| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 21:06
Ciao a tutti, da tempo il mondo Leica mi affascina moltissimo ed essendo un appassionato del bianco e nero, la Leica Monochrome mi ha subito affascinato. La domanda quindi è: che differenza c'è fra il bianco e nero realizzato direttamente dalla macchina, rispetto a quello ottenuto da un file a colori? |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 22:40
La monochrome ha un sensore che non ha il filtro bayer e quindi si comporta molto similmente ai sensori foveon....in pratica la risoluzione non è ottenuta per interpolazione ma è nativa e questo permette una nitidezza maggiore rispetto ai sensori bayer |
user46920 | inviato il 05 Febbraio 2017 ore 22:51
“ che differenza c'è fra il bianco e nero realizzato direttamente dalla macchina, rispetto a quello ottenuto da un file a colori? „ nessuno, se non una dinamica leggermente maggiore data dalla mancanza del filtro rgb davanti al sensore ed eventualmente altri filtri tipo AA ... Per fare il BN occorrono sempre i filtri colore, come si usavano in pellicola, poi però con i sensori a colori è più facile applicarli in post. |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 9:59
Se non la provi non puoi capire ..... ho la MM Ccd fa un bn inarrivabile per molte macchine ma ripeto devi provarla |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 20:46
Prendi una merrill Che e eccezionale. |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 20:52
Per fare un bel bianco e nero si deve studiare parecchio,non basta un sensore più o meno risoluto a rendere interessante uno scatto in bn,purtroppo,aggiungo io. |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 20:56
Sullo studio siamo d'accordo, la penso esattamente come te Filtro, solo per curiosità, mi piacerebbe capire se quella macchina comunque abbia qualcosa di particolare o meno. |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 20:58
Basta avere silver exef II, scherzo, l'unica differenza tra una camera senza filtro Bayer ed una con, è la risoluzione effettiva, i mpx saranno realmente quelli dichiarati sulle macchine senza Bayer monocromatiche , mentre sulle Bayer i mpx dichiarati dal produttore sono da intendersi interpolati. |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 21:00
“ La domanda quindi è: che differenza c'è fra il bianco e nero realizzato direttamente dalla macchina, rispetto a quello ottenuto da un file a colori? „ Io (da ex possessore di Leica anche se NON monochrome) ti consiglio di porti un'altra domanda: "il bianco e nero della monochrome é DAVVERO diverso da quello che potrei realizzare con altra digicamera" posto che il risultato FINALE deriva al 50% dallo scatto e 50% dalla post produzione ? Conosci il SW Silver efex pro ? E' gratuito e lo puoi scaricare e provare tranquillamente. Per me é il miglior SW di elaborazione del B/N. Buona scelta e... auguri |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 21:04
Di sicuro la monochrome ha fascino,per me almeno,e sicuramente essendo una macchina ottimizzata per registrare luminosità dovrebbe,credo,restituire un file più "pronto" per essere lavorato. Se avessi soldi da buttare io la prenderei a occhi chiusi,ma solo per il fascino che regala,sul risultato,essendo una schiappa,non dovrei discostarmi molto dai risultati che ottengo adesso,lasciando perdere una diversa pdc che mi regalerebbe diversi punti di osservazione rispetto a quello che ho adesso. |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 21:20
Non conosco il programma Maurizio, grazie! |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 22:30
Non ho la monochrome, ma ho un aM-P., stando a quanto si scrive e si vede sul web, l'ottima gradazione dei colori del sensore CMOS Leica, produce BN, assolutamente paragonabili alla Monochrome. In piu' hai la facilita' di gestione dei filtri, che sulla Monochrome non puoi applicare in postproduzione e quindi devi usare al momento della ripresa. |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 23:52
Certo che se qualcuno l'avesse almeno provata Buon proseguimento |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 0:00
concordo con Daddy... la monochrom CCD e' da provare e "domare", cosi' come sono da vedere i suoi file... il resto sono solo chiacchere da forum :-) P.P.S. Leica Monochrom senza la "e" finale :-)) |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 0:02
Qui qualche spiegazione (in inglese) per capire la differenza tra un sensore bayer e un sensore monocromatico |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |