| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 19:51
Possiedo una nikon d7000, mi sono deciso di cambiare il mio 18.55 che ancora mi rimaneva dal kit della mia vecchia d3000 perché non funzionava troppo bene (dopo una caduta da un'altezza piuttosto importante), dato che comunque sono principalmente focalizzato sulla fotografia sportiva quindi il mio utilizzo di un obiettivo zoom standard/grandangolare è limitato ma comunque in certi casi mi fa comodo per interni ma non solo, non ho bisogno tanto dei mm oltre i 50 ma bensì prima, tuttavia non ho un gran budget, sono sui 400€ disponibili. Nel prossimo futuro (settembre) inoltre cambierò sicuramente la mia d7000 per una d7200 o d500 quindi anche in prospettiva non volevo riprendermi certo un 18-55 da kit nonostante il mio utilizzo limitato ma qualcosa di migliore che però non vada in contrasto con i sensori decisamente più esigenti delle due macchine citate poco fa, per questo motivo avrei trovato in questi giorni due 16-85 nikon a 320 e 350€ usati in negozio fisico con 6 e 12 mesi di garanzia, dite che ne vale la pena? Tamron e Sigma (17-50) li avrei evitati per i ricorrenti problemi di f/b focus che mi farebbero ammattire nel tarare l'obiettivo a dovere che è possibile anche con la mia d7000 ma sinceramente non mi ci sono mai messo e leggendo varie opinioni non sembra una cosa semplice e in alcun casi semplice da risolvere. |
| inviato il 31 Gennaio 2017 ore 11:28
“ Tamron e Sigma (17-50) li avrei evitati per i ricorrenti problemi di f/b focus che mi farebbero ammattire nel tarare l'obiettivo a dovere che è possibile anche con la mia d7000 ma sinceramente non mi ci sono mai messo e leggendo varie opinioni non sembra una cosa semplice e in alcun casi semplice da risolvere. „ Perchè fasciarsi la testa prima del dovuto in base a dicerie dette in internet?Ad esempio si può acquistare quello che si desidera su amazon e poi chiedere la sostituzione o il rimborso in caso di problemi.Oppure recarsi in negozio e provare la lente sul posto prima dell'acquisto Il mio Sigma 17-50 non ha nessun problema di messa a fuoco e per assurdo ho avuto più problemi di front/back focus con le lenti originali |
| inviato il 31 Gennaio 2017 ore 22:15
“ Perchè fasciarsi la testa prima del dovuto in base a dicerie dette in internet?Ad esempio si può acquistare quello che si desidera su amazon e poi chiedere la sostituzione o il rimborso in caso di problemi.Oppure recarsi in negozio e provare la lente sul posto prima dell'acquisto Il mio Sigma 17-50 non ha nessun problema di messa a fuoco e per assurdo ho avuto più problemi di front/back focus con le lenti originali „ Ovviamente non hai tutti i torti però un conto è un commento negativo un conto sono 100, poi chiaramente c'è anche chi è soddisfatto come te della Sigma però mi sembra che i pareri negativi siano tanti e tanti di più. |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 7:21
16-85 tutta la vita: il 24-120 delle dx. L'unica pecca è che la chiusura del diaframma non è lineare con lo zoom, per cui f3.5 ce l'hai veramente solo a 16. Il Sigma mi pare un po' cortino. |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 7:23
17-50 sigma, nettamente migliore della controparte Tamron. Se vuoi il top c'è il nikkor |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 7:37
“ fotografia sportiva „ e “ mi fa comodo per interni „ Le due cose sono collegate, cioè fotografi sport indoor? Conoscendo i palazzetti e la loro scarsa/disomogenea illuminazione ti consiglio il sigma 17-50 che almeno è 2.8 per tutta la lunghezza. io ce l'ho e lo uso un po' per tutto e mi ci trovo bene. Con il Nikon 16-85 rischieresti di dover alzare i tempi perchè è più buio, magari però in futuro con la D500 puoi salire decisamente con gli iso e il problema non si pone. |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 7:48
Ciao, Quando avevo la Nikon d7100 ( in realtà ora la utilizza mio padre quindi è un pò come averla sempre ) avevo il 18-105 con cui mi trovavo benissimo come escursione e resa. Personalmente prenderei il 16-85 e gli affiancherei un buon flash per i casi di poca luce |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 7:58
Pianifichi l'acquisto di una 'papabile' D500, e poi limiti il budget per la lente che userai come unica, a 400euri?? Contento tu... |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 8:01
Caneca |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 10:23
Ragazzi anche io ho lo stesso dilemma, ho solo il 50 mm f1.8 d e vorrei un obbiettivo tutto fare quale mi consigliate? |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 10:30
Ringrazio tutti per le risposte, comunque questo obiettivo non lo userei per scatti sportivi ma per altro collegato, es festeggiamenti alla fine delle partite o foto di interni dove comunque non sono richiesti tempi brevi. Tuttavia starei valutando anche se aumentare il budget e prendere in considerazione un 17-35 tokina f4 (510 con 4 anni di garanzia), quello che mi serve alla fine è più un qualcosa che vada dai 16-17 fino ai 35, poi ho il 50 e l'escursione 35-50 non è la priorità. Infine questa non sarà la mia lente unica, anzi il mio uso di questa lente non sarà così assiduo, visto che mi concentro soprattutto sulla fotografia sportiva e maggiormente su scatti in movimento, quindi ciò che uso maggiormente è il teleobbiettivo, tuttavia volevo qualcosa di grandangolare che rendesse decentemente anche su sensori più esigenti. |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 10:37
Per sostituire il mio vetusto 18/70 (che cmq da le paghe per AF tropicalizzazione e vetri ai vari 18/qualcheccosa kittosi) ho studiato, e continuo a farlo non avendo ancora il salvadanaio suff. il tuo problema. Lo stato dell'arte (for me) è questo Sigma 17/50 F 2,8 Sigma 17/70 F 2,8-4 Sigma 24/105 F 4 Scartati i Tamron che mi sembrano leggermente inferiori ed il Nikon 16/85 costoso e non migliore, devo decidere in base alla luminosità (il 17/70 è 2,8 solo in basso) e sopratutto al range focale. In attesa di rompere il porcello continuo a pendolare tra questi tre |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 12:03
“ Ovviamente non hai tutti i torti però un conto è un commento negativo un conto sono 100, poi chiaramente c'è anche chi è soddisfatto come te della Sigma però mi sembra che i pareri negativi siano tanti e tanti di più. „ Ma dove sono tutti questi commenti negativi sul Sigma 17-50?La maggior parte dei commenti che io trovo in rete su quella lente sono molto positivi |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 12:05
a qualcuno è capitato che rimane la foto fissa sul display e bisogna toccare il bottone di scatto........... |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 12:52
Quello è un problema noto con la D7100 e non con la D7000 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |