| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 16:23
Ciao a tutti, ho letto che non sono il primo ad avere avuto problemi di messa a fuoco all'infinito con questo obiettivo, tuttavia volevo conoscere le vs. soluzioni in quanto se di giorno, dopo mille prove e indicativamente rilevato la messa a fuoco migliore, in astrofotografia il problema persiste...che sia difettato l'obiettivo!? è possibile!? |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 19:11
Ciao, In caso di simili problemi la cosa da fare e segnare il reale punto di maf ad infinito e usare quello. In astrofotografia considera anche che spesso conviene non mettere perfettamente a fuoco le stelle centrali...Ma fare una via di mezzo fra quelle al centro del fotogramma e quelle ai bordi per fare in modo che restino il più puntiformi possibile |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 9:40
Grazie Ale, dato lo schermo della mia sony a6000, come mi consigli di procedere per segnare il reale punto di Maf (perdona l'ignoranza), ho provato di giorno a verificare il reale infinito, ma poi a schermo la definizione è sempre imperfetta... |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 11:53
Hai provato con l'ingrandimento 10x della messa a fuoco? io uso sempre quella per la messa a fuoco sottile, e non ho problemi (sono su A68, facevo così con il sammy 14mm, farò così con il 10mm appena arriva) Per le foto di giorno: a f/8 metti la ghiera a 0.91-1m :PDC 0.46 - infinito a f/5.6 la metti a 1.30: PDC 0.65 - infinito quindi nessun problema. ps. lo schermo non è male, ma se nn lo gradisci usa il mirino |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 14:16
Ti ringrazio di cuore per le dritte! Farò un po' di prove tempo permettendo e ti farò sapere, consigli preziosissimi! grazie |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 15:07
Di nulla ;) |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 16:16
Ho fatto qualche foto (vedi galleria vario) di notte e senza cavalletto, effettivamente sembra che la cosa vada un attimo meglio, devo solo "allenarmi" |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 16:32
Si direi molto meglio! Devi trovare il punto giusto che manda in iperfocale alle varie aperture e poi ci sei...!! Non è difficile da gestire una volta che si conosce |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 9:43
ciao Ale, sempre grazie per la disponibilità, questo weekend in alto adige ho avuto l'opportunità di fare altri test notturni e con la live view sono riuscito a compensare ciò che magari mi sfuggiva sul focus, tuttavia rimane a fuoco solo l'area centrale, ai bordi la sfocatura è notevole...questo dipende dalla tipologia dell'obiettivo o ancora c'è qualcosa che non va?domani la posto... |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 10:13
Allora il problema è quello che ti dicevo... Se metti perfettamente a fuoco il centro le stelle ai bordi risultano inevitabilmente un filino sfocate... Inoltre se lo usi a f/2 è difficile che tutto sia andato in iperfocale perché: Il punto di iperfocale è 3.70 metri circa...Quindi e tutto a fuoco a partire da 1.80m quindi le cose molto vicine non risultano a fuoco... Inoltre la resa a TA non è il massimo come nitidezza... Se provi invece a chiudere appena uno stop: Il punto di iperfocale e circa 2.55 metri e la parte a fuoco inizia da circa 1.2 metri...La resa dell obbiettivo è molto migliorata come vignettatura e nitidezza... Perdi uno stop di luce vero... Ma uno stop si compensa facilmente con gli ISO C'è da fare un po' di prove... E capire poi precisamente dove si collocano questi punti... Se posso dare un suggerimento prova anche in zone con luci parassite giusto per verificare la messa a fuoco e capire quale sia il punto corretto |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 14:50
...guarda @Ale Smr, non so davvero come ringraziarti!! ! del discorso sfuocato con apertura a f2, come per i ritratti, conosco il discorso, ma mi pareva un po' troppo esagerato onestamente /quasi con distorsione) ad ogni modo faccio nuovamente tesoro dei tuoi consigli e mi applico! |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 14:51
grazie @pratl Christian! mi confermi quanto detto...(purtroppo) |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 14:58
L ottica non è male per fotografia astronomica... A quel prezzo poi...Non si può chiedere di più...Secondo me va solo imparata ad usare: ho tirato fuori qualcosa anche con il 18-55... In confronto questo samyang e una Ferrari... Secondo me una volta capita regala soddisfazioni... Ma appunto va capita...E non è certamente un tipo di scatto facile da realizzare: serve molta pazienza e molte prove per avere una foto quantomeno decente |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 15:10
la pazienza non mi manca di certo e ad ogni modo sono soddisfatto dell'obiettivo, solo volevo "caprilo" meglio ... , qualche foto decente l'ho tiarata fuori anche io...(almeno penso... :D) |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 13:36
Sentendo ulteriori pareri e prove, è purtroppo evidente ci sia qualcosa che non va...è impossibile mettere a fuoco all'infinito, oltre 6m è tutto sfuocato...purtroppo credo sia una lente difettosa, mi sto attivando con il venditore di Ebay × che si è rivelato molto serio e mi ha chiesto di spedirgli la lente, a differenza di Samyang italia che nonostate la garanzia europea mi ha detto di rivolgermi al venditore e basta con una e-mail sbrigativa... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |