user15476 | inviato il 09 Gennaio 2017 ore 14:36
La Separazione dell'immagine in Luminosità e Cromaticità in un programma di grafica offre diverse opportunità di editing e permette di vedere l'immagine nelle sue componenti principali. Di seguito voglio mostrare come ricreare con semplici passaggi questo ambiente che non è presente tra i "modi" di lavoro di PS (RGB, LAB, CMYK). Esempio: upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d5/Luma_Chroma_both.png ---Luminosità Rimanendo in modalità RGB si può separare la luminosità con dei semplici passaggi; duplicare il livello di sfondo e rinominarlo "Luminosità", Poi in Edit->Fill nel box che appare "Use: 50% Gray" e "Mode: Color" (lasciando Opacity al 100%).
 Nella paletta livelli impostare il livello "Luminosità" su metodo fusione Luminosity. Questa è la reale luminosità dell'immagine, non ottenibile tramite Lab, scala di grigi e in nessun altro modo; le maschere di luminosità che vanno tanto di moda si basano sulla scala di grigi! (Per osservare meglio disattivare il livello di sfondo) Questo livello ora può essere il punto di partenza per un bianco e nero "reale", per applicare le varie tecniche di nitidezza, per fare scherma e brucia, per aggiungere una curva di contrasto con un livello curve in modalità maschera di ritaglio (clip). In generale, per lavorare esclusivamente sulla luminosità dell'immagine.
 ---Cromaticità Disattivare per un momento la visibilità del livello "Luminosità" creato precedentemente. Aggiungere un livello di regolazione "Solid Color" e impostare il colore su grigio medio:
 Impostare metodo fusione del livello su "Luminosity"
 Shift+Ctrl+Alt+E (Windows) o Shift+Command+Option+E (Mac) per creare un nuovo livello che rimane con metodo fusione normale e viene rinominato in "Cromaticità":
 Ora si possono cancellare sia il livello di regolazione Solid Color che il livello di sfondo e riattivare la visibilità del livello "Luminosità":
 Nella paletta livelli rimangono quindi: - livello "Luminosità" (metodo fusione Luminosity) che rappresenta la luminosità reale dell'immagine. - livello "Cromaticità" (metodo fusione Normale) che rappresenta la tonalità (hue) e la saturazione dell'immagine. Il risultato è di nuovo l'immagine a colori di partenza, ma separata nelle sue componenti Luminosità e Cromaticità. Disattivando uno o l'altro livello si possono osservare le componenti dell'immagine finale e applicare in modo più accurato le varie tecniche di elaborazione. Rimanendo in RGB, si è ricreato un ambiente di lavoro tramite un metodo di composizione dei colori it.wikipedia.org/wiki/Hue_Saturation_Lightness che esisteva sul teorico ma non nel pratico nei "Modi" del programma di grafica. |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 16:11
Ciao Marameo, una domanda: per creare il livello luminosity in alternativa ad utilizzare Fill non è possibile utilizzare lo stesso livello di riempimento Solid Color ma con metodo di fusione color? Grazie per l'interessante post, spero che andrai avanti con altre nozioni ed esempi ;-) Ciao Francesco |
user15476 | inviato il 09 Gennaio 2017 ore 17:57
“ per creare il livello luminosity in alternativa ad utilizzare Fill non è possibile utilizzare lo stesso livello di riempimento Solid Color ma con metodo di fusione color? „ Certamente, ma poi bisogna creare un livello tangibile dal livello Solid Color con Shift+Ctrl+Alt+E (Windows) o Shift+Command+Option+E (Mac). |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 18:03
Si, certo, l'avevo omesso dandolo per scontato |
user15476 | inviato il 09 Gennaio 2017 ore 22:59
Questo il link per scaricare il pacchetto che contiene diverse azioni: www.sendspace.com/file/yznu6r Marameo (ENG)
 IMAGE ANALYSE - Scompone l'immagine originale nelle sue componenti Luminosità, Saturazione e Tonalità (hue) in quattro quadranti in una nuova finestra di lavoro. HSB MAPS - Crea una cartella "HELP" in cima alla paletta livelli per osservare l'immagine su cui si sta lavorando nelle sue componenti Hue, Saturation e Brightness. Ad esempio si può attivare la cartella "Brightness" quando si eseguono lavori di scherma o brucia. Oppure la cartella "Hue" quando si esegue correzione colore sulla tonalità dell'immagine. Lo scopo è fornire un aiuto visuale durante il ritocco dell'immagine. Ogni cartella esclude l'altra; se si vuole osservare l'immagine con l'aiuto visuale "Hue", le cartelle "Saturation" e "Brightness" devono essere disattivate. L'aiuto visuale "Hue" usa un livello aggiuntivo -saturation- (disattivabile se necessario) per esagerare le differenze di tonalità. ZONE SYSTEM MASKS - Crea nella paletta canali machere di luminosità basate sul sistema zonale tramite la funzione "Calcoli". Aggiunge inoltre maschere basate sulla cromaticità dell'immagine. La luminosità è quella reale dell'immagine e non è ricavata da scale di grigi o dal canale L* del metodo lab. CROMATICITY MASKS - Separa l'immagine di sfondo nelle sue componenti Luminosità e Cromaticità. La cartella Cromaticità è suddivisa nei tre livelli dei colori primari RGB contenenti solo tonalità (hue) e saturazione. Vengono aggiunte nei canali diverse maschere basate sulla cromaticità. LUMINOSITY SHARPENING - Crea una cartella "Sharpening" con maschera di livello per applicare nitidezza localizzata basata sulla luminosità dell'immagine. La nitidezza viene dipinta con un pennello bianco a bassa opacità-flusso sulla maschera di livello. |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 23:41
Le azioni ZONE SYSTEM MASKS e CROMATICITY MASKS non vanno con photoshop ita.... Grazie Marameo |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 8:09
Grazie Marameo; un paio d'anni fa avevo provato a realizzare qualcosa di simile, ma non essendo particolarmente ferrato su tutte le funzionalità di Ps (da "bravo" autodidatta ) avevo ottenuto una cosa un po' farraginosa. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 9:18
A cosa servono i 3 livelli di cromaticità? |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 11:55
Grazie mille per le esaurienti ed interessanti spiegazioni |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 12:23
“ Lo scopo nel descrivere questo metodo basato su HSB è mettere anche in evidenza l'incongruenza del metodo LAB; se in quest'ultimo si regola con le curve il canale B* nella paletta info si nota che i valori equivalenti HSB tonalità e saturazione - e spesso anche Brightness - cambiano, quindi non viene mantenuta l'integrità del colore se vengono cambiati allo stesso tempo la sua tonalità e saturazione (purezza). La regolazione poi avviene senza toccare L* che non è Luminosità ma Chiarezza. „ Questa affermazione mi sembra opinabile. Le coordinate HSB dipendono in tutto dalle coordinate RGB. Lab è nato specificamente per salvaguardare il più possibile una corretta rappresentazione percettuale, diversamente da RGB. Non vedo perché HSB debba essere preso come pietra di paragone per determinare la congruenza di Lab, e non il contrario. Inoltre, e su questo però non sono sicuro (al momento non ho Photoshop a disposizione per provare), non è che in ultima istanza le coordinate HSB dipendono dallo spazio RGB utilizzato (SRGB, Adobe RGB, Pro Photo, ecc.)? o vengono applicati dei fattori di correzione? Ricordo che Lab è uno spazio assoluto. |
user15476 | inviato il 10 Gennaio 2017 ore 12:43
La differenza non sta tanto nell'assolutezza tra LAB e HSB ma nell'astrazione con il quale si rappresenta il colore. Avere Tinta (Hue - espressa in gradi da 0 a 360°), Saturazione e Luminosità (espresse in valori %) è effettivamente più intuitivo e orientato alla prospettiva umana. L'utilità del LAB rimane quella di avere una lettura assoluta nella paletta info rispetto allo spazio colore. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 12:54
Sono d'accordo sull'immediatezza della rappresentazione. Poi, per carità, dipende dal flusso di lavoro di ognuno... io personalmente trovo Lab anche di grande utilità pratica. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 20:45
marameo hai la possibilita' di creare le azioni per ps cc in italiano,grazie. |
| inviato il 16 Settembre 2017 ore 9:37
Articolo decisamente interessante. Potresti per favore ricaricare le azioni. Grazie |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 14:35
@Marameo sono in attesa di Professional Photoshop di Margulis del 2013, poi mi cimento col tuo suggerimento, grazie! Conosci ColorPerfect e l'approccio Color Integrity? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |