| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 18:19
Buona sera, c'è qualcuno che usa Olympus o Panasonic 4/3 con buon stabilizzatore (per esempio Pen F o GX80 che sono due macchine che sto valutando) per fare street di sera? Quest'anno vorrei prendere la mia prima macchina "seria" -- uso compatte -- e mi interessa molto la qualità dell'immagine in condizioni di bassa luminosità. Sto allevando una scimmietta per un paio di macchine che ancora non esistono (la scimmia prossima ventura) -- le Fuji XT20 e XE3 che verosimilmente dovrebbero avere lo stesso sensore ed IQ delle sorelle maggiori XT2 e XPro2, ma ho il timore che in condizioni di bassa luminosità l'assenza della stabilizzazione vanifichi la dimensione del sensore. Tuttalpiù se per avere una certa profondità di campo sarò costretto a chiudere il diaframma come minimo a 4. Secondo la vostra esperienza un corpo macchina 4/3 stabilizzato in notturna e a mano libera (aprendo al massimo la lente) genera file migliori di una APSC non stabilizzata come può essere la Sony alpha 6000 o una Fuji? |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 12:11
Seguo, magari prendo spunto per la mia scelta |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 12:18
|
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 12:26
beh, a mano libera e per esposizioni non eccessivamente lunghe, le ultime Oly-Pana con il doppio stabilizzatore (corpo + obiettivo) arrivano a guadagni di oltre 5 stop (parlo di EM1 MKII, G80, GH5 e ancora meglio pare essere la G9). In pratica scattare con focali normali (fino a 50mm equivalenti) fino a 1/2" secondo non è quasi mai un problema...1/10 è fattibile anche da chi ha la tremarella In termini di ISO, questo è un vantaggio non da poco se non vuoi salire troppo. Certo, parliamo di soggetti fermi a questi tempi, diversamente servono obiettivi molto luminosi e ISO alti per scongiurare il mosso del soggetto ripreso (quindi almeno 1/125-1/160). Qui la stabilizzazione con focali sotto ai 100-135mm equivalenti serve a poco, ma il sensore fa la differenza...per cui ti salva solo il FF se devi salire con gli ISO oltre 3200. Anche perchè in recuperi di luci/ombre il FF fa ancora la differenza, come con gli ISO alti |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 13:02
La pen F rispetto alla GX80 ha dalla sua un sensore più recente, una costruzione e uno stile unico e un mirino migliore. Inoltre, se scatti la sera, le funzioni olympus tipo live composit, unite ad un jpeg in camera migliore di Panasonic, possono sicuramente essere utili. Per gli obiettivi da montarci, in m4/3 ormai hai solamente l'imbarazzo della scelta. |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 13:17
la em5 mk2, accoppiata con il lumix 20 1.7 o con il lumix 14 2.5, fino a 800 iso si comporta molto bene. Immagino che macchine più recenti ( pen f, em1 mk2, gx80) siano ancora più prestanti. Ma la vera differenza, come sempre, la fa l' ottica |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 13:54
Tonysuper Ho usato olympus (em1 - em5) e fuji (xe2) in contemporanea per molto tempo. In foto street notturne devo dire che il file Fuji era migliore in termini di "pulizia". Ho messo in paragone pero solo i sensori 16 mpx. I nuovi sensori 20 mpx oly mi sembra, da quello che vedo in rete, che sbbiano fatto un passo avanti soprattutto con la em1 mark 2. Ma anche i sensori fuji 24 mox hanno fatto un passo avanti. Lo stabilizzatori di sera con foto street serve? Se vuoi le persone mosse ok, altrimenti non serve a niente. Tanto piu' che nella street normalmente si usano focali medio corte e quindi i tempi di sicurezza possono essrre tali da non salire troppo con gli Iso. |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 14:07
Scattare camminando con tempi troppo bassi bisogna gia' avere fortuna ad avere foto ferme anche con lo stailizzatore. |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 14:10
In questo la gx80 (soprattutto con il doppio ois) va ok. Invece a mano ferma posso arrivare ad un ottavo tranquillamente, ho provato a spingermi a mezzo secondo o un quarto, ma ho avuto problemi. La performance dell'ibis è incredibilmente soggettiva: ho visto video su youtube di gente che scattava a un secondo a mano libera. In ogni caso è incredibilmente diseducativo, quando passo alla Fuji devo metterci una buona mezz'ora ad abituarmi all'idea di fermarmi prima di scattare. Con la gx80 spesso mi giro e scatto continuando a girare il braccio e vengono ok. |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 14:11
Tony non vado sul tecnico ma sarò molto diretto. Uso una compatta x100t e non amo il flash per cui quando scatto di sera mi limito a 1600iso ottenendo buoni risultati. In ogni caso sta sempre a noi cercare di sfruttare dei punti luce ( che sia un lampione o le vetrine/insegne ecc.) |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 15:24
Tony Si certo, scattare a tempi bassi con o senza stabilizzatore cambia la tecnica. Con fuji ho dovuto rispolverare la tecnica che usavo con l analogico e che avevo dimenticato. Ma ti diro', ora preferisco affidarmi alle mie capacita' anche se ovviamente ci sonobqualche limitazioni. Cmq ripeto, con i tempi di cui parli le persone ( la street include anche le persone altrimenti non e' street come la si intende) risultano sempre mosse prrche' non sono delle mummie ferme. Se per te vacsempre bene cosi, ol, e' una scelta stilistica ;-) |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 15:32
Vabbè diciamo che 1/60 è il mio tempo ideale. Di giorno 1/250. Con le ottiche nitide a TA di giorno a volte c'è il problema di dover scattare con l'otturatore elettronico a 1/2000. |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 15:36
Con ottiche tipiche da street, 23, 21 max 35. Non ho problemi a fare foto ferme a 1/60 anche senza stabilizzatore. Se voglio l effetto mosso piu'sfondo fermo un aiuto di appoggio lo trovo e scatto anche a 1/15. Le mirrorless soffrono meno il.micromosso dellecreflex non avendo le vibrazioni dello specchio |
| inviato il 12 Gennaio 2018 ore 8:55
Ciao ti posso dire la mia esperienza con oly , premetto che non sono un esperto e mi sono approcciato alla street da poco, ma mi piace molto la street notturna e devo dire che riesco a portare a casa qualche scatto carino, almeno per i miei gusti, con l'accoppiata m10 mk2 e panasonic 25mm 1.7 Solitamente scatto intorno a 1/20 - 1/30 di sec con iso 800 - 1600, ma sono arrivato anche a scattare a 1/5 o 1/6 in condizioni di luce penosa sempre a 1600 visto che oltre per i miei gusti si impasta troppo. Ovviamente come dicono gli altri se forografi persone in movimento verranno mosse sicuro, sono tempi troppo lunghi e anche una persona che cammina verrebbe mossa, se però riesci a cogliere l'attimo potresti avere buoni risultati. A me piace particolarmente quando il viso e parte del corpo vengono a fuoco e magari qualche parte, come le braccia o le gambe, vengono mosse, mi dà un senso più dinamico di movimento, sempre se non è esagerato ovviamente. Poi cmq dipende molto dai gusti, solitamente con tempi lunghi scatto delle raffiche e seleziono lo scatto migliore altrimenti cerco di scattare quando il soggetto sta più fermo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |