RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

passaggio a ff nikon...cosa scelgo? d610, d750 o d810?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » passaggio a ff nikon...cosa scelgo? d610, d750 o d810?





avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 16:15

Buongiorno a tutti, mi chiamo Federico e sono nuovo del forum, anche se è da un pò che lo seguo come spettatore non pagante. Vi racconto un pò la mia storia...Ho iniziato con le reflex una decina di anni fa, Canon Eos 400D con lenti di qualità mediocre e basso budget, ma è stato subito amore. Le foto che facevo mi sembravano molto belle, anche se a riguardarle ora quasi mi vergogno! Poi ho deciso di mollare il lavoro e viaggiare per 2 anni con mia moglie, mezzi pubblici in Asia, Africa e Sudamerica, per cui sentivo di aver bisogno di una fotocamera molto maneggevole con ottiche piccole, in modo da avere qualità accettabile con il minimo ingombro. Regalo la Canon a mia madre e mi prendo la nuova mirrorless V1 della Nikon. Non eccezionale, ma buone soddisfazioni comunque nei limiti del mezzo. Due anni fa, forse maltrattata dall'uso intensivo e dagli spostamenti atroci, la macchina si rompe...mi trovavo in Nepal, pronto a partire per un mese di trekking sull'Himalaya e non esiste di andarci senza Reflex. Per cui, anche se controvoglia perché a Kathamndu non esistono rivenditori autorizzati Nikon, mi prendo la D7100 con un 18-140. All'inizio sono abbastanza soddisfatto, ma dopo un pò la qualità dell'immagine non mi sembra più così entusiasmante, mi prendo anche un 35mm f.18 Dx ed un grandangolo Tokina 11-20, per migliorare la qualità delle ottiche, ma non so, c'è sempre qualcosa che non va...poca nitidezza, micromosso, rumore a anche a bassi ISO...non so se sono io o è il sensore, o le ottiche, o l'autofocus sballato...fatto sta che non sono contento.
E allora...mi sale la scimmia del FF!!! Sono deciso a cambiare, sempre restando su Nikon anche se non avendo ottiche FF potrei benissimo provare anche Canon, ma tutti i test sembrano favorire le macchine giallonere, per cui...inoltre il feeling meccanico e di comandi con la 7100 mi piaceva.
Per quanto riguarda il corpo macchina, sono ancora indeciso tra D610, D750 e la D810...e non per un problema di budget, me chi consentirebbe comunque di prendere cosa voglio, magari guardando bene nell'usato. Da un lato mi dico, prendi la D810, è la migliore e non ci pensi più....però mi chiedo se i 36 Mp non siano un pò troppo riguardo alla gestione dei file, delle ottiche e soprattutto del micromosso...l'esperienza del sensore troppo denso della D7100 mi ha segnato in questo senso. Inoltre io scatto fondamentalmente reportage, viaggi, panorami e ritratti non in studio, e praticamente mai ad altissimi ISO. Il peso potrebbe essere un altro fattore (ma c'è davvero tutta questa differenza reale tra le 3?). D'altro canto su Dxomark vedo che tutte le ottiche che mi interessano danno risultati migliori sulla D810...
Proprio sulle ottiche sarei abbastanza deciso: sicuramente Tamron SP 35mm e 85mm, che come rapporto qualità/prezzo/ingombro mi sembrano l'opzione più sensata, poi un grandangolo che potrebbe essere Nikkor 20mm 1.8 o Tamron SP 15-30. Mi piacerebbe anche avere un 50...senza dubbio il Sigma Art 50mm sarebbe la prima scelta, ma non so se per costo, peso, ingombro e affinità focale con il 35mm ne vale la pena...forse potrei iniziare anche conio Nikon 50mm f1.8...viaggio molto, quasi sempre, per cui ottiche troppo grandi e pesanti sarebbero forse un pò problematiche. Non sto considerando molto gli zoom, soprattutto nel caso decidessi per la D810, in quanto gradirei la qualità massima e mi sembra di aver capito che il sensore da 36MP sia esigente in questo senso.
Insomma, mi aspetto qualche consiglio da chi è più esperto di me!!! Grazie a tutti!

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 10:41

Hai scritto troppo, e troppo attaccato, qui siamo tutti impegnati a far fotografie, non riusciamo a leggere così tanto in così poco tempo.

Il riassunto è: vuoi passare a FF, quale è meglio tra D610, D750 o D810?

Ti serve AF prestante e/o tanti megapixels? Le differenze sostanziali sono solo queste.

D610: alti ISO ottimi, bassi ISO fantastici, AF poco performante, 24 MPX, si trova a 1100 euro nuova.
D750: alti ISO ottimi, bassi ISO fantastici, AF molto performante, schermo basculante, 24 MPX, corpo Semipro, si trova a 1500 euro nuova.
D810: alti ISO buoni, bassi ISO fantastici, AF molto performante, 36 MPX, corpo PRO, si trova a 2100 euro nuova.

(prezzi NON nital)

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 11:15

Tra D610 e D750 se non hai problemi di budget (dato che le ho entrambe) andrei sulla D750 soprattutto per il modulo AF e lo schermo basculante. In alcune situazioni, soprattutto per i ritratti, però io preferisco le cromie della D610 (ma si tratta di un gusto personale) dato che la D750 tende a restituirmi sempre toni un po' meno "naturali".

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 11:19

I discorsi sulle cromie lasciano il tempo che trovano, soprattutto se si scatta in RAW, il buon Raamiel qui sul forum ha creato dei profili colore che uniformano i colori di tutte le macchine a quello che è il colore reale ;-)

avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 11:21

guarda, sto utilizzando da pochi mesi la d810 che abbinata al tamron 24-70 f2.8 mi sembra un abbinamento eccezionale, addirittura meglio del suo parente nikon e che costa meno

user63757
avatar
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 11:23

ma prendi una D750 media di tutto,la D810 sicuramente professionale ma pensata per paesaggi non per foto Sportive comunque nella Fotografie niente e impossibile

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 11:25

Visto che pensi di usare lenti di buona qualità, riusciresti a sfruttare i 36 mp della d810. Sempre se ti serve una risoluzione così elevata.
Altrimenti la d750 è leggera e sforna ottimi files.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 11:26

Seguo perché ho deciso anche io di prendere la d810 ed il tamron 15-30mm, ma vorrei abbonarci un'ottica medio-lunga. Il tamron 24-70 è così buono?

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 11:28

Io uso il tamron 24 70 su d750. Non è nitido come sigma 50 art, ma non ha nulla da invidiare al 24 70 nikon.

user63757
avatar
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 11:35

per le lenti Nikon D810 tanto risoluzione i difetti ottiche aumentano per dare il massimo magari Zeiss Otus ecc.con scarse ottiche sui angoli a tutta apertura si nota tanto

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 11:46

Raffaele1978 si, è così buono, soprattutto perchè costa la metà del Nikon ;-)

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 11:50

Zlatanoide se vuoi file RAW poco pesanti da lavorare ti consiglierei di cercare una D700 usata: corpo superlativo e indistruttibile, alti ISO ottimi... Uniche pecche potrebbero essere il peso e la risoluzione da 12 mpixel.

In alternativa prova le Fuji X-Pro2 o X-T2: compatte, sensore x-trans con un ottimo dettaglio e ottime cromie e gestione del bianco, jpeg in camera favolosi, ottiche fisse superlative... Per non parlare degli zoom Fuji che non sono da meno ;-) Per viaggi e reportage sono consigliatissime.


user63757
avatar
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 11:59

dopo aver smesso con la Fotografia Sportive e ormai non sono più giovane,sono passato da Nikon D810 e D3 a Fuji adesso Fuji X-T2 ma da un FF a un sensor più piccolo tante la differenza sensor più piccolo anche le ottiche diventano più piccoli ideale per reportage e viaggi ma un FF per Paesaggi e superiore pio niente e impossibile

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 12:09

Vedendo l'uso che ne farai, io ti consiglierei la D750. Mi pare più adatta al tuo scopo.
Seguo anche io questo Topic perché anche io sono indeciso tra d750 e d810.
Però una cosa importante.. Se fossi in te prima capirei come mai micromosso e rumore sulla D7100. Mi pare molto strana come cosa e non vorrei che sia una impostazione sbagliata del corpo. Non è scontato che passando a FF di sicuro elimini quei problemi.

user63757
avatar
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 12:20

per il micromosso la Nikon D810 a mano libera ? possibilmente treppiede-vr III-diaframmi molto aperti qua la Nikon D610 e D750 andrà meglio questo e progresso sempre di più i Pixel

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me