| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 11:53
Vorrei dei chiarimenti dai più esperti! Nel caso volessi fare delle riprese "naturalistiche", quindi lontano dai centri abitati, tra collina e montagna, devo essere in possesso di qualche permesso o di qualche altra cosa? Il drone che ho preso in considerazione è un Mavic pro. Grazie |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 18:10
Iscriviti alla FIAM e sottoscrivi la loro polizza. Poi puoi volare come un modellista. Li trovi anche il regolamento più recente |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 14:17
Grazie, molto gentile! Qualcun'atro sa dirmi qualcosa? |
user76261 | inviato il 17 Gennaio 2017 ore 15:32
Non è il contesto a determinare l'obbligo del possesso della certificazione di operatore. Il parametro fondante è l'utilizzo. Se di un qualsiasi multicottero se ne fa un uso professionale è necessario avviare le pratiche previste per l'utilizzo di ciò che è configurato a tutti gli effetti come un SAPR. Sulla definizione di uso professionale è un pò lunga da spiegare, ma comprende in genere tutti gli usi dal cui utilizzo derivano caratteristiche di "lavoro" professionale. Se del drone ne fai un uso " Aeromodellistico" e cioè limitato all'hobby quindi lontanissimo da utilizzi professionali allora le cose cambiano e non hai necessità di registrazione/certificazione. Che tu sia certificato o meno in città NON POTRAI MAI VOLARE ( con eccezioni ) idem in presenza di infrastrutture, assembramenti di persone, e tutte le zone vietate dalla carte aeronautiche. Ti sarai già fatto due palle così e ti dico subito una cosa: L'ultimo che mi ha detto èèeeecchepppalle io me lo compro e volo! ha ripreso i fuochi artificiali in una località ligure. Risultato: Denuncia penale immediata, rito abbreviato, 130mila euro di multa, spese avvocato spese di giustizia ecc. ecc. e ovviamente attrezzatura sequestrata. Un'ultima cosa: Cominciare con un mavic pro è quanto di più deleterio possa esserci. Non tanto per il costo , anche se 1700 euro più batterie, ecc. ecc. arrivi a 2000 euro in un soffio, quanto per il fatto che se non hai esperienza di volo con i droni puoi avere e creare problemi. Concludendo, io ti consiglio: 1- Comprati un Syma XC5 , costa 50/70 euro e impara ad usare i pollici e la tecnica. 2- Studia tutta la parte normativa sul sito enac (la trovi comunque un pò ovunque on line) e SOPRATUTTO le carte aeronautiche. 3- Senti nel cuore se ti scatta la molla. Ciao |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 15:45
Quoto Anche se volare con un giocattolo non è proprio uguale... Comunque è la strada più sicura |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 17:58
Grazie mille per la risposta. La fase del "giocattolino" l'ho passata e, purtroppo, la molla è scattata!! Proprio per questo volevo capire meglio quanto e come lo potrei sfruttare.. Riguardo al Mavic il prezzo è abbastanza più basso... |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 18:03
Se posso sapere che camera ci porteresti su? |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 18:08
Ha la camera integrata |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 18:09
Meglio informarsi da un club aeromodellistico perché il drone è complicatissimo ci sono regole severe e multe salate |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 18:13
Ah, quindi hai già deciso per un "leggero" |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 18:33
Si, mi piace molto il fatto che sia compatto e molto comodo da trasposrtare |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 18:37
Sarai un po' limitato nelle riprese ma vai sicuramente più leggero |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 19:25
Se posso esserti di aiuto..... Tutto ciò che l'utente Ugo de Cresi ha detto è vero....s'impara dal giocattolo per passare a qualcosa di più professionale. Quando l'elettronica ti lascia a piedi devi saper pilotare se nn sfracellare a terra il drone. Cmq le normative sono molto severe e nisogna stare mooolto attenti se nn hai le carte in regola. Se voli in un campo previsto per l'aeromodellista nn hai bisogno di alcuna autorizzazzione tranne stare nei limiti di altezza previsti dal regolamento del campo. Se invece utilizzi il drone per usi professionali il discorso cambia: 1. Droni con massa fino ai 300 grammi nn hanno bisogno di patentino, visita medica, assicurazione etc... 2. Droni con massa superiore ai 300 gr fino ai 2 kg hanno invece bisogno di tutta una serie di cose (patentino, assicurazione, visita medica, registrazione quale pilota presso Enac, certificazione del drone, piano di volo etc). 3. Droni con massa superiore ai 2kg fino ai 25 kg hanno una normativa a parte. Tutto ciò che si alza dal suolo deve essere autorizzato da Enac, altrimenti s'incappa in multe salatissime e reati penali...sempre se si utilizza il drone per uso professionale (aree critiche e non). Mai volare di notte! Dai una lettura approfondita al regolamento sul sito dell'Enac! |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 19:31
grazie mille! il mio utilizzo sicuramente non sarebbe per usi professionali. Pensavo a qualche ripresa tra boschi e colline.. se eventualmente lo volessi portare con me in qualche viaggio, lo posso mettere nel bagaglio a mano?! Scusate tutte le domande, ma vorrei capir bene Grazie |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 19:58
Io ho il mavic. Lo puoi mettere nel bagaglio a mano escluse eliche che devi mettere in stiva. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |