| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 17:32
Gent.mi, attualmente il mio corredo è siffatto: Oly 9-18, Oly 12-40 e 60 macro Ho venduto da pochissimo un 75-300, perchè lo trovo troppo "grosso" e un po buietto, quindi mi sono scoperto lato tele. Fino a ieri pensavo di reinvestire i soldi recuperati dalla vendita, racimolarne un altro po e prendere il pana 35-100 f2.8. Ma la scimmia capricciosa mi ha suggerito questo: ma se vendi il 12-40 e con tutto il gruzzoletto (recuperandone altro...) compri il 12-100 f4? Immagino già che come obiettivo da viaggio-reportage sia eccezionale. Mi chiedo però, rispetto al 12-40, in altre situazioni (al chiuso, cerimonie, la sera...) come si comporterebbe? Vale la pena? Comunque, appena le finanze me lo permetteranno, prenderei a prescindere un pana 15 f1.7 o 20 f1.7 Grazie a tutti. |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 22:27
Secondo me perfetto se abbinato a fissi luminosi di qualità... |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 22:34
“ Ho venduto da pochissimo un 75-300, perchè lo trovo troppo "grosso" „ Però il 12-100 è lungo uguale e più "ciccioso". |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 23:26
Seguo interessato la discussione in quanto avrei intenzione anch'io di "liberarmi" del 12-40 in favore del 12-100.. Hi qualche dubbio ancora per quanto riguarda la luminosità..ma visto che il 12-40 lo uso come tuttofare..allora in realtà come tuttofare sicuramente meglio il 12-100.. Come dice giustamente kuro, per le condizioni di luce scarsissima e per uno sfocato più pronunciato ci sono i fissi luminosi. |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 23:33
Innanzitutto grazie ad entrambi. “ Però il 12-100 è lungo uguale e più "ciccioso" „ D'accordo Clipper, ma il 75-300 lo accoppio comunque al 12-40. Indubbiamente il 12-100 è una bella bestia, che ingombra e pesa meno del 12-40 + 35-100 (o anche 75-300) messi assieme. Il mio dubbio più che sugli ingombri, dove guadagnerei sicuramente, ce l'ho sulla qualità, in certe condizioni (al chiuso, cerimonie, la sera...), rispetto alla coppia 12-40 + 35-100. |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 23:36
Io ho appena ordinato il 12-100, che pensavo di abbinare appunto al 75-300 (+ il 9-18) per i viaggi. Vedrò quando arriverà se tenere anche il 12-40 o meno |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 23:40
Qui entra in gioco anche il fattore budget Purtroppo devo scegliere... Per prendere il 12-100 devo disfarmi per forza prima del 12-40. Visto il tuo ordine aspetto le tue impressioni prima di fare azzardi. |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 0:37
Chi ha il 12-100 ne parla bene (anche su questo forum); io faccio molte foto itineranti (di solito con mia moglie che si stanca ad aspettare i cambi ottica); ho usato molto il 14-150, ma è troppo lungo come lato wide; ero arrivato a preferire il 12-40 abbinato al Sigma 60, col problema di cambio ottica, oppure di restare corto molto spesso. Il 12-100 dovrebbe rappresentare l'ideale, certo che se fosse stato più piccolo, leggero ed economico, sarebbe stato meglio |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 11:12
Grande gemmino! Ti stai lanciando di brutto!! Pen + 12-100...aspetto tue considerazioni!! |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 11:46
“ Ti stai lanciando di brutto!! „ Poi, per un po', basta; solo banane per il mio commercialista. |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 12:04
E' un bel dilemma. Secondo me più che sulla qualità si gioca tutto sulla luminosità. Per quanto riguarda la qualità da quanto ho capito 12-40 e 12-100 si equivalgono, rimanendo sugli standard elevati che olympus si è prefissata per le sue ottiche pro (criticabili su tutto tranne che sulla qualità). Come in tanti altri ambiti fotografici la coperta è corta, bisogna vedere se per le proprie esigenze è preferibile avere quello stop in più di luminosità o se facciano più comodo i 60 mm lato tele. Per come la vedo io 12-40 + 40-150 rimangono l'accoppiata fenomenale, le due ottiche che da sole potrebbero completare un corredo mft, magari con la sola aggiunta di un fisso ancora più luminoso. Però riconosco che sia una considerazione soggettiva. |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 12:56
Infatti Lanfi, il dilemma e proprio sulla qualità... ma anche trasportabilitá. Quest'ultima caratteristica penso molto tenuta in considerazione dagli utilizzatori del sistema. Riuscirei a mantenere pari qualità e tempi di scatto con il 12-40 e 35-100 (quest'ultimo scelto appunto per la portabilità) rispetto al 12-100? Il fisso luminoso toglie dagli impicci in molte situazioni, ma non può sostituire gli zoom. Altrimenti avrei preferito corredo di fissi luminosi, che peraltro avevo... e che un po rimpiango... |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 13:05
“ (di solito con mia moglie che si stanca ad aspettare i cambi ottica) „ Certo che ad inventare scuse o dare la colpa ad altri siete (siamo? ) fenomenali! “ Per come la vedo io 12-40 + 40-150 rimangono l'accoppiata fenomenale „ Quoto. |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 13:29
“ Certo che ad inventare scuse o dare la colpa ad altri siete (siamo?MrGreen) fenomenali! „ Mi si prospettava un bivio: cambiare ottica o cambiare moglie? Ho scelto la strada più economica |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 13:31
“ Ti stai lanciando di brutto!! Pen + 12-100.. „ C'è da dire che avevo messo da parte i soldi per la M1 mkII; poi ho appurato che non era la macchina per me e che nel budget ci stavano quasi Pen-F + 12-100. A quel punto la scelta era quasi obbligata |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |