JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se ne sarà parlato ormai diverse volte ma ho bisogno di aiuto.
Mi sono recato in un grosso laboratorio al quale solitamente faccio affidamento per fare le mie stampe; il risultato però non è stato dei più soddisfacenti.
La prima volta ho chiesto esplicitamente di togliere l'autocorrezzione e gli scatti sono risultati sottoesposti.
La seconda volta ho lasciato l'autocorrezzione ma comunque 2 scatti sono venuti sovra esposti.
Mi hanno consigliato di calibrare il monitor guardando uno degli scatti effettuati senza autocorrezzione, il risultato è: Retroilluminazione 0 - Contrasto 18 - Luminosità 38 - Gamma Alto.
Il problema è che lo schermo risulta talmente scuro che diviene veramente difficile modificare lo foto in maniera da ottenere la giusta esposizione per la stampa, tanto che mi viene da chiedere come diamine sia impostata questa stampante.
Ringrazio tutti quelli che mi sapranno rispondere/supportare/sopportare.
La calibrazione del monitor la fai con il colorimetro, dai parametri che hai messo sembra che tu abbia semplicemente regolato i parametri del monitor ad occhio, che è il modo migliore per fare dei pasticci.
Paul, come detto da Matteo, non puoi regolare ad occhio i parametri che ti fa modificare il menu dello schermo.. una calibrazione o caratterizzazione la fai solo passando tramite un colorimetro, sembrano soldi sprecati ma non è così anzi è uno degli acquisti importanti che troppo spesso vengono sottovalutati
user94858
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 9:50
Lo immaginavo, infatti visto quello che veniva fuori non ho nemmeno provato a stampare qualcosa.
Se utilizzassi un software al posto del colorimetro?
“ I colori vanno bene è l'esposizione che cambia „
allora devi diminuire la luminosità, ma è meglio farlo mentre fai la calibrazione, ovvero imposti il giusto valore cd/m2 in base alla stampa. Per esempio io tengo a 80 cd il monitor.
Paul OM non posso che quotare tutti gli interventi che mi hanno preceduto.
Se posso raccontarti la mia piccola esperienza ho avuto diverse occasioni in passato dove le stampe non coincidevano per nulla con i file che lavoravo.
Da diverso tempo mi affido alla sonda della Spyder e i risultati sono veramente ottimi, non te ne rendi conto finché non provi. La mia sonda in particolare analizza anche la luce ambiente e ti consiglia la luminanza per il monitor, grazie a questa possibilità la resa che vedi durante la post produzione è identica (o comunque molto simile) a ciò che stampi su carta.
Se il laboratorio in questione riuscisse a darti i profili ICC per la prova colore sarebbe il top. Impostare a occhio il monitor purtroppo non ti porta molto lontano..
Un saluto, Nicola
PS. Ho scritto in contemporanea con Husqy:
“ Per esempio io tengo a 80 cd il monitor. „
è un consiglio validissimo, viaggio anche io su questi valori.
Il colorimetro ti serve per impostare luminosità e temperatura corrette. Poi una volta calibrato fai il profilo. Se tu abbassi la luminosità a mano cambi il comportamento del monitor oltre a non sapere esattamente a che livello sei. Per farti un esempio potresti trovarti con una luminosità corretta ma con delle ombre più chiuse...
user94858
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 13:29
Mettiamola così, mi compro la sonda regolo il monitor e tutto il resto ma poi che senso ha se quando la mando in stampa la loro stampante è calibrata in maniera diversa?
se hai il monitor calibrato puoi farti mandare il loro profilo di stampa e avere a monitor la reale simulazione di come sarà stampato. Altrimenti con il monitor calibrato con la corretta luminosità non hai neanche bisogno di questo passaggio.
user94858
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 13:41
Mi è stato detto che ci sono calibrazioni diverse: una per guardare le foto sullo schermo (che uso attualmente) e l'altra per stampare, le due differiscono proprio perchè la stampa a differenza dello schermo non è retroilluminata.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.