| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 15:22
Bazzicando su Petapixel ho letto questa storia molto curiosa: petapixel.com/2017/01/21/seeing-double-curious-case-identical-twin-lei Storia riassunta in breve: un tizio ha comprato una Leica M3 per tornare a fotografare a pellicola, essendo un modello vecchio però aveva bisogno di una revisione e quindi l'ha spedita ad un riparatore. Mentre la fotocamera era a riparare però il tizio ha continuato a tenere d'occhio il mercato ed ha contattato un collezionista per avere informazioni sulle condizioni di una Leica M2 venduta da quest' ultimo: salta fuori che il collezionista ha da vendere anche una M3, e la spedisce al tizio in modo che possa farsi un' idea delle condizioni della fotocamera. E qui c'è la parte curiosa: salta fuori che la M3 venduta dal collezionista ha LO STESSO NUMERO DI SERIE della M3 comprata in origine dal tizio. Ovviamente l'acquirente vuole vederci chiaro, e manda entrambe le fotocamera alla Leica per un' ispezione che gli conferma che entrambi i modelli sono delle M3 originali perfettamente funzionanti. Come pensate che sia potuta succedere una cosa simile? |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 19:10
Buonasera, grazie per aver condiviso questa storia interessante...trovo insolito che esistano due prodotti con stesso numero seriale...e che la casa confermi tutto ciò.....rende la storia degna di un giallo di quelli intriganti......sarebbe da chiedere a leica italia se è possibile...e perchè :) |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 19:21
Non fate la questione più grande di quella che è ... hanno semplicemente sbagliato la numerazione! O pensate davvero che solo perché si sta parlando di Leica deve tutto funzionare alla perfezione e un errore, anche banale, sia per questo impossibile? Tutto questo, ovviamente, tacendo sulla stranezza secondo la quale il collezionista in questione avrebbe inviato, a un perfetto sconosciuto , una M3 perché questi possa farsi un'idea della condizioni dell'oggetto senza nemmeno avere la certezza che l'oggetto stesso, nel caso in cui non venga ritenuto idoneo dall'acquirente, che ribadisco essere solo teorico, venga poi effettivamente restituito ! Il tutto, infine, senza considerare che per quella che è la mia esperienza a un qualsivoglia collezionista, soprattutto poi se si tratta di materiale Leica, puoi tranquillamente provare a chiedere in prestito la moglie ... ma la Leica MAI! |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 19:28
io invece pensavo a qualche intrigo internazionale.....ora che mi hai smontato l'idea come farò:-) |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 19:36
Oddio, visto che non ho la sfera di cristallo, e quindi non posso avere la certezza di essere nel giusto esponendo la mia tesi, tu puoi tranquillamente continuare a crederci anche perché, chiunque abbia ragione, alla fine non è che possa accadere alcunché di irreparabile! |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 20:18
:-) ho sentito che faranno una puntata di voyager sull'accaduto...ma solo dopo la pubblicità sparemo la verità |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 20:25
L'hanno fatto per tenere il numero di pezzi prodotti basso per fare la gioia dei collezionisti |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 20:32
A me sembra na cazzata |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 20:41
 |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 21:25
Possibile che un pezzo di ricambio nato per una macchina sia finito montato su un' altra? |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 8:43
È la prima cosa che ho pensato anch'io : pur da profano , sono ben conscio del valore del materiale Leica e che si spedisca, così, gratis et amore Dei , un esemplare di valore presumo molto elevato per "presa visione" mi pare a dir poco inverosimile , se poi ci aggiungiamo la "coincidenza" dello stesso numero di serie su due esemplari capitati in mano alla stessa persona ... mah ! |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 9:02
I soliti operai Sovietici sbronzi di Vodka... Ah, no.... |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 9:30
Oppure il collezionista è un buontempone, dopo che il tizio l'ha contattato ha chiamato il riparatore e per divertirsi un po' , tanto hanno capito che tizio è un ghiozzo, gli ha spedito la sua. Buona Pasqua a tutti!!! |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 9:31
“ È la prima cosa che ho pensato anch'io : pur da profano , sono ben conscio del valore del materiale Leica e che si spedisca, così, gratis et amore Dei , un esemplare di valore presumo molto elevato per "presa visione" mi pare a dir poco inverosimile... „ Sembrerà strano ma quella è la cosa che mi perplime di meno, infatti potrebbe tratrarsi di una eccessiva o approssimativa descrizione di come sono andate le cose, cioè potrebbe d'arsi che vi fosse un accordo per "l'acquisto della macchina fotografica (quindi pagata) ma che se l'acquirebte non ne fosse stato soddisfatto avrebbe potuto restituirla"; almeno io faccio tale tale ipotesi, ma come dicevo, di tutta la vicenda questa è la partendo "strsna", pensa un po' |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |