| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 20:56
Buongiorno, è da pochi giorni che possiedo il Sigma sport 150-600 abbinato ad una Nikon d7100. Vorrei capire da parte di chi lo utilizza (soprattutto per avifauna) se vi è una impostazione adatta all'uso a mano libera. Non ho potuto ancora provarlo molto.. ma praticamente tutti gli scatti che ho fatto sono mossi (con MAF perfetta). Stabilizzazione attiva su OS 1, Profilo stabilizzazione impostato su dinamico. Anche con foto di 1/640s e con stabilizzazione attiva la foto mi risulta mossa. Lo stesso mi è successo anche a 600mm con stabilizzazione attiva e tempo di oltre 1/1000. Devo togliere la stabilizzazione per caso in queste condizioni? Premetto che ho testato il funzionamento della stabilizzazione e funziona correttamente (cioè è funzionante e si attiva). Purtroppo al momento sono un po' dispiaciuto della spesa, ma penso di essere io ad utilizzarlo male.. Grazie a tutti!! |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 21:11
Seguo anche io perchè vorrei acquistarlo solo che i soggetti saranno i miei figli che fotografero' da lontano per avere ritratti di espressioni naturali durante i loro giochi |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 21:11
Non ho quell'obiettivo ma mi sembra strano che a 1/1000 possano uscire delle foto mosse. Lo hai provato sul cavalletto? Non vorrei abbia qualche problema il tuo esemplare. Prova a fare dei test. |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 21:28
Dario le foto sul cavalletto mi sembrano corrette. Tuttavia non sono riuscito ancora a fare delle foto con cavalletto di avifauna. Vedo anche molte recesioni su internet che non presentano alcun genere di questo problema. Domani proverò ad alzare ulteriormente i tempi e a togliere la stabilizzazione. Per Pino: se il tuo obbiettivo è unicamente fare foto ai figli lascia stare il sigma sport. Pesa veramente tanto! Ti stancheresti quasi subito. |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 21:57
dipende da che uccelli hai fotografato....in volo una poiana la puoi fotografare a 1/1000 ma un passeriforme che si muove come un folletto almeno 1/2000 1/2500, guarda nelle gallerie e vedi al volo che tempi usano, cosi' ti fai un'idea. ciao Mario |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 22:03
Ciao , io lo uso da quasi un anno con D700 e D3, pero sempre su monopiede o treppiede con Photoseiki, a mano libera 1/2000 per uccelli in volo Se vai sulla mia galleria "uccelli" ci sono degli ibis in volo a mano libera Ciao |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 23:22
D7100 su soggetti in movimento 1/1000 sarebbe il minimo sindacale anche con un 300 mm ... e ovviamente lo stabilizzatore limita solo il Tuo micromosso e non centra nulla con la densità del sensore e il movimento del soggetto ( ma immagino che questo Tu lo sappia già ) |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 7:33
Grazie per le risposte! Diciamo che vedo molte foto scattate anche a 1/400 o 1/250 super nitide a mano libera... O non sono a mano libera.. o hanno avuto fortuna.. forse tutto è dovuto al gran peso della lente! Oggi a pranzo faccio altre prove.. intanto vi ringrazio per le risposte! :) |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 8:03
La lente l'hai tarata con la dock sigma? Io ho la versione contemporary e la differenza tra taratura e non taratura a qs lunghezze focali è assai evidente |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 8:08
Ciao Nicolò. ho il 150-600 sport da quasi un anno, lo uso su una 7D. non uso mail il cavalletto, dato che faccio molta caccia vagante. ti confermo, per quanto ne possa capire io, che è una lente spettacolare. Solitamente scatto a 1/1000, ma spesso le condizioni di luce nei boschi mi costringono a scattare anche a 1/640 - 1/400 con ISO anche a 2000 Il risultato non dispiace, considerando appunto il peso dell'obiettivo. Su cavalletto ovviamente la stabilizzazione non serve, anzi è lei a creare micromosso. Il consiglio che ti posso dare è di usarlo molto, vedrai che dopo un po', dopo che le braccia si saranno abituate, ti sembrera' una piuma  Un saluto Rocco |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 8:28
guarda, questa foto l'ho fatta a 1/13s a mano libera
 Foto perfettamente a fuoco e con il fondo fermo. Il soggetto si è mosso. Non sono un esperto di avifauna, non è proprio il mio genere anche se ci ho provato, ma da quello che ho visto per gli uccelli in volo serve stare a 1/2000s e con tempi più lunghi spesso la stabilizzatore ti incolla lo sfondo più del soggetto. Il sigma sport l'ho da più di un anno e mi trovo bene (usato quasi solo a mano libera). Puoi mettere un crop delle foto mosse? |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 17:29
Oggi ho fatto altre prove! Tempi più veloci da 1/1000 fino a 1/2000. ISO più alti.. ma buone soddisfazioni! Non sono riuscito a provarlo su volatili.. ma solo su un cagnolino probabilmente il peso della lente e la lunghezza focale necessitano di tempi veloci anche se con stabilizzazione attiva! |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 21:15
La stabilizzazione dopo il 500esimo di secondo va disattivata , sia su cavalletto che a mano libera ,.....crea immagini poco nitide. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 14:33
Ringrazio di cuore tutti per i consigli. Ringrazio Spanu Luigi per il link fornito. Mi ha dato molte spiegazioni a riguardo. L'obbiettivo funziona bene! devo solo prenderci confidenza! Aumentando i tempi a mano libera le foto risultano perfette. Il micromosso "deteriora" molto le foto e sensori densi come quello della D7100 non aiutano di certo ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |