| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 17:14
Finalmente si ritorna a fotografare. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 17:19
Evidentemente c'è richiesta... |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 17:20
se solo tornasse la kodachrome.. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 17:25
@ Wazer quanto mi piacerebbe, ho fotografato per vent'anni solo con Chrome sia 25 che 64.....e si stampava su Cibachrome....si, vabbe', i colori un po' pompatelli ma che libidine !!!! |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 17:30
Visto che, purtroppo, in analogico scattai solo con una compatta zoom durante la mia adolescenza, e che nel prossimo futuro vorrei prendermi una EOS analogica su cui usare i miei EF, la cosa mi intriga. Però mi piacerebbe sapere da chi è esperto le differenze tra Ektachrome e Kodachorme. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 17:39
Comunque io pensavo che non si trovassero più pellicole, non è vero le velvia sono ancora in produzione https://www.amazon.it/s/?ie=UTF8&keywords=velvia+50+120&mobgoohyd-21&i Le Ektachrome dovrebbero essere più economiche delle velvia si spera. Per la differenza tra Ektachrome e kodachrome posso solo dire costo e qualità, la kodachrome migliore ma più costosa |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 17:42
Gli ultimi 10 anni di pellicola li ho vissuti esclusivamente con la kodakchrome 25 (la 64 nemmeno la prendevo in considerazione). Peccato non essere stato abbastanza esperto, e soprattutto maturo, per sfruttarla a dovere. Oggi mi sentirei in grado di fare meglio. Gran pellicola, unica, inarrivabile. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 18:21
“ FrancescoZani83 differenze tra Ektachrome e Kodachorme... „ Lo spiego in maniera breve ma sarebbe da scriverci dei trattati... Sia la Kodak Kodachrome che la Kodak Ektachrome sono pellicole diapositive a colori. La differenza sostanziale sta nel modo in cui i colori vengono ottenuti e nel modo in cui viene sviluppata. La Ektachrome è una normale pellicola diapositiva a colori che come tutte le pellicole diapositive a colori "moderne" si sviluppa nel processo Kodak E-6 (o cloni di questo, come il Fuji CR56 per le Velvia) che è il processo standard. La Kodachrome invece è una pellicola diapositiva molto più antica, fu introdotta nel 1932, mi pare. In pratica si trattava di una pellicola con vari strati di emulsione in bianco e nero (mi pare che siano tre) ognuno di questi strati è sensibile solo alla luce di un determinato colore. Questi tre strati di emulsione in bianco e nero sono sviluppati separatamente ognuno da un bagno diverso, con un processo che veniva effettuato solo da pochi laboratori selezionati in tutto il mondo (infatti nella confezione della pellicola si trovava già una busta con l'indirizzo ove spedire il rullino, tramite il negozio di fiducia). Il colore si trovava quindi nello sviluppo, non nell'emulsione, e veniva aggiunto durante il trattamento. La differenza principale è proprio questa, contrariamente a tutte le altre pellicole diapositive a colori, nel Kodachrome i copulanti di colore si trovano nello sviluppo, non nell'emulsione della pellicola. In termini di resa, si denota nel Kodachrome (specialmente nella versione 25 ASA/ISO) una maggiore saturazione, purezza e piacevolezza del colore oltre ad una nitidezza e finezza di grana sconosciuta alle altre diapositive (almeno fino all'avvento delle Fuji Velvia). Questo a parole, ma bisognerebbe vedere una bella serie di Kodachrome 25 per capire di cosa parliamo... |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 18:28
“ ma bisognerebbe vedere una bella serie di Kodachrome 25 per capire di cosa parliamo.. „ Esatto. “ La principale differenza e proprio questa, contrariamente a tutte le altre pellicole diapositive a colori nel Kodachrome i copulanti di colore si trovano nello sviluppo, non nell'emulsione della pellicola. „ Infatti, se una volta sviluppata guardavi la superficie della pellicola un po' di sguincio, notavi gli strati dei tre colori che creavano dei sottili gradini. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 18:38
Apprezzerei anche una pellicola bianconero tipo Plus-x oppure Tri-X !!! |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 18:41
Oppure una bellissima AGFA APX 25...!!! |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 18:46
Ho appena fatto ricerca con Google Sembra che la Tri-x 400 si trovi anche su Amazon ma mi chiedo se è fatta dalla kodak ...? La plus-x 125 non si vede ... Speriamo ... |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 18:49
La Tri-X (anche se la 400) é ancora in commercio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |