user86191 | inviato il 08 Gennaio 2017 ore 16:11
ciao a tutti sono indeciso tra questi 3 grandangoli poco vistosi ed ingombranti, per costo e peso si assomigliano molto e non colgo differenze nelle foto, chi mi può aiutare nella scelta e ben venuto. Grazie |
user86191 | inviato il 09 Gennaio 2017 ore 20:39
ho deciso per il 24, 130 euro come nuovo, se i grandangoli mi aggradano in futuro valuterò vetri più impegnativi |
user53566 | inviato il 09 Gennaio 2017 ore 20:59
Fra i tre è il meno performante (li ho avuti al tempo della pellicola) ma se la focale che ritieni giusta è quella, si tratta comunque di una ottima lente |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 21:46
Tra questi obiettivi,come angolo di campo preferisco il 24mm,per il resto sono ottimi tutti e tre (130 euro l'hai pagato poco) |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 21:49
Mi manca il 20, tra gli altri due posso dirti che come resa stravince il 28mm. |
user86191 | inviato il 09 Gennaio 2017 ore 21:53
ad essere sincero avrei preferito il 20, ma il 24 era vicino casa e costava poco, lo userò per capire cosa voglio veramente, difficile farsi un'idea leggendo, per alcuni il 20 e poco grandangolo, per altri il 24 e già troppo aperto |
user52859 | inviato il 10 Gennaio 2017 ore 4:27
il 28mm non l'ho mai avuto. di 24mm ne ho avuti 2 sia su d7000 che d700 e un obiettivo molto valido ma ha un difetto in determinate condizioni di controluce perde contrasto ed è irrecuperabile. il 20mm su ff a me piace più di tutti ma stai attento al 2.8 perché soffre di opacizzazione |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 7:03
Io vorrei prendere il 24 da usare come "normale" su apsc...come si comporta? Inoltre vorrei sapere qual é, a vostro avviso, il migliore fra 24 e 28 (sempre serie D ovviamente) |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 7:21
Io ho avuto sia il 20 che il 28mm.. E mi sono divertito molto con entrambi anche se alla fine credo che il 20mm vinca a mani basse. Ovviamente sono ottiche molto diverse per lettura e campo visivo ma per parlare di sola qualità immagine, col 20mm anche a 2.8 si ottengono piccoli capolavori. |
user62994 | inviato il 10 Gennaio 2017 ore 8:25
Hai fatto bene, vai di 24mm alla grande....per me, tra i tre che hai indicato è l'ottica migliore.....io ho la versione manual focus (praticamente stessa ottica del 2,8 D) su FF ed è praticamente la mia unica ottica....ci puoi fare veramente tutto...il 20 (io ho il 18, ma siamo lì) diventa più problematico nella gestione della distorsione e non è così versatile (nei siti archeologici il 18 lo usavo e lo uso ancora, ma, con attenzione), il 28 è un buon obiettivo, ma secondo me non regge proprio contro il 24......poi per carità....molto dipende anche da come "vede" il tuo occhio...ma se hai proposto 3 grandangolari probabilmente il tuo occhio è abituato a vedere in "ampiezza"....in ogni caso sono ragionevolmente certo che non ti pentirai affatto Buone foto |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 8:40
Il migliore li in mezzo è il 28 2.8. È veramente tanto corretto, molto definito, deve piacere l'angolo di campo. Ho visto un confronto dove c'erano dei crop centro, lati, bordi, ed è quello che si avvicina di piu al mostro di perfezione 28 1.4. A 5.6 ai lati lo eguaglia quasi. Poi c'è il 20mm che non è male, bella lente che però soffre molto in controluce. Poi c'è il 24, in confronto agli altri due si può definire mediocre. Non fa schifo ma nemmeno eccelle. |
user62994 | inviato il 10 Gennaio 2017 ore 9:43
mi permetto di segnalare che fotografi del National Geographig usano il 24 2,8.......magari a prove strumentali non sarà un campione, ma nell'immagine, che non sia una mira ottica, la cosa forse è un pò diversa....per carità eh...senza alcuna vena polemica ......... mia convizione... |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 9:49
Magari a loro piace e si trovano con focale ed apertura. E comunque le impressioni che abbiamo ce le dobbiamo fare provando le lenti e non guardando chi le usa. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 13:42
Quindi il è 28 meglio del 24? |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 14:09
Sì, di molto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |