| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 13:11
E' da tempo che mi pongo questa domanda e purtroppo non ancora trovo una risposta. La domanda è: "Perchè si dice che un'ottica eccellente rende meglio come risoluzione su full frame che su apsc se in realtà il potere teorico di risoluzione nell'apsc è più alto". un grazie di cuore a chi saprà darmi delucidazioni a riguardo!! |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 13:18
Non si può esprimere un giudizio assoluto, dipende dalla risolvenza dell'obiettivo, al centro ed ai bordi...se è molto risolvente al centro e mediocre allontanandosi, potrebbe essere vantaggioso sfruttarne la parte più centrale con un sensore molto denso, ovviamente con angolo di campo diverso. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 13:26
Parlando solo della parte centrale? Teoricamente dovrebbe essere molto meglio accoppiata lente (con potere risolutivo altissimo tipo 60/80 linee per mm ) apsc (con alta densità di pixel e alto potere resolutivo) rispetto a alla stessa accoppiata con full frame. Eppure si dice il contrario |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 14:34
nessuno sa darmi info a riguardo? |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 15:15
Forse perchè hai ragione |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 15:18
Dipende, ormai ci sono obiettivi risolventi fino ai bordi, e allora 50mpx su FF surclassano comunque di gran lunga ogni sensore più piccolo. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 15:35
“ Perchè si dice che un'ottica eccellente rende meglio come risoluzione su full frame che su apsc se in realtà il potere teorico di risoluzione nell'apsc è più alto". un grazie di cuore a chi saprà darmi delucidazioni a riguardo!! „ Perché secondo me certe affermazioni potevano andare bene 10 anni fa quando c'erano pochissime ottiche APS-C e la maggior parte delle ottiche anche nel mezzo formato erano le stesse del formato maggiore. Oltretutto un buon sensore APS-C con tutti i problemi di rumore elettronico 10 anni fa si fermava a 6 mpixel mentre quelli FF ne avevano il doppio. Quindi dovendo ingrandire meno il difetto si notava meno su FF e di più su APS-C. Ma adesso che esistono molte ottiche specifiche per APS-C dovendo far fronte ad una maggiore densità fino a 24mpixel contro i 36 del FF che come dimensioni sono equivalenti a 15mpixel è normale che le ottiche per APS-C abbiano una maggiore risoluzione e non il contrario. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 15:49
Ritengo che le migliori ottiche in termini di risolvenza siano comunque quelle per ff, o perlomeno non lo sono meno di quelle per formati minori. Il crop di un 16-35IS non è affatto inferiore alle lenti top per m4/3, ad esempio. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 16:20
Per me Otto, é esattamente il contrario, gli obiettivi per formato minore possono essere molto più risolventi di quelle di formato maggiore. Questo perché la densità( pixel per superficie) é maggiore nei formati minori. Non a caso i test per obiettivi m4/3 sono 20-60 lp/mm, per ff 10-30lp/mm |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 16:41
Infatti si usa il filtro AA quando la capacità di risolvere " linee" del sensore é inferiore a quello degli obiettivi che generano interferenze spaziali, linee che si "accoppiano" in maniera casuale creando artefatti. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 16:46
Vincenzo però alla prova dei fatti non risolvono più di quelli per ff, perlomeno quelli buoni. Canon credo stia sviluppando ottiche per la sua bigmpx e quella che verrà, le quali hanno densità simili ai formati minori. Un 35LII al centro, a tutta apertura, credo che sia ancora "unmatched", a prescindere dal formato. Ai bordi...ancora di più. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 17:01
Risolvono più "linee", é sicuro, questo per la densità, é ovvio che una ff può essere meno " densa" avendo più megapixel. Questo é un OT, ai tempi della k5 avevo un po' di obiettivi takumar, tra questi il 135 f3.5, a f5.6/8 mi mandava in moiré la k5 che aveva un filtro AA abbastanza invasivo. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 19:21
Grazie per le risposte vedo che c'è piu di qualcuno che la pensa come me. Nel senso si dice sempre le ottiche per full frame di oggi hanno risolvenza assurda per rendere bene con i sensori di oggi e io penso a maggior ragione perche siamo arrivati ad una risolvenza assurda dovrebbero rendere sempre meglio su sensori apsc rispetto ai full frame con meno densità di pixel. Vincenzo strano che ti mandi in moire un sensore con filtro AA di solito ne soffrono i sensori che non ce l'hanno. Comunque mi piacerebbe che qualcuno di voi che possiede magari due camere apsc e full frame facesse una prova di risolvenza al centro con un ottica eccellente. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 19:29
Certo che é strano, evidentemente quel 135 aveva una risolvenza mostruosa nonostante l'età. Il discorso sta tutto sulla densità, non tanto sul formato, se un obiettivo riesce a risolvere i 50mpx di una ff, su una aps di 16 mpx spacca il capello, fino a che la diffrazione incomincia a farsi vedere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |