JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve amici del Forum di Juza,io pratico fotografia naturalistica da pochi anni e desideravo sapere da chi ha più esperienza di me,se i capanni mobili sono davvero cosi efficaci per poter realizzare scatti di primo piano o di un certo interesse.Desidero delle risposte.
Ho avuto ottimi successi con il capanno mobile anche foto molto ravvicinate dipende quanto sei bravo a mimetizzarlo certo quello fisso lo lasci sul posto e gli animali si abituano della sua presenza però c'è una cosa negativa con il fisso che puoi trovarci il barbone o la persona sgradita che te lo danneggia.
Alberto87 ti ringrazio per la risposta che mi hai dato, ti volevo soltanto chiedere i soggetti che hai fotografato a che distanza erano?Grazie per un eventuale risposta.
La mia esperienza è piuttosto breve (circa un annetto) ma posso dirti che dipende molto da dove intendi piazzare il capanno. In mezzo ad un prato sarà sempre riconosciuto come qualcosa di estraneo e gli animali non si avvicineranno, lo stesso in riva ad un fiume in inverno dove la vegetazione è spoglia...
Dipende da troppe cose. Io uso un capanno mobile per acquatici, lo monto a notte, lo mimetizzo benissimo con la vegetazione del posto ed entro dentro. Ci sono soggetti che mi sono arrivati a girare intorno al capanno (quindi 1 metro) tranquillamente (limicoli, passeracei ecc..) Ci sono invece soggetti che ti beccano da distanza siderale (gli ardeidi sono molto intelligenti).
Certo, se per capanno mobile intendi un igloo da 2 metri montato in mezzo al niente, puoi scordarti le foto, meglio farle dalla macchina.
Dipende da soggetto a soggetto. Un amico ad esempio si è trovato il porciglione che come tt sappiamo è molto elusivo che girava intorno al suo appostamento e aveva come lente un 500 4.5.
Come lufranco dipende da troppe cose. Io per acquatici uso un capanno autocostruito altezza e larghezza max 50cm, lungo 180cm sdraiato a terra, oltre al normale telo mimetico principalmente sulla parte frontale lo circondo con vegetazione del posto evito qualsiasi movimento brusco e non inizio a scattare mai all'arrivo del soggetto è vero che a volte si perde l'occasione ma solo così dai tranquillità al soggetto. Ho provato anche tende tipo Dechatlon molto in uso tra noi, ma i risultati migliori sono con l'autocostruito. Ultima esperienza ho un capanno fisso naturale mimetizzato dentro la vegetazione da anni, risultati molto buoni si avvicinano anche sotto il metro, da circa un mese per diversificare l'ambientazione e nell'eventualità di ospitare qualche amico ho fatto un altro appostamento a distanza di 50m dal primo, quindi stessa zona e stessi soggetti con la differenza del capanno molto spoglio quindi tutti teli mimetici risultati scarsi l'osservo da lontano ci sono sempre soggetti ma come ti apposti, riconoscono la diversità e fanno delle piccole e veloci apparizioni. Ugo
io lascerei stare capanni mobili che è pure pericoloso!!! la caccia è aperta sto periodo.... ce so i pastori coi maremmani.... ce so le vipere d'estate..... ce l'acqua che sale improvvisamente.... occupazione di suolo pubblico..... meglio nelle oasi, protetti, al sicuro!!!
Guarda le oasi servono come primo approcio poi uno deve iniziare a differenziarsi dalla moltitudine di scatti simili e anche vero che negli ultimi anni anche la fotografia naturalistica si è trasformata in uno sport pari alla vera caccia e si è perso il succo della fotografia.
ho da sottoporvi ancora una domanda e per quanto riguarda gli animali in montagna come i caprioli e cervi,o altre specie come la volpe il lupo e il tasso ecc.ecc.Qualcun altro del Forum ha esperienza a riguardo grazie.
Forse la gente che vive in città si mette nei casini chi vive al di fuori dell'ambiente urbano conosce vita morte e miracoli dell'ambiente naturale e ne conosce bene i rischi e pericoli (che poi qui in Italia sono relativi... mica ci sono i Leoni là fuori )
Sono d'accordo con Cri92 se uno conosce i posti non fai casini.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.