| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 13:41
Si e no. Dipende molto dal genere. Un nudo o una foto di natura parlano da sole, come anche un ritratto o un'immagine di still life. La didascalia e' legata molto all'uso editoriale di una fotografia. Certamente ci sono generi e fotografie uniche che vanno spiegate perche' chi le osserva puo' non capirle. |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 13:48
Il 99% della pittura classica non è mai stata spiegata (casomai interpretata in tempi più recenti) eppure a distanza di secoli continua a trasmetterci emozioni. |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 14:03
seguo, soprattutto perchè sono refrattario alle didascalie, non perchè le ritenga inutili ma perchè preferisco usare la mia immaginazione, interpretazione. |
user36759 | inviato il 16 Gennaio 2017 ore 14:05
Se si intendono usare scrittura e fotografia insieme affinché si completino nel comunicare un qualcosa, ok, altrimenti credo che la fotografia debba parlare da sola seppur di comprensione non immediata. Credo che una fotografia abbia più livelli di comprensione: il primo è quello che ti deve comunicare immediatamente, cioè quello che non va spiegato, il motivo principale per cui la fotografia è stata scattata, poi eventualmente arrivano gli altri livelli, le sfumature che completano la comprensione, tipo indicazioni sul luogo ecc... Se s'intende spiegare a parole ciò la foto da sola dovrebbe comunicare, allora la foto non è efficace. Questo è il mio personalissimo pensiero. |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 14:09
Penso che se dovessimo spiegare a voce o per iscritto ciò che la foto dovrebbe comunicare allora è la foto a non raggiungere lo scopo. Una forma di comunicazione potentissima come l'immagine non deve aver bisogno di essere affiancata da altre forme di comunicazione. Semmai, in certi casi, le altre forme di comunicazione servono come approfondimento e per aumentare la comprensione del contesto, il significato ecc. |
user39791 | inviato il 16 Gennaio 2017 ore 14:12
Io mi sono battuto spesso contro le spiegazioni e i titoli delle singole foto. Posso capire che un lavoro vado spiegato nella sua totalità, ma la foto singola non ne deve avere bisogno secondo me. |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 14:14
e' una questione di linguaggi, comunicare con le immagini (o con la musica) e' diverso dalla comunicazione verbale. Guardando una immagine (o ascoltando una musica) si possono provare (oppure no) emozioni difficilmente spiegabili con le parole, tanto e' vero che spesso usiamo parole simili per dire qualcosa di immagini (o musiche) molto diverse fra loro. La didascalia necessaria in alcune foto e' una cosa diversa. |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 14:18
Credo che ci possano essere due letture complementari e successive di una fotografia una è l'emozione che ti comunica al primo impatto, l'altra è una lettura più approfondita della stessa. Trovo che quando qualche autore qui su juza spiega il contesto e le circostanze in cui la foto è stata fatta questa diventa più interessante e coinvolgente. Mi viene in mente ad es. una foto fatta ad un cervo dopo ore di cammino, appostamenti, ricerche che è sicuramente più affascinante di una foto analoga di un cervo in cattività, magari la qualità è la stessa ma sicuramente il contesto è diverso, se non è spiegato come si fa ad apprezzarla in pieno? |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 14:22
le date , il contesto e le circostanze possono essere interessanti, poche cose come si fa alle mostre di pittura per esempio |
user104642 | inviato il 16 Gennaio 2017 ore 14:33
Spiegarla no,sono d'accordo che se devi farlo la foto non è venuta bene, ma un titolo adeguatamente descrittivo del momento, si, assolutamente. |
user36759 | inviato il 16 Gennaio 2017 ore 14:39
Visto che Peppe ha parlato di musica, mi viene in mente il connubio canzone-videoclip. Una canzone se è stata scritta per essere tale, non ha bisogno dell'accompagnamento di una clip per essere apprezzata. Quando la clip risulta davvero decisiva nel successo di una hit, molto probabilmente la canzone è di per sé fallimentare. Sempre opinione molto personale. |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 14:41
io ho fatto esempio ben preciso e quell'esempio funziona, è un'ottima immagine sociale, tu sapresti spiegarla senza contestualizzazione? Vale anche per molte mostre d'arte, se non si ha una conoscienza di base non si contestualizza e non si capisce quello che si guarda o meglio il perchè di certe scelte, faccio altro esempio: 4.bp.blogspot.com/-XZJuQRZBPhI/Ula-U_wLgLI/AAAAAAAAbY0/XXo3BSi64XU/s16 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |