| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 8:17
Il problema di Pentax è il parco ottiche che non può competere con Canikon. La k1 può essere anche la fotocamera migliore del mondo ma poi il parco ottiche quello è. Inoltre, poiché è un marchio che hanno in pochi, il mercato dell'usato è assai ristretto e questo è un altro grosso punto a sfavore, anzi forse il peggiore. Non si discute invece la qualità dei prodotti che è eccellente. Personalmente, non comprerei mai Pentax |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 8:52
Angelo, perdonami, ma che ti importa? Se sei felice del tuo corredo continua a esserlo. Personalmente è da tempo che non mi pongo più questioni come la tua, perchè ho capito che ognuno fa giustamente quello che crede e soprattutto che forse in molti lo fanno nell'ignoranza, seguendo mode che impongono i soliti marchi e "anatemi da mercatino" senza senso. Le mode del momento sono la marca (oddio...questa da sempre) e lo sfocatone, stanno un po' passando quella degli alti iso e della gamma dinamica. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 9:00
“ stanno un po' passando quella degli alti iso e della gamma dinamica. „ è una ruota, non esserne troppo convinto. Torneranno, e piu numerosi. CIT. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 9:08
Comunque il prezzo della K-1, considerando il mercato italiano, continua ad aumentare rispetto ai prezzi iniziale, quindi forse vendono più di quel che traspare dai forum. Comunque il problema é il parco ottiche, risicato (non può mancare un 16-35 che accetta filtri a vite su una macchina così vocata ai paesaggi come la pentax) e costoso. Se nei prossimi mesi sistemano qualcosina sul versante ottiche inizieremo a parlarne sul serio (lo spero davvero, perché un corpo un sensore così, con quelle funzioni e quella tropicalizzazione sarebbe molto appetibile ). Comunque goditi la macchina e facci vedere quel che vale |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 12:02
“ Siamo alle solite!!Esce un prodotto Pentax (La K1)tanto rumore, tanto scalpore, si scrive che è censita al 3°posto mondiale poi,dopo la prima sfuriata eccola nel dimenticatoio , nei vari forum neanche una parola anche da fare confronti con altri corpi della stessa fascia:solo le 4 case che vanno x la maggiore Ca Ni So Fu,come mai forse il progetto K1 è uscito troppo in ritardo o xche mancano ottiche x competere con i mostri sacri. Qualche anno indietro chi costruiva ottiche di pregio vedi Zeiss,Voigtlander ,Schneider ed altre uscivano anche con attacco ZK ora il buio anche sigma ha messo in allarme i possessori di K1 poichè certe ottiche proprietarie possono rigare il corpo Pentax . Io ho venduto Fuji ML e la vetusta K5 x passare alla FF k1 e visti i risultati con altre ottiche (Leica in primis) abbandonerò anche il sistema Canon Eos.TristeConfusoMrGreen Ps: il 43 e il 77 sono veramente speciali „ Le Pentax sono reflex particolari: non seguono le mode e chi le compra difficilmente fa subito incetta di grande quantità di ottiche che comunque ci sono e per il fotografo medio bastano e avanzano. Semmai il limite è nel portafoglio di chi deve acquistare. Attualmente ci sono tutte le ottiche per coprire le focale dal 15 al 450mm però costano e anche se costano meno delle pari focali Canon e Nikon costano ovviamente più delle ottiche di terze parti. Quanto alle ottiche Sigma che vanno a rigare il corpo macchina basta non comprarle: dopotutto la ragione principale per chi acquista una Pentax è soprattutto poter fotografare con le ottiche Pentax, altrimenti tanto vale comprarsi una Canon o una Nikon. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 12:31
Quoto Andrea Loriga: ma che te ne frega. La K-1 l'hai presa per afferrarti a maleparole con community di brand differenti o per fotografarci? Potremmo dilungarci a oltranza su questioni tipo il sistema, il mercatino eccetera, ma anche qui le critiche lasciano il tempo che trovano. Al momento dell'uscita la K-1 disponeva già di almeno 6 obiettivi dedicati a catalogo, cosa difficilmente eguagliata da altre camere full frame se non grazie a un catalogo analogico preesistente. Ad oggi è questo il nostro "ristrettissimo" parco lenti. Sugli zoom siamo coperti, ora sarebbe opportuno sviluppare meglio i fissi (attendo con ansia un 85) e successivamente puntare sulla scalabilità (magari con 70-200/4 e simili). Per inciso nell'usato ho sempre trovato tutto quello che mi interessava, eccetto il DA* 55/1.4 che ho preso nuovo semplicemente perché ho trovato un'ottima offerta, la K-01 con DA 40/2.8 XS per la stessa ragione, e ovviamente K-1 e D FA* 70-200 perché recentissimi. C'è meno offerta ma anche meno domanda e i fattori si compensano, la forbice di prezzi nell'usato è più stabile in altri brand ma non per questo è più vantaggioso comprare. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 17:38
Bene !!! Vedo che sono in buona compagnia;Io sono un pentaxiano di lunghissima data ,la mia spotmatic era targata 1961,con ciò ho anche Canon x il motivo di usare le ottiche Leica R,ottimamente adattabili alla K1 Penso che vendendo le ottiche Canon ci potranno uscire il 100 macro e il 300STAR. Il tutto x fotografarci ,niente muffa nei cassetti ,in quanto a Sigma ho un vecchio 18/50-2.8 che usavo su k10 e croppato fa il suo sporco lavoro nei paesaggi. Buon anno a tutti. |
user46920 | inviato il 06 Gennaio 2017 ore 17:59
Angelo, visto che hai venduto la fuji, ti ho tolto dai miei amici .. Buon anno e cmq .. buona Pentax! |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 18:57
All'epoca della pellicola, le Pentax le ho avute quasi tutte, dalla K 1000 alla mitica e già allora all'avanguardia LX; tutto torna e infatti, dopo aver fatto il "giro del mondo" fotograficamente parlando, ho abbandonato il mio precedente brand per motivi strettamente personali e sono tornato a casa (Pentax): ne sono molto, molto soddisfatto. A proposito della disponibilità degli obiettivi (parliamo ovviamente di FF perché su Aps-c il problema chiaramente non si pone), a mio modestissimo e opinabilissimo avviso, il problema è sopravvalutato e mi spiego, partendo dal presupposto, discutibile quanto si voglia, che io utilizzo esclusivamente zoom. Su questo fronte, ho il più che soddisfacente 28-105 e l'ottimo 24-70 f/2,8 ; lo ammetto: mi manca, perché manca effettivamente, un buon 70-300, magari f/4, di costi e ingombri contenuti, un obiettivo per me fondamentale in ogni corredo ma... niente paura: magari molti storceranno il naso ( prima di giudicare però bisogna provare!) esiste in casa Pentax l'interessantissimo e nuovo 55-300 a diaframma elettromagnetico, perfettamente utilizzabile su FF e, sempre a mio modesto avviso, con risultati ben più che dignitosi. Per i più esigenti, non manca il classico 70-200 f/2,8 e, per ulteriori necessità, il 150-450. Certo, altri brand offrono una scelta più ampia, non si può negare, ma credo che già ora (e senza voler considerare i fissi!) non ci si possa lamentare più di tanto. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 21:55
Occhio.......)(Ho venduto la mia fuji ma ho preso la XT1 alla moglie ma con ciò non vado d'accordo con lo sfarfallio del mirino:perciò Pentax. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 22:08
come vi trovate per la messa a fuoco con il 77mm? |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 13:06
Ooo)(Il mio 77 sia in A che Manuale sembra che vada ottimo ben frenato e preciso,come resa sul colore si avvicina molto ai leitz R molto piacevole.Il mio esemplare con molti anni di uso(mat 0014352)Ha una leggera dominante gialla. Molto + facile la messa a fuoco in manuale rispetto allo Zeiss-Contax Germany 85/1.4. Francesco....)(Se consideri ottima la K5ll vedrai che con la k1 ciò sarà superato, facilità d'uso e la resa del sensore. Non ho il 31 ma il 43 molto si avvicina a cio che permette un medio-grandangolo quale il 31 come street e ritratto ambientato con figura intera. :fgreen www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2160437 77mm www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2160436 43mm |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 13:47
A proposito di ottiche, forse a chi possiede una Canon può sembrare impossibile montare le ottiche APS-C su una full frame, ci sono delle ottiche fisse per APS-C come il 40mm e il 70mm che fanno egregiamente il loto lavoro su FF senza problemi. Altre come il 60-250mm f/4 possono dare problemi di vignettatura alle focali più lunghe ma si possono usare. Infine un discorso a parte merita il 12-24mm che nonostante sia un grandangolo può essere usato tranquillamente dalla focale di 18mm fino al 24mm. Sotto la focale di 18mm ha il problema del bordo perché l'ottica rientra ma da 18 a 24 non ci sono problemi. Il problema semmai se lo crea chi non conosce il mondo Pentax |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |