| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 15:24
Ciao a tutti, qui app.box.com/s/ci3skmr3aga6ff7oj1w0ghu8gityhhlf potete trovare 3 scatti fatti al volo poco fa e sono solo della S5. Le parti sovraesposte hanno l'istogramma a destra e teoricamente dovrebbero avere parti completamente bruciate idem per le zone sottoesposte. Aggiornamento Qui app.box.com/s/jmym271w4985eubdau3mdjfq9l7oumpo invece 3 raw, 1 per fotocamera, dello stesso soggetto. Tutti a 100 iso 1/60 e f/4 Divertitevi a svilupparli e postate il vostro risultato. chiedete pure se desiderate altri tipi di esposizione. |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 19:07
Grazie Pino, hai scattato anche con la D800? |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 19:17
Ciao, con la d800 non ancora perchè ho avuto giusto 2 minuti per fare questi e poi il tempo di fare l'upload. Penso di farlo domani, intanto fammi vedere il risultato finale perchè sono curioso. |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 19:41
Beh l'interessante è proprio avere un paragone diretto tra D800 esposta per le luci e uno della Fuji esposta per le ombre. Comunque ho postato nell'altro topic due ritagli delle luci recuperate. 3 stop di recupero sulle luci sono praticamente fantascienza, ed è notevole, se anche una Canon di vecchia generazione la tiri di 3 stop sulle ombre ti esplode il file e non tiri fuori alcun dettaglio, per quello il confronto interessante sarebbe con le nikon e sensore sony che hanno le ombre super pulite. Sappiamo che fino a 4 stop sulle ombre si recuperano sui sensori sony, bisognerebbe vedere che risultato danno ombre più luci su entrambe le macchine, per quello dicevo che l'ideale è un confronto diretto con diversa esposizione. La foto dalla finestra è quella che si addice di più ad un test del genere, anche semplicemente impostando gli stessi parametri su entrambe le macchine in modo da esporre per le luci nella prima coppia di scatti ed esporre per le ombre nella seconda coppia di scatti, in questo modo dovrebbe vedersi la superiorità della nikon nella prima coppia e la superiorità della fuji nella seconda coppia. Per calcolare la gamma dinamica totale invece bisognerebbe portare entrambi i RAW al loro limite di recupero delle luci, il che significherebbe sottoesporre notevomente la Nikon, è un test lungo che richiede di procedere a tentativi, magari con una sequenza di scatti andando ad aumentare/diminuire l'esposizione. |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 20:08
Ottimo, posta anche in questo topic il risultato così lo colleghiamo alla mia premessa di apertura |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 21:53
Ecco lo sviluppo di uno dei tre RAW, ho usato il più critico. Il primo jpeg è elaborato con capture one, software che riconosce i RAW della Fuji S5 senza però leggere i dati provenienti dal secondo gruppo di pixel che sono quelli che raccolgono l'informazione sulle alte luci. Si tratta di una sottoesposizione di 3 stop, non essendo presente l'informazione sulle luci è come aver scattato con un generico sensore CCD.
 Lavorando il RAW in Lightroom con gli stessi parametri ed utilizzando i pixel meno sensibili
 La stessa di sopra aprendo anche le ombre
 Una bella gamma dinamica, che si estende per la maggiorparte sulle luci come previsto, ma che ha ombre tuttosommato buone, rumorose ma senza artefatti tipo banding o schifezze in stile vecchio sensore canon. Rimango dubbioso sul fatto che possa avere più gamma dinamica totale della D800 ma di sicuro ne ha più delle canon datate e nulla è impossibile, maneggiando il RAW si ha l'idea di avere un HDR da singolo scatto. Questo l'intervento fatto di la dove evidenziavo degli artefatti dovuti al recupero delle luci: Ringrazio Pino per aver condiviso dall'altra parte i RAW, direi che i recuperi si fanno agilmente e senza problemi fino a 3 stop quando non ci sono luci particolarmente oltre questo valore, oltre i 3 stop iniziano i vedersi dei buchi, che invece che manifestarsi sul bianco slavato/grigio come nei CMOS sono invece magenta. Ma questo si era visto anche altrove.
 Inoltre una cosa che probabilmente non si era già notata è: le zone che senza i doppi pixel sarebbero andate perse per la clippatura delle luci presentano un rumore diverso dal solito, una specie di mappa di rumore che ricorda quella che si forma sui bianchi clippati in pellicola.
 |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 22:21
Impressionante vero? Consente praticamente di recuperare (quasi) tutte le fotografie sovraesposte. La d800 lavora invece meglio sulle ombre |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 22:23
Se riesci a fare un confronto diretto sarebbe una bella battaglia. |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 22:25
Yes! Domani |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 22:46
Aspetto le prove. |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 15:04
Ho appena riaggiornato il testo di apertura inserendo anche il collegamento alla cartella che contiene 3 raw dello stesso soggetto. Ditemi la vostra |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 13:40
Peccato che la prova è fatta tutta con la stessa esposizione, in una situazione dove le alte luci sono parecchio sovraesposte, ma le ombre non sono così nere e chiuse come potrebbero essere in una situazione critica per la D800. Comunque questi RAW ci danno un'informazione in più sulla resa delle ombre della Fuji, che pare essere stupefacente considerato che ha 10 anni ad oggi. Non mi viene in mente alcun sensore con questa resa tra luci e ombre, probabilmente questo Super CCD era il miglior sensore per la gamma dinamica di luci ed ombre che sia esistito in quel periodo e per un lungo periodo successivo, per fare un esempio, fino a qualche anno fa la resa sulle ombre di una qualsiasi Canon era perfino inferiore alla Fuji in questione, senza quindi considerare il fatto che il vero vantaggio del Super CCD sta nelle luci. Sarebbe interessante potessi fare un confronto atto a favorire la gamma dinamica della D800, cioè sottoesponendo le luci in modo da non perdere niente, per vedere se col recupero delle ombre si riesce o no ad ottenere lo stesso risultato della Fuji senza sottoesporre. Dato come si comporta la Fuji penso sia una battaglia ancora alla pari nonostante l'età di differenza e il sensore più grande della Nikon. Nonostante conoscessi già il sensore Super CCD non avevo mai avuto modo di vedere dei confronti diretti. Il CCD della Nikon D200 invece fa banding di brutto tipo sulle ombre e brucia le luci prima della D800. La D800 ha ancora margine di lavoro sulle ombre però, per quello sarebbe da fare una prova esponendo correttamente la Fuji e sottoesponendo di 3/4 stop la D800 |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 17:24
Ciao, nessun problema a fare altri scatti. Attendiamo però il doposbornia di capodanno, prima mi verrebbero mosse Buon anno a tutti |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 18:14
auguri |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 18:33
Seguo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |