JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La fotografia è ciò che tu ne fai. Io fotografo per me stesso: ho capito solo quest'anno che oltre a produrre e post-produrre, per godermi la fotografia devo anche "consumare" ciò che produco, quindi mi sono regalato un monitor e non un altro obiettivo. L'attrezzatura è necessaria ma, concetto banale e ritrito, basta poco. Monto con Windows Movie Maker le foto e un filmino fatto col telefono, aggiungo una musica, e poi mi guardo il film con la musica a cannone e le immagini grandi, in bianco e nero. La televisione è morta dietro le mie spalle.
I miei film preferiti sono quelli che riescono a farmi venire la pelle d'oca quando li riguardo. Quando sono in un momento di debolezza devo anche trattenere una lacrimuccia anche se li ho già visti decine di volte.
Solo per me sono speciali, non credo possano esserlo per un pubblico che non sia io. Non aspettatevi qualità o effetti speciali.
Mi vergognerei un po' a mostrarli a colleghi o conoscenti, ma se qualcuno vuole curiosare, li ho passati da "privato" a "non in elenco" sul mio canale youtube. E chissenefrega, tanto qui non mi conosce nessuno (credo).
I titoli sono quelli delle canzoni, altrimenti i motori salvadiritti me li rendono muti.
In quello che inizia con "Quando i bambini fanno oh" c'è qualche foto nella prima metà, ma è pallosa. Io adoro la seconda parte, il riassunto della mia vita di papà, sia passata che futura. Lui mi sorvegliava, voleva farcela da solo. Alla fine la mia missione è finita e lui è partito (sniff...). Mia moglie si intravvede appena. Compare il mio papà, con un'allegria che ogni volta mi strappa almeno un sorriso. Mancano le mie sorelle ma rimedierò in un altro video (mia mamma è nel secondo). In questa metà del video c'è la mia grande fortuna. Guardatelo con la musica a cannone nelle orecchie e un grande monitor. Le comparse sono casuali (i ragazzi che corrono, il vento, gli alberi, il ragazzino che grida "bravo!") ma il fattore C mi ha aiutato e adoro il risultato Dell'ultima foto farei una gigantografia anche se la qualità fa c----e. Anche lei un giorno partirà.
Nell'altro potete saltare dopo l'inizio direttamente al minuto 8:30, altrimenti vi sciroppate come siamo nati io e le mie sorelle, raccontato da mia mamma Andavo al funerale di uno zio a me molto caro ma solo in quell'occasione sono riuscito a passare tanto tempo con mia mamma in questi ultimi anni. Le foto finali sono catture dal video, di qualità orribile, ma le mie sorelle hanno infradiciato i fazzoletti e io stesso mi emoziono quando rivedo quegli ultimi secondi.
Dal mio modesto parere una foto può avere più significati ed usata in tanti modi che difficile rispondere alla domanda, ad ogni modo ogni foto descrive/documenta qualcosa che può essere un preciso momento storico fino ad un particolare interesse fino ad una emozione.
Grazie dei vostri interventi, ragazzi, tutti davvero molto interessanti! Se posso in qualche modo riassumere senza fare confusione, traspare più una fotografia come cosa intima, personale, che come mezzo di comunicazione universale . In fondo credo sia giusto così, ma non è poi che una cosa esclude l'altra, credo.
“ Solo per me sono speciali, non credo possano esserlo per un pubblico che non sia io. „
Hai ragione, ma a parte qualche lungaggine di troppo sono molto, molto interessanti.
Il senso delle foto? fare la gioia dei produttori di supporti di memoria.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.