RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ma un grandangolo serve davvero?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » ma un grandangolo serve davvero?





avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 22:48

Fotografo prevalentemente paesaggi e animali. Posseggo un obiettivo standard, un tele e un grandangolo. Noto sempre più spesso che il grandangolo lo uso pochissimo. Preso all'inizio in quanto giudicato indispensabile per far foto di paesaggi ora mi trovo sempre più spesso ad utilizzare per questi o il tele (con non pochi problemi dal momento che è un 120 -400) o lo standard (18-70), il grandangolo invece lo uso per far foto di architetture (ho un 11-16) quando capita ma non sono grande amante di città.
Per un uso come il mio...non sarebbe forse più utile avere un tele medio (tipo 70 - 200) per i paesaggi?
O è solo una questione di gusti? l'effetto del grandangolo mi sembra fin troppo "piatto"....

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 23:07

I paesaggi si possono fare dal grandangolo spinto al supertele. Se ti trovi bene a farli con lo zoom standard, continua in questo modo.
Evidentemente è l'ottica che riesci ad utilizzare meglio in quell'ambito

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 23:13

è una questione di gusti.
Un grandangolo spinto è utile in genere per una minoranza di scatti, salvo poi una preferenza personale per focali molto corte. Come già stato detto, se ti trovi bene continua così, se ti occorre sai che il grandangolo è li pronto all'uso.
non comprerei/venderei nulla.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 23:24

le ottiche si devono piegare alla tua fotografia non il contrario
io con ottiche larghe faccio anche ritratti
l'interpretazione la dai tu l'ottica è un mezzo

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 23:24

Dipende dal tuo approccio personale alla paesaggistica.
Come in tutti i generi fotografici, l'ago della bilancia lo fa il feeling e la destrezza che il fotografo esprime con una determinata lunghezza focale, e con le caratteristiche di una determinata lente. Esistono i paesaggisti che usano soltanto i tele, ed altri che usano i wide, esattamente come nella street photography, nella ritrattistica, nei fotoreportage...
Se tu ritieni che non sia necessario, non hai bisogno che te lo dicano gli altri, o forse, hai bisogno di qualcuno che ti faccia apprezzare l'utilizzo di quelle lenti...
Lo puoi scoprire soltanto tu.
Io personalmente, ad esempio, uso di più i wide in ambienti ristretti che in ambienti ampi, forse per la mia attitudine ad escludere particolari piuttosto che ad includerli.
Ma io non faccio quasi mai paesaggi MrGreen

user36759
avatar
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 23:26

Non esiste l'ottica da paesaggio, né quella da ritratto. Esiste quella con la quale ti trovi meglio per quello che vuoi fare.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 23:33

Non esiste l'ottica da paesaggio, né quella da ritratto. Esiste quella con la quale ti trovi meglio per quello che vuoi fare.


Quoto alla grande.. Sorriso

Per esperienza personale, avendo adesso solo la X100T ti posso dire che con un po' di fatica si può fare quasi tutto con solo i 35mm.. scocciatura più scocciatura meno!

Tornando alla tua domanda, se usi poco il grandangolo....... sì, forse dovresti coprire il buco tra 70 e 120, anche se in realtà è un buco non troppo difficilmente colmabile dalle gambe e dai MP della macchina fotografica..

ciao
Stefano

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 23:51

odio i grandagolari e le fotografie fatte col grandangolo,li avrò usati per 10 fotografie in 20 anni di carriera,sono propio inguardabili le foto con le focali corte,troppo dispersive,distraggono l'osservatore.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 0:08

Avendo trovato questa discussione molto interessante anche per me sono andato un po' a cercare sul forum. Posto il link di una discussione simile a questa, se non l'hai già vista potrebbe essere utile..
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1166192&show=1

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 0:23

La paesaggistica è forse l'unico genere fotografico che concede completa libertà sulle focali da preferire. Ognuno ha i propri gusti sui paesaggi in fatto di composizione, distorsione e punti di ripresa. La combinazione fra questi e altri fattori dovrebbe rendere chiara la focale più congeniale a ognuno di noi.

Per quanto mi riguarda, da principiante, per ora mi accontento del 18-55 in kit: non sento necessità di ampi angoli di visuale (se ne ho bisogno ricorro tranquillamente al metodo del panorama con più fotogrammi da unire in PP), non apprezzo molto le distorsioni e gli stiramenti dei grandangolari estremi. Se mai mi capitasse una buona occasione, un grandangolo lo acquisterò, ma non ho fretta.

Secondo me esistono due tipi di paesaggisti: quelli che nel fotogramma più cose mettono meglio è e quelli che si concentrano sui dettagli e le atmosfere piuttosto che sulla quantità di elementi per descrivere ciò che è attorno a loro. Io faccio parte dei secondi. ;-)Sorriso

user46521
avatar
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 0:38

io non potrei farne a meno del grandangolo, i miei zoom tuttofare preferiti sono quelli tipo 16-35 o giù di lì ( più giù che suMrGreen)

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 7:04

...mi trovo sempre più spesso ad utilizzare per questi o il tele (con non pochi problemi dal momento che è un 120 -400) o lo standard (18-70), il grandangolo invece lo uso per far foto di architetture (ho un 11-16) quando capita ma non sono grande amante di città.

Se parliamo di aps-c quello che chiami standard è già un grandangolo alla focale 18mm ;-) Altre focali secondo me utili vanno da 14 a 16mm, con il 14 particolarmente utile per foto di interni. Le architetture d'esterno a mio avviso non sono adatte ai grandangoli, ma ai decentrabili e richiedono quindi molta calma, cavalletto e livella Sorriso
Tieni presente che il grandangolo spinto (diciamo da 14 in giù) è una moda più che una necessità, e viene usato nei reportage per dare la sensazione di essere dentro la scena , e contrariamente a ciò che sembra è una tecnica molto difficile da usare se non si vuole accentuare troppo l'inevitabile distorsione prospettica.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 7:09

Personalmente, nonostante scatto da 22 anni, trovo difficilissimo usare i grandangoli.
Tuttavia, vedo alcuni, anche qui su juza, che con i grandangoli tirano fuori cose meravigliose e non nascondo che vorrei esserne capace anch'io.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 10:38

Il grandangolo è un'ottica molto difficile da gestire, occorre essere molto bravi nella composizione, gli elementi di disturbo sono all'ordine del giorno. Concordo con Dario, qui nel forum , ci sono molti che riescono a utilizzare quest'ottica in modo sublime.

In particolare mi piacciono molto le foto dove si ha la sensazione di "immergersi" nella scena.

Ecco vorrei riuscire a farne una così

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 10:43

Faccio prevalentemente paesaggi, ed uso tutte le focali da 8 mm a 300 mm (12-450 avendo APS-c)
Naturalmente la maggior parte sono fatte con il 18/70 ed anche con l'8/16 usato spesso ad 8 mm

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me