| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 10:31
Secondo me tra una D7200 e una ormai tecnicamente vecchia D700 la fa da padrona la D7200. A meno che non si tratti di togliersi lo sfizio di possedere una full frame |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 10:35
“ ma credo che questo sia un altro pianeta. „ cosa intendi come altro pianeta? forse corpo pro e sfocato maggiore, per il resto non penso. |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 10:39
"cosa intendi come altro pianeta? forse corpo pro e sfocato maggiore, per il resto non penso" Tenuta alti iso? (per me molto importante) gamma dinamica? 8 fps? |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 10:40
A quel prezzo e con 80.000inneschi direi che va bene. Il limite funzionale di uno strumento (qualsiasi esso sia) sei tu utilizzatore a stabilirlo in funzione delle tue esigenze/aspettative. C'è chi sta ancora imparando ad usare le D3 e a chi stanno già strette le D5 |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 10:47
“ Tenuta alti iso? (per me molto importante) gamma dinamica? 8 fps? „ gamma dinamica la d7200 ne ha di più(esistono anche le doppie esposizioni) www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D7200-versus-Nikon- alti iso si ma ha 12 mega se i 24 mega li riporti a 12 mega hai gli stessi risultati. 8 fps effettivamente se li usi magari tornano comodo, ma usi cf non sd. A quel prezzo va bene, ma non pensare di migliorare le foto, tranne se fai ritratti. |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 11:10
Ciao , io uso ancora D3 e D700 e finche funzionano non comprero mai una delle Nikon degli ultimi anni, D7000, D7100, D7200, D600. D750. D800 Se cambio prendo la D5 Ciao |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 11:20
Murphy io apprezzo molto la 7200, ce l'ho da un anno, l'ho usata moltissimo e con grandi soddisfazioni, ma ne ho potuto conoscere anche i limiti, come possono essere quei 24mpx per gli alti iso ed in se anche il fatto che sia una dx. Io non voglio confrontare le due macchine, son due cose diverse. Vorrei solo capire se una macchina come la d700 ad oggi possa ancora essere un acquisto valido... (come credo leggendo le decine di recensioni che lodano ogni sua caratteristica) |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 12:08
Ti dico come la penso, poi se per te gli alti iso della d700 vanno bene quando fai la visione al 100% non posso contraddirti. Se proprio dovessi cambiare andrei su D750. Per le lodi, quasi tutti lodano il proprio acquisto e spesso si esagera, vedendo diversi oggetti qua su juza e poi testati personalmente. Un'altra cosa: le lenti che hai risulteranno corte se le usi su FF, al mio amico il 300 è risultato corto. Tieni conto anche il poter croppare i 24 mega per sistemare la composizione. 8fps con il batterypack se non ricordo male sensibilità AF della d7200 -3eV della D700 -1eV |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 12:14
Il prezzo è abbastanza centrato, tira un pò e potrebbe essere la tua prima FF. Per il resto è un'ottima macchina, datata ... e ... sopravvalutata. Fossi in te aspetterei, risparmierei i soldi e prenderei direttamente una D750, quella è un altro pianeta ! |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 12:24
D750 fuori budget! |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 12:32
La D700 è un vero carrarmato, robusta, ben costruita ed affidabile. La ho avuta e molto apprezzata. La cifra, se consideri che un BG originale qualcosa vale pure lui, a me pare più che onesta, ovviamente se ben tenuta. 90.000 scatti sono quasi nulla per quella macchina, ne farà probabilmente senza problemi altri 150.000 Secondo me è da prendere, magari in assoluto non sarà superiore alla D7200, ma pian piano potresti aggiornare il parco ottiche al FX e poi acquistare un qualcosa di più attuale, però attento.... se ti abitui alle impostazioni PRO della D700 poi probabilmente storcerai il naso nell'impugnare una D750 e vorrai come minimo una D8XX |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 12:39
Per le batterie: ne ho due originali comprate usate, non so quanti cicli abbiano fatto in precedenza ma ho fatto con la mia D700 30.000 scatti e l'indicazione di usura per entrambe è ancora "new". Uso solo l'accorgimento di farle ruotare (una in carica e una in uso) così i cicli sono meno e ogni ciclo è meglio sfruttato. Se scatto molto arrivo a 1000 scatti con ogni batteria, se uso molto di più esposimetro e display sono sempre non meno di 600 scatti. Alla luce di questo, se temi spariscano, potresti comprarne in base all'uso che ne farai. Per il resto, la rete è piena di recensioni, inutile aggiungere altro. Ciò che posso dirti io di diverso da tutto quello che già trovi è questo. La porto con me tutto il giorno e tutti i giorni in una borsa che non è neanche fotografica, esposta a niente di estremo ma trasportata tutto il giorno in giro. Il sensore è ancora pulito e tutto funziona alla perfezione. I risultati li trovi qui 500px.com/riccardodematteis |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 12:59
Grazie mille a tutti quanti. Gian Carlo io sto ragionando anche pensando alle ottiche, soprattuto dovrei acquistare un grandangolo e quindi avere o meno una FF è determinante per la scelta poi di una lente di questo tipo. |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 13:00
Prendila ad occhi chiusi se è in buone condizioni...Lei è la macchina Avrai un'ottima FF ed un ottima Aps-c |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |