RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alla faccia della post produzione!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Adobe Photoshop
  6. » Alla faccia della post produzione!!!





avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 16:26

Ho trovato su Instagram questo fotografo, ho notato che in rete parecchi hanno questo stile e ammetto che mi piace da impazzire!
instagram.com/924photography

Sapevo già che praticamente è tutta post produzione, ma non sapevo fino a quanto si spingessero certi fotografi per ricreare questo genere di foto fino a oggi!
Questa foto, prima e dopo, si può ancora chiamare fotografia?
instagram.com/p/BMki0YEgRnW/





avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 16:37

Direi ch c'è il fotografo abile che compone lo scatto nella location giusta con le luci giuste e con il taglio giusto, poi ci sono gli artisti che riescono bene nella post produzione regalando scatti innaturali , artistici etc, va a gusto e non mi sento di criticarli.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 16:39

www.silviacamporesi.it/le-citta-del-pensiero/

Ecco una artista fotografa italiana.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 16:48

Sarebbe interessante vedere le foto ad una risoluzione un po' migliore per capire quanto la post produzione sia fatta bene in termini di "scontorno" e sostituzione dello sfondo: da una foto così piccola più di tanto non si può dire.

A prescindere da quello comunque la foto del secondo link non mi piace per niente: le luci che illuminano sfondo e soggetto sono incoerenti tra di loro e il tutto sa di posticcio lontano un miglio, a prescindere da quanto tecnicamente sia fatta bene la sostituzione dello sfondo. E anche gli altri ritratti in galleria non mi sembrano così miracolosi e sicuramente sono ottenibili con un po' di esperienza già in fase di scatto, senza dover ricorrere in post produzione a nulla più se non le canoniche regolazioni livelli/curve/maschere di contrasto.

Tutto questo senza voler tirare fuori i discorsi triti e ritriti sull'"etica fotografica" dove alla fine a mio avviso vale sempre la legge di Clint Eastwood ("le opinioni sono come le p...e, ognuno ha le sue" MrGreen ).

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 16:56

le opinioni sono come le p...e, ognuno ha le sue


era il buco del c..o non le p...e

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 16:58

Questa foto, prima e dopo, si può ancora chiamare fotografia?
bah, che voi che sia, c'è e si fa di peggio.


a prescindere da quanto tecnicamente sia fatta bene la sostituzione dello sfondo.
non ha sostituito lo sfondo, ha clonato via le auto, lo sfondo è sempre quello, le luci so sempre quelle dello scatto.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 16:59

Per Stratos: Wikiquote è dalla mia parte e sono dell'opinione di avere ragione. Ma si sa che le opinioni sono come... MrGreen
it.wikiquote.org/wiki/Clint_Eastwood

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 17:03

avevo trovato questo qualche tempo fa, se può interessare


avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 17:26

Balza:
Wikiquote è dalla mia parte e sono dell'opinione di avere ragione.



avatarsupporter
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 17:26

Siamo una specie culturale, molto piu' culturale di qualsiasi altra specie terrestre. La fotografia e' nata come immagine chimica, percio' per 150 anni le immagini fotografiche sono state associate all'idea di una riproduzione fedele e poco modificabile della realta'.
Con l'avvento dei ccd e cmos i file che hanno sostituito la pellicola hanno reso le immagini riprese molto facilmente e radicalmente modificabili da chiunque le stia osservando a monitor. Ovvio che ci scandalizza vedere poi stampe con sfondi diversi o con soggetti modificati in pp. Ci vorranno forse altri 150 anni per accettarlo e acquisirlo come normale nella nostra cultura. Speriamo magari di assimilarlo un pochino prima. ;-)

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 17:39

Penso che ci sia spazio per ogni fotografo/artista e quindi per i lavori di ognuno. La cosa che mi fa più arrabbiare è che a volte si ragiona e si prendono scelte di acquisto sulla base di scatti del genere (scatto post). Bisogna sempre saper scindere lo scatto dalla post. Io stesso a volte me ne dimentico troppo spesso...

avatarsupporter
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 17:47

Ognuno fa quello che vuole, ci mancherebbe, ma nei concorsi si consegna il raw...per fortuna.
ciao e buon anno
Dario ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 18:09

Sapevo già che praticamente è tutta post produzione, ma non sapevo fino a quanto si spingessero certi fotografi per ricreare questo genere di foto fino a oggi!
Questa foto, prima e dopo, si può ancora chiamare fotografia?

Io non sono un utilizzatore di fotosciop proprio perché la mia post produzione è limitata a cancellare qualche brufolo o a sistemare le occhiaie alle modelle, però a volte mi diverto con i fotomontaggi che tra l'altro facevo già con la pellicola. Trovo che sia divertente elaborare qualche foto, magari stravolgendola e questo non dovrebbe indispettire nessuno specialmente se il lavoro è fatto bene.
La foto sotto è un fotomontaggio ma sfido chiunque a dire che si vede il trucco ;-)

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1398529

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 18:47

Mi scuso per l'ultimo OT, prometto di chiudere qui ;-)

Per Ironluke: in inglese effettivamente è come dice Stratos, nella versione italiana invece è come dico io. E' una questione di adattamento inglese-italiano... questa mi mancava. MrGreen


avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 18:48

A me questi scatti continuano comunque a piacere, magari sapessi usare così Photoshop!
Però quando si può dire "che bravo fotografo"? secondo me un fotografo, soprattutto di ritratto, dovrebbe saper scegliere uno sfondo adeguato, una luce adeguata e poi post produrre lo scatto, questo è stato fatto in una strada con gli alberi, verdi, solo da una parte e le auto che passavano dietro, Quindì questa persona è brava a fotografare, a fare post o entrambe?

Molte foto sono fatte con 50 e 85 art, é difficile non collegare gli scatti al tipo di obiettivo utilizzato, ovvio che se li usassi io, oltre a ciccare il fuoco essendo sigma, non sarebbero nemmeno paragonabili ai suoi...

Quindi é giusto dire che chi sa usare bene Photoshop potrebbe scattare con qualsiasi obiettivo e poi snaturare lo scatto che il risultato sarebbe lo stesso?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me