrare qualche buon risultato tangibile, ma nei prossimi giorni cercherò di "rimediare". Qualcuno di voi usa già il pannello? come si trova? |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 9:12
A quanto pare questo argomento non suscita interesse... peccato! |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 10:30
ciao ho dato un occhiata, pero sinceramente dover pagare subito senza avere prima la possibilita di provarlo mi sembra una pecca...credo che se si avesse la possibilita di provarlo tipo per 30 giorni e poi decidere se acquistarlo o meno sarebbe piu interessante. |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 10:49
Non so il perchè di questa scelta, magari essendo uno strumento "giovane" non è stata ancora implementata questa possibilità... Io l'ho preso in effetti perchè ho avuto modo di vederlo usare di persona da chi l'ha sviluppato, e mi è bastato poco per convincermi. Una cosa va detta, funziona solo con Photoshop CC ed è anche abbastanza avido di risorse... quindi se si ha un pc scarsino, bisogna avere pazienza. Inoltre il pannello è piuttosto grande e occupa parecchio spazio nell'area di lavoro. E' ovviamente collassabile, ma ad ogni chiusura del pannello Photoshop ne libera le risorse, e alla successiva riapertura del pannello, Photoshop deve riaprire il programma TM Panel, questo appesantisce non di poco l'operatività, quindi ci è stato consigliato di tenerlo sempre aperto per snellire l'uso di risorse. |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 20:00
Scusa sul sito dice Il TMPanel V1.1 Funziona Con: Photoshop CC2014 CC2015 CC2015.5 CC2017 WINDOWS & MAC OS Quindi con tutti i Photoshop dal 2014 in poi Concordo con un periodo di prova Tipo 1 settimana o 15 giorni Poi perché in inglese? Poteva benissimo farlo in Italiano. Comunque da quello che ho visto potrebbe essere interessante. |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 9:25
Esatto, quindi solo con Adobe Photoshop CC (esclusa la versione precedente al 2014). Presumo che l'abbia scritto in inglese per renderlo appetibile anche nel resto del mondo, e comunque è abbastanza facile da "tradurre" durante l'uso. Per il periodo di prova, concordo pienamente... Io ho provato un po' in questi giorni, e devo dire che se uno non ha ben chiaro a priori cosa vuole ottenere da un'immagine, quali sono le aree che si vogliono esaltare e quali alleggerire, andando solo a tentativi non è così semplice ottenere qualcosa di valido. Credo che l'utilizzo di questo pannello in qualche modo possa aiutarmi anche ad imparare a visualizzare mentalmente a priori ciò che voglio da un'immagine. |
user81826 | inviato il 08 Febbraio 2017 ore 9:49
Ciao Leo, io lo uso da poco tempo, esattamente come te, con 80% del workflow in Lightroom anche se comincia a starmi un po' stretto e sto allargando la parte di Photoshop. Seguendo i video introduttivi l'ho trovato molto facile da utilizzare, anche se non ho approfondito tutte le possibilità. La creazione delle maschere comunque è facilissima ed a prova di "scarso" quale sono :) Per fortuna il pannello non funziona solo come pannello di tinte ma anche di luminosità, in maniera classica, ed è un bene perché a volte le maschere di luminosità sono irrinunciabili. Anche graficamente non è male. Posso solo che consigliarlo. L'ho preso quando era appena uscito in offerta ma poi ho cominciato ad usarlo solo di recente e non mi sono affatto pentito di averlo preso alla "cieca". Se cercate su YouTube o sulla pagina TonalityMask ci sono dei video tutorial che mostrano quello che fa il software e posso confermare che la selezione delle maschere è efficace, sopratutto si possono modellare con alta precisione. |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 18:59
Paolo, io purtroppo per motivi di tempo non sono riuscito ancora a provarlo per benino. Il funzionamento non è di per se complesso, e con pochi click crei, perfezioni e applichi le maschere (siano esse Tonality o Luminosity), ma credo che per sfruttare al meglio le TM bisogna comprenderne a fondo la logica, cosa che a me ancora non è riuscita! |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 18:07
Lo uso e mi trovo molto bene. Gaspare ha fatto un ottimo lavoro. Anche i video sul Tubo sono molto interessanti. Lo trovo uno strumento pratico e veloce che si integra molto bene al solito wf che ho sviluppato con TK. |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 5:42
Io uso il pannello Raya Pro 2. Per me il migliore. Cercate su internet: Raya Pro 2 review. Jimmy McIntyre è un grande. |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 10:43
Ragazzi... qualcosa di nuovo in arrivo...
 |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 11:10
Vai Gas, dagli di Gas!!! Vogliamo questo nuovo TMPanel! |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 22:33
Da come ho capito non si può utilizzare con Photoshop cs6...peccato |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 21:34
Ciao Diprivan, diciamo che il supporto ufficiale è per Photoshop dalla versione CC 2104 in poi. Ci sarebbe anche un modo per poterlo far funzionare, ma lo sconsiglio fortemente perchè dalla CS6 alla CC 2017 le migliorie sono tante, e consiglio di aggiornare senza ombra di dubbio! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |