user46920 | inviato il 03 Gennaio 2017 ore 6:05
Questo è l'obiettivo, un Industar-61 L/Z MC 2.8/50 Macro ...
 www.ebay.it/itm/272497342967?ssPageName=STRK:MESINDXX:IT&_trksid=p3984 ... avete qualche esperienza da condividere? Sto cercando di capire se in sostanza sia una vera lente macro, in grado di fare bella figura. In rete ho visto qualche ripresa, ma a bassa risoluzione, cmq mi ha dato una buona impressione. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 20:53
ottima resa non spettacolare a 2,8 ma diaframmato fa le stelle ninja nel bokeh insomma per quello che costa un must have |
user46920 | inviato il 05 Gennaio 2017 ore 21:48
secondo te è meglio il Canon 50/3.5 macro, o questo .. come resa macro? ps: hai due scatti da passarmi? |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 22:44
ho avuto il canon e anche il volna 9 che e un macro vero 1:2 , se non hai bisogno del diaframma f2.8 il canon e secondo me migliore |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 22:54
Ho l'ultima versione, lenti rosse, arancioni e verdi ecc... Lo presi nel '92 nuovo e lo usavo sulla EOS 5. Come cromatismo e credo anche come risoluzione, è ottimo. La struttura ridotta in diametro causa parecchia vignettatura strutturale. Mi sembra schema Tessar, di per sé molto risolvente. |
user46920 | inviato il 06 Gennaio 2017 ore 2:34
Ciao Marin, buon anno! “ se non hai bisogno del diaframma f2.8 il canon e secondo me migliore „ del Volna, sicuramente .. ma di questo Industar? Ulisse:“ Come cromatismo e credo anche come risoluzione, è ottimo. ... Mi sembra schema Tessar, di per sé molto risolvente. „ queste sono informazioni molto interessanti, grazie mille. “ La struttura ridotta in diametro causa parecchia vignettatura strutturale. „ questa non so se l'ho capita ... intendi in proiezione posteriore? |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 8:55
buon anno Cigno , il tuo modello non lo conosco , so che ha dotti di macro , il unico macro sovietico sapevo solo del volna 9 |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 10:46
“ questa non so se l'ho capita ... intendi in proiezione posteriore? „ Intendo che il cono paraluce davanti al nocciolo ottico è troppo ridotto in dimensioni diametrali e quindi invade il flusso luminoso. Comunque niente di drammatico. Sulla Eos 5 usando i rilevatori esposimetrici laterali confrontati a quello centrale, mi sembravano delle differenze di un diaframma e mezzo e quindi un po' di più al margine estremo. In foto si vedeva nulla. Non credo che sia previsto come vero macro, sia per il diaframma F16 sia per l'estensione modesta dell'elicoide di messa a fuoco. Minimo è 28 cm circa. E poi c'è il Volna 9 e dunque non vedo perché proporre questo Industar come macro. Lo vedo più come una copia dello Zeiss Jena Tessar 50 f 2,8 che andava sulle Praktica IV o di quei tempi. Li ho entrambi e mi sembra pure che come dimensionamento generale siano molto simili. Per il cromatismo io parlo del mio, che ha un antiriflessi moderno, quello soltanto bluato credo che abbia meno contrasto. A quando ho capito però, del mio ne sono stati prodotti pochissimi e un altro esemplare simile non l'ho mai visto. |
user46920 | inviato il 06 Gennaio 2017 ore 14:14
Ulisse:“ Intendo che il cono paraluce davanti al nocciolo ottico è troppo ridotto in dimensioni diametrali e quindi invade il flusso luminoso. „ No, è impossibile che sbaglino dei calcoli così elementari nel progetto di un obiettivo ... la vignettatura sarà sicuramente dovuta alla qualità del vetro o comunque allo schema ottico, ecc. Una vignettatura da paraluce la si vede bella netta in riprese a diaframma chiusi e non credo che abbia questo tipo di vignettatura. Infatti “ In foto si vedeva nulla „ e l'hai misurata con gli strumenti elettronici “ Non credo che sia previsto come vero macro, sia per il diaframma F16 sia per l'estensione modesta dell'elicoide di messa a fuoco. Minimo è 28 cm circa. E poi c'è il Volna 9 e dunque non vedo perché proporre questo Industar come macro. „ si, in effetti mi pare di aver letto 30 cm minimo, ma mi pare di aver letto anche che arriva a RR 1:2 (ma forse ho letto delle info un po' strambe) e cmq è marcato come Macro (boh!). “ Lo vedo più come una copia dello Zeiss Jena Tessar 50 f 2,8 che andava sulle Praktica IV o di quei tempi. Li ho entrambi e mi sembra pure che come dimensionamento generale siano molto simili. „ tra lo Zeiss e l'Industar (se hai l'Industar-61 Macro), qual è il più incisivo a diaframmi chiusi? |
user46920 | inviato il 06 Gennaio 2017 ore 14:26
Marino:“ questo e il Canon FD 50/3.5 flic.kr/p/JC5paw flic.kr/p/JMGw5q flic.kr/p/JTSBrW adesso ho il zuiko 50/3.5 „ azz .. non hai più il Canon, per un confrontino veloce? e cmq, dei due quale preferisci? e perché? Ero interessato anche allo Zuiko, ma siccome ho un bellissimo adattatore per lenti FD col piede per tripod e su cui innesto già il Paragon 90Macro, mi faceva comodo avere il Canon FD macro o anche un M42 di cui ho l'anello M42-FD, soprattutto per praticità/comodità (che non è poco). |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 16:02
Ho corretto "Jupiter" “ No, è impossibile che sbaglino dei calcoli così elementari nel progetto di un obiettivo „ Non si tratta di sbagliare calcoli, ma di fare una scelta dimensionale. Va precisato che si tratta comunque di una vignettatura normale per ottiche simili anche costosissime. “ è un Industar, cmq si, in effetti mi pare di aver letto 30 cm minimo, ma mi pare di aver letto anche che arriva a RR 1:2 (ma forse ho letto delle info un po' strambe) e cmq è marcato come Macro (boh!). „ Ho fatto una prova alla buona e alla messa a fuoco minima inquadra 16x11 cm circa. Mi sembra che da un RR 1:2 siamo lontani. Anch'io l'ho visto spesso menzionato come macro ma sull'obbiettivo non c'è scritto. “ tra lo Zeiss e l'Industar (se hai l'Industar-61 Macro), qual è il più incisivo a diaframmi chiusi? „ Io ho proprio questo, con la campana come si vede. Pagato 80 marchi nel '90. top35mm.com/MC-Industar-61-L-Z-2-8-52-m42-SLR-russian-lens Non ho fatto prove, ma lo schema ottico mi sembra del tutto simile e dovrebbero avere prestazioni analoghe, sennonché lo Zeiss è degli anni '50 e il russo dovrebbe essere dei tardi '80. Purtroppo non ho tempo di fare prove. Dall'esperienza analogica posso però dire che gli Zeiss anni '50 producevano colori sul pastello caldo e un contrasto basso, mentre il mio russo li ha "moderni", ovvero ben saturi e neutri. Per chi cerca un macro economico deve andare sul Volna 9. L'Industar è soltanto un buon Tessar da ripresa generica. |
user46920 | inviato il 06 Gennaio 2017 ore 17:32
Ulisse:“ Non si tratta di sbagliare calcoli, ma di fare una scelta dimensionale. „ nel caso che ipotizzavi del "paraluce", sarebbe un errore di calcolo che riterrei praticamente impossibile. Infatti la vignettatura non è così netta (come poi hai anche specificato), quindi non c'entra il paraluce: ovvero, non è dimensionato piccolo, altrimenti lo si vedrebbe bene sull'immagine e sarebbe un errore di calcolo ... per cui, non è una scelta dimensionale! (non so se mi son spiegato nel modo giusto). “ Ho fatto una prova alla buona e alla messa a fuoco minima inquadra 16x11 cm circa. Mi sembra che da un RR 1:2 siamo lontani. „ grazie per la prova: RR = 1:4.5 se hai utilizzato un sensore FF “ Purtroppo non ho tempo di fare prove. „ niente, è sufficiente questo: “ Dall'esperienza analogica posso però dire che gli Zeiss anni '50 producevano colori sul pastello caldo e un contrasto basso, mentre il mio russo li ha "moderni", ovvero ben saturi e neutri. „ anche se resto curioso circa la differenza di incisività. “ Per chi cerca un macro economico deve andare sul Volna 9. L'Industar è soltanto un buon Tessar da ripresa generica. „ indubbiamente sulla carta sono due ottiche differenti..
 www.marcocavina.com/articoli_fotografici/kiev_volna9/00_pag.htm
 Industar-61 Macro .. anche se si assomigliano come forme, ma da questo confrontino veloce tra i due Russi, mi sembra di vedere che il "tessar" si comporta molto bene sia come "macro" che a distanze "infinite"
 |
user46920 | inviato il 06 Gennaio 2017 ore 17:43
“ Anch'io l'ho visto spesso menzionato come macro ma sull'obbiettivo non c'è scritto. „ in effetti l'ho scritto per differenziarlo dall'Industar-61 più comune
 e perché, nonostante non ci sia scritto sulla flangia, la forma incassata è poi quella tipica delle "ottiche macro" con focali intorno ai 55mm (Canon FD, Nikkor, Leitz, Volna, ecc..) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |