RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

workflow raw d810







avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 17:04

Buongiorno a tutti,
Volevo chiedere consigli a chi ha una d810 (forse lo stesso dubbio potrebbe averlo chi usa una d6x0 o d750 o altre reflex nikon) su come lavorare i file raw per ottenere il massimo.
Cerco di spiegarmi meglio:
ho provato ad usare LR o PS per lavorare i file raw ottenendo un certo risultato, ed inizialmente ero soddisfatto.
A un certo punto ho fatto un test, ho provato semplicemente aprire il file raw con viewnx-i o capture nx-d (i sw free di nikon) e a colpo d'occhio il l'immagine decodificata dal raw appariva migliore (in certi casi di non poco ) di quella visualizzata in LR o PS, quindi ho provato a convertire in tiff la raw da viewnx-i (aprendo semplicemente il nef e convertendolo in tiff senza effettuare nessuna modifica).
A questo punto ho confrontato i due file, tiff e raw, in LR o PS e la versione TIFF risultava migliore di quella raw (e uguale a quella visualizzata da viewnx-i). Non solo la tiff risultava anche più lavorabile della raw stessa, quindi riuscivo ottenere un risultato migliore in post produzione.
Test successivo faccio due scatti uguali uno raw e uno in tiff direttamente in macchina e aprendo i due file in viewnx-i i due file risultavano praticamente identici mentre in LR i due file nef e tif risultavano diversi e il raw peggiore del tif.
Considerando che le tif scattate in macchina sono 8 bit per canale mentre le raw sono 14 bit teoricamente il formato raw dovrebbe essere il miglior formato da scegliere per scattare
Quindi che dovrei fare: scattare in raw, convertire i file con viewnx-i in tiff 16 bit per canale (per non perdere informazioni) e poi usare LR o PS per catalogare e modificare le foto ?
Mi sembra un po' macchinoso e poco efficiente (oltre che particolarmente costoso in termini di spazio)

Avete avuto anche voi questo comportamento con LR e PS ?
Consigli esperienze considerazioni ?

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 16:59

ciao
nessuno ha considerazioni da fare ?
mi sembra strano ... che solo io ho notato questa cosa ... ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 23:07

L'impressione che ho io (D750) è che il software proprietario sia meglio nello sviluppo, soprattutto su noise e colori. Credo dipenda dai picture controll.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 9:18

Grazie per la risposta,
francamente credo che il sw proprietario di casa madre (probabilmente il discorso potrebbe essere esteso anche ad altri brand ma non ho elementi per dirlo) è in grado di decodificare meglio i file raw.
Anche io noto un notevole guadagno sulla pulizia e il dettaglio delle foto scattate ad "alti" iso e una migliore gamma di
colori (quest'ultima probabilmente dovuta al picture control).
Il guadagno degli iso invece credo sia proprio dovuta alla migliore decodifica dei file (non mi sembra un semplice noise reduction perchè c'è più dettaglio).



avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 9:57

Adesso io, per le foto a cui tengo di più, sviluppo in Nikon ed esporto un tiff 16bit da usare poi con altri software, ma probabilmente un esperto riesce a fare di meglio con software più completi. Ad esempio ho letti alcuni che sostengono che "capture pro" sia il migliore

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 20:09

X curiosità le foto che trasformi in tiff 16 bit le comprimi o lasci i parametri di default?

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 20:42

Default

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2017 ore 14:55

Ciao, confermo che ad una recente presentazione (della D5 e D500) al negozio FcF di Milano, un tecnico Nital ha detto esattamente quello che hai notato tu, cioè consigliava assolutamente di aprire i raw e modificarli in Capture NXd e poi esportare e eventualmente continuare in photoshop/lightroom.
Mi sembra incredibile che questo fatto così importante non sia molto segnalato, visto che stiamo così attenti a prendere l'ultima macchina, ed es la 810 per avere il massimo come dynamic range e come colori e alti iso ecc...e poi tutto il mondo sviluppa il raw con ACR o Lightroom!
E poi sappiamo che Capture Nxd è proprio il minimo come possibilità di modifica del file, avendo pochissimi comandi...

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2017 ore 15:21

Stessa sensazione con la d610. Il raw aperto con view NX non ha nulla a che fare con quello aperto in LR colori smorti e una specie di foschia di fondo che con view nx non compare. Adesso sto cercando di impostare dei preset per avere lo stesso risultato che ho con view nx direttamente nell'importazione su LR.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2017 ore 16:03

view NX apre il raw ed applica il picture style impostato in macchina(anche il DR se non ricordo male) LR e PS aprono il raw ed azzerano tutto, al max mettono 25 di ntidezza. Da una parte c'è una foto lavorata nell'altra una schifezza.
Su LR nel tab profili c'è qualcosa che dovrebbe ricordare il picture style della nikon, ma non è proprio uguale(almeno il landscape non somiglia a quello in macchina , ombre troppo chiuse).
Utilizzerei il software nikon se non fosse lento. magari l'ultima versione è migliorata?

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2017 ore 16:19

@Frenk58

Il software di conversione di RAW di Nikon, entrambi, Capture Nxd e View Nx -i non hanno strumenti degni di questo nome in grado di agire settorialmente sul RAW, non permettono lo scatto di istantanee, che dà la storia dell'elaborazione del RAW, non hanno strumenti selettivi di sharpening, non hanno strumenti selettivi su nulla (il vecchio Capture NX2 li aveva) e non hanno la correzione ottica seria, con tutti i comandi di scaling, spostamento immagine, alterazione prospettica sugli assi, non ci puoi inserire profili di conversione mirati ad hoc per un certo lavoro, etc, nulla.

Detta in altre parole, è roba da età della pietra come software.

Si lavora il più possibile sul RAW perché si usano i dati nativi registrati dalla fotocamera, che forniscono immagine più brillante, ed il fatto di non avere strumenti operativi seri in grado di fare fotoritocco sul RAW, ti castra l'immagine prima di cominciare a farci l'editing di pixel vero, ossia con Photoshop.

I convertitori Nikon, entrambi, fanno solo un mero editing vettoriale d'immagine di base, nulla più: ci fai le foto cartolina o poco più.

Per quell'uso, amatoriale da cartoline, può andar bene, ma per foto serie, quel software lì è del tutto inutile.

Quel software lì è gratis, e dunque ben venga, ma per foto serie non serve a nulla, completamente inutile.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2020 ore 17:03

Immagino che il software proprietario di Nikon ti mostri il file raw interpretando il picture control impostato in camera (cosa che non fanno Lr e Ps), quindi l'immagine subisce già una sorta di "modifica" passatemi il termine e di conseguenza ti appare meno "scarica" di quanto potrebbe sembrarti su Lr e Ps. Con Canon succede la stessa cosa, il software Canon legge il picture control impostato in macchina e lo applica all'anteprima mostrata in fase di sviluppo.

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2020 ore 11:01

Per quell'uso, amatoriale da cartoline, può andar bene, ma per foto serie, quel software lì è del tutto inutile.

Quel software lì è gratis, e dunque ben venga, ma per foto serie non serve a nulla, completamente inutile.


Ciao Alessandro
secondo la tua esperienza quale software potrebbe essere valido per la conversione del RAW ?
Premessa che fino ad ora ho sempre utilizzato il jpg di una qualsiasi fotocamera per non avere troppi sbattimenti


Alessandro per Capture NX2 rilasciato il 2014/04/15 ti riferisci a questo :

Windows
Nome del prodotto Capture NX 2™
Versione 2.4.7
Nome del file S-CNX2__-020407WF-EURIT-ALL___.exe
Dimensioni del file 103.97 MB (109,015,240 bytes)

Mac
Nome del prodotto Capture NX 2™
Versione 2.4.7
Nome del file S-CNX2__-020407MF-EURIT-ALL___.dmg
Dimensioni del file 72.77 MB (76,300,192 bytes)




Grazie

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 16:31

@Raffaele72

Esattamente le versioni non me le ricordo, ma era roba di quegli anni.

Da allora, il software di fotoritocco serio, tipo Photoshop /Camera RAW, DxO Photolab o CaptureOne, ha fatto passi da gigante, non bisogna usare software datato come quello, c'è un abisso immane come qualità d'immagine resa tra software moderno serio e Capture Nx2 di quei lontani tempi.

Photoshop/Camera RAW è comunque di gran lunga il miglior software di fotoritocco professionale oggi sul mercato, altri software hanno magari qualcosina di meglio su di una particolare operazione, ma in generale il pacchetto Photoshop/Camera RAW è molto migliore e più completo di tutti gli altri software di fotoritocco.

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2020 ore 16:47

Grazie Alessandro
allora mi butterò a capofitto su Photoshop/Camera RAW che rappresenta da sempre il software per eccellenza

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me