| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 22:47
Le foto di questi autori non mi attraggono, non mi stupiscono, non mi emozionano, non mi inducono a pensare, non mi trasmettono armonia, ma nemmeno disagio. Non mi coinvolgono a dar loro un senso. Il ponte che ogni autore protende verso chi osserva, qui e con me risulta assolutamente incompiuto, incapace di svilupparsi. Peccato. Del tutto possibile un mio limite o una mia chiusura mentale. |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 22:55
Confesso che non conoscevo questi fotografi. Mi piace molto questa strana miscela di ironia e invenzioni formali. |
user39791 | inviato il 27 Gennaio 2017 ore 23:10
|
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 13:35
Decisamente fuori dagli schemi, anche un po' fuori di testa Una gran botta di creatività e originalità, giusto per farmi capire che non ho visto ancora di tutto. Grazie mille per la segnalazione. ciao |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 13:47
Mia madre direbbe: non sanno più cosa inventare. Sarei curioso di sapere chi paga le loro foto. |
user39791 | inviato il 29 Gennaio 2017 ore 13:56
Parliamo di due persone nate negli anni 30' del 900, una viva e uno morto 2011. Sono due intellettuali tedeschi che hanno lavorato nella fotografia principalmente negli anni 80 e 90 producendo più che altro istallazioni di opere fotografiche di dimensioni molti grandi, purtroppo non ho trovato altro in rete per cui così piccole rendono poco. Nel 1989 il MOMA di NY ha dedicato a loro un'importante mostra fotografica incentrata interamente sul loro lavoro. Non credo che fosse il problema che li angosciava quello di trovare chi pagava le loro opere. Certo che le foto al gatto di casa o al giardinetto con i fiorellini sono di più facile comprensione per tutti. |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 14:58
Chiaro Scusa l'inserimento poco lusinghiero Io pensavo che fossero due tedeschi, sempre marito e moglie e anziani, che facevano archeologia industriale. Ora non ricordo più il nome. Poi non ho mai comprato i loro libri ma forse è un peccato perché il tema mi interessa sempre. |
user39791 | inviato il 29 Gennaio 2017 ore 15:07
Credo che ti riferisci a Bernd e Hilla Becher. |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 15:32
Sì, bravo, proprio loro. Questi hanno decisamente uno stile molto concreto, come il calcestruzzo... Ma vedo che è sempre pesante anche il prezzo dei loro libri. |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 17:20
“ Sì, bravo, proprio loro. Questi hanno decisamente uno stile molto concreto, come il calcestruzzo... MrGreen Ma vedo che è sempre pesante anche il prezzo dei loro libri. „ Purtroppo per ovvi motivi spesso i libri di fotografia non sono economicissimi. Comunque Basic Forms costa poco più di 30 euro. |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 18:45
“ Comunque Basic Forms costa poco più di 30 euro. „ Dici che merita, l'hai visto? |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 18:59
“ Dici che merita, l'hai visto? „ Sì, ce l'ho. Ho anche altri libri dei Becher. Domani lo riguardo e ti dico se è il caso di prenderlo o di indirizzarsi verso altre pubblicazioni. |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 19:31
Ok, grazie. La cosa che forse mi ha sempre frenato dall'acquisto è anche che le immagini sono tutte molto precise come un disegno di progetto, mancano un po' di anima a mio parere. Filiberto scusa l'off topic, ma magari tirando su il post si aiuta a farlo vedere a qualcun altro |
user39791 | inviato il 29 Gennaio 2017 ore 19:34
Tranquillo. Anche se non credo che siano autori che possono avere successo in questo ambito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |