RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D Mark IV bloccata il primo giorno - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 5D Mark IV bloccata il primo giorno - parte II





avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 12:02

Raul quando vai in assistenza ricorda che sulla brochure della 5d mk4 cè scritto questo :

Dust- and Drip-resistant, Lightweight Design^^
The EOS 5D Mark IV camera is designed to perform
where the action is, no matter the conditions.
It's lightweight, portable and features a robust
structural design that enhances its dust- and
water-resistance with numerous seals around
the camera's buttons, ports and lens mount.^^





avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 14:08

....peccato che entra sabbia ovunque!!!!

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 14:11

Poi facci sapere cosa ti dicono

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 14:13

Si, ma se si tratta di sabbia del deserto che ha la consistenza della cipria non c'è tropicalizzazione che possa tenere.
Tropicalizzazione non significa che sia totalmente sigillata

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 14:16

Poi facci sapere cosa ti dicono

piu' che altro registra le pernacchie

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 14:16

Devono quantomeno controllare tutte le guarnizioni, personalmente continuo a pensare che si tratti di un difetto, poi se generico di tutte le 5DIV o legato solo a qualche esemplare quello non posso saperlo. Comunque rimane un difetto.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 14:23

Se posso permettermi: sei andato dal venditore a segnalare il difetto? Se non erro, per legge, hai 8 giorni di tempo per farlo. Il codice del consumo, da questo punto di vista, dice che se il prodotto è affetto da vizio, malfunzionamento, inidoneità all'uso cui il prodotto è generalmente destinato o all'uso promesso dal venditore (come da annotazione di Kackdaniel), egli ne è responsabile. Tu puoi chiedere la riparazione, la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto e restituzione del denaro. Dato che non vengono specificate le caratteristiche IP (standard di resistenza a polvere e liquidi/aerosol), credo che il venditore o il produttore fatichino a chiederti di dimostrare che l'apparecchio è stato utilizzato in condizioni inidonee, mia considerazione sulla scorta che sembra non vengano dati dei limiti di resistenza oggettivi.
Non voglio scoraggiarti, ma qualche anno fa ho avuto alcuni problemi con il medesimo produttore e non è stato facile far valere i miei diritti. Ovviamente ho preso, poi, le mie contromisure. Spero per te, che trattandosi di un modello molto importante rispetto a quello per cui ho combattuto, le cose si ricompongano in modo rapido e senza fastidi.
Ciao
Gabbia65

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 14:34

Dato che non vengono specificate le caratteristiche IP (standard di resistenza a polvere e liquidi/aerosol), credo che il venditore o il produttore fatichino a chiederti di dimostrare che l'apparecchio è stato utilizzato in condizioni inidonee,

ho paura sia un po il contrario
mia considerazione sulla scorta che sembra non vengano dati dei limiti di resistenza oggettivi.

quindi dato che NON ti dicono che NON puoi farci fotografia subacquea tu ti senti autorizzato ad andarci a fotografare i fondali oceanici ?

Siete forti ragazzi

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 14:45

Sono sicuro che a Raul la Canon venga incontro e tutto si risolverà per il meglio, resta il fatto che una protezione migliore per la 5D IV sarebbe stata auspicabile, anche perchè se la serie 1 ha una protezione migliore ad un costo di 2000 euro in più, la Pentax ne dà una migliore ad un prezzo molto minore, allora è una politica commerciale a discapito dell'utente che se prende prodotti Canon e vuole una protezione maggiore deve prendere la serie 1, ma se io non voglio un "babbizzone" di un chilo e mezzo e non posso neanche permettermelo e voglio comprare una macchina professionale e sono disposto a pagarla anche salata (mettiamo anche qualche centinaio di euro in più) perchè non posso avere la stessa protezione della 1, che poi è una caratteristica essenziale perchè nel deserto non ci andrò ma pioggia polvere acqua neve sabbia ce l'abbiamo pure noi?

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 14:57

Credo serva una piccola precisazione. So bene che in queste partite a chiacchiere i punti di vista fanno una notevole differenza, fino a quando restano punti di vista.
No, Yaaa, non puoi metterla sott'acqua in quanto il produttore la definisce water resistant e non water proof. C'è una differenza notevole e universalmente accettata, nemmeno se immergi la macchina fotografica per 1 cm in acqua. Diverso è se sei sotto una pioggia torrenziale. In questo caso si chiama water resistancy e per la sua specificità ci si rifà alle norme IP, che non sono indicate dal produttore (diciamo, con la regola del buon senso fa intendere IP64 minimo - la certificazione IP non è una blanda opinione ma una certificazione vera e propria). Io, utilizzatore, quindi, sono autorizzato a ritenere valide le caratteristiche massime tenendo conto delle esclusioni (unica esclusione la dicitura water resistant e non water proof). Stesso ragionamento vale per la polvere.
Oltre a ciò, se io dichiaro che ho utilizzato il prodotto in modo conforme (a cosa, dato che non vengono posti limiti alla polvere/sabbia), non lo faccio in malafede e sta a chi vuole dimostrare il contrario l'onere di fornire le prove della fondatezza della sua ipotesi.
Questa è comunque materia di cui si occupano altre persone in altre sedi e spero con tutto me stesso che Daouda non ne abbia mai bisogno.
Ciao
Gabbia65


avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 15:21

non puoi metterla sott'acqua in quanto il produttore la definisce water resistant e non water proof

non la definisce neanche "sand-proof", quindi ?

la certificazione IP non è una blanda opinione ma una certificazione vera e propria

MrGreenMrGreenMrGreen si,che NON VIENE FORNITA!
con la regola del buon senso fa intendere IP64 minimo

ma dici davvero ? Ti aspetti il rispetto di una specifica per buonsenso ?

ma di che stiamo a parla' ?

E' un dialogo tra sordi, io me ne tiro fuori

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 15:26

Dato che non vengono specificate le caratteristiche IP (standard di resistenza a polvere e liquidi/aerosol), credo che il venditore o il produttore fatichino a chiederti di dimostrare che l'apparecchio è stato utilizzato in condizioni inidonee, mia considerazione sulla scorta che sembra non vengano dati dei limiti di resistenza oggettivi.


Mi sembra che il discorso vada ribaltato, visto che NON ti viene specificata la certificazione IP il produttore potrà SEMPRE dirti che l'oggetto è stato usato in maniera non conforme.

Poi ci saranno sicuramente casi nei quali verranno più incontro al cliente e altri meno.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 15:57

Credo che questo mio ultimo messagio sul tema possa essere utile in via generale, al netto di quanto purtroppo sta accadendo a Daouda.
Suggerisco, per avere una più chiara idea dei diritti e doveri delle parti, di dare un'occhiata al sito www.codicedelconsumo.it/,
in particolare (fra parentesi i commi e sottocommi più vicini alla discussione):

Art 2 (2.2.6)
Art 5 (5.3)
Art 6 (6.1.f)
Art 21 (21.1.b)
Art 22 (22.1 e 22.2)
Art 130
Art 131
Art 132

Circa l'onere della prova si trovano facilmente, in internet, diverse sentenze della Corte di Cassazione, che approfondiscono la materia.

Saluti a tutti

Gabbia65

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 16:52

comunque i produttori di reflex sono tutti dei furbastri.
primo ti mettono davanti l'illusione che esista una tropicalizzazione (facendoti vedere spaccati pieni di guarnizioni).
gli acquirenti pensano, allora, che la loro macchina sia resistente al diluvio universale.
ma, poi, canon ti distrugge dicendoti che è si resistente ma se dovessero esserci infiltrazioni sono caxxi tuoi.
intanto, però, con la prima mossa, possono spillarti un bel prezzo maggiore...;-)

PS. qui le caratteristiche della mkIV: www.canon.it/cameras/eos-5d-mark-iv/specifications/

da 0 a 40 gradi e meno dell'85% di umidità... mi sembrano caratteristiche tali da far tenere il culo al caldo a mamma canon ;-)


avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 17:02

Bravo Alex, cioè d'inverno non dovresti uscire di casa con la fotocamera!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me