RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hard disk superiori a 2 TB


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Hard disk superiori a 2 TB





avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 13:01

Ho letto che per supportare dischi superiori ai 2 tera byte è necessario che questi non abbiano piu' il MBR ma il GPT e che questo GPT è legato in qualche modo ai nuovi bios UEFI. Questo uefi è solo una questione software (win 10 win 7...etc) o legato in qualche modo all'hardware, per esempio una vecchia motherboard non puo' che essere BIOS.
Comunque, senza entrare troppo nel tecnico a me interessa sapere se un disco USB di 4TB da usare per archiviazione e NON per un sistema operativo sarà supportato da:

A - un vecchio portatile con WIN 10
B - un PC fisso con WIN 7 64 BIT

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 14:11

Avevo un Maxtor da 3 GB, Win7 lo vedeva senza problemi.
Ho acquistato un Maxtor da 4 GB, ora ho Win10 e lo vede senza problemi.

Secondo me non dovresti avere alcun problema.
Casomai se gli cancelli le partizioni diventerebbe difficile poi ricrearle correttamente senza fare "giri strani".

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 14:26

un disco USB di 4TB da usare per archiviazione e NON per un sistema operativo sarà supportato da:

A - un vecchio portatile con WIN 10
B - un PC fisso con WIN 7 64 BIT


la risposta è si

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 14:49

perfetto!!

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 15:04

Il gpt è un mezzo casino. Ci sono problemi se vuoi installare il sistema operativo e i dati su una seconda partizione. Ma visto che per il sistema operativo ormai si usano ssd direi che è un problema secondario.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 16:34

SI si, solo un disco USB con una partizione per archiviare

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 17:22

Il gpt è un mezzo casino


No.
E' un casino intero, non mezzo.
A me si è danneggiata la partizione di un 3TB inserendolo in un case che non lo supportava, per rifare una partizione unica sono diventato ×, riducendomi ad usare una utility a riga di comando (nel 2016, la settimana passata, non 10 anni fa'!!) per avere quella sola partizione, muoia male chi ha inventato questi modi disumani per fare le cose.

P.S.: siamo sotto Natale, anche "morir male" è un augurio, per cui è valido.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 17:49

porca vacca mi preoccupo? Non basta un programma tipo gparted per eventualmente rifare la partizione? Anche io odio quando la tecnologia fa perder tempo e volare delle gran ma****e!! E con le partizioni sai quando inizi ma non sai se finisci, mi si è anche danneggiato un disco una volta.
Io lo acquisto su amazon, se il lettore multimedia e il mio pc non lo legge lo restituisco.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 22:28

Per usare una di quelle frasi sentite in tv, tutti i programmi lo supportano pienamente a metà... MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 22:53

@Alessandro '70
Fino all'altro giorno, con Windows XP, ho utilizzato 4 HD esterni, 2 da 1,5TB USB2 e 2 da 3TB USB3, tutti Western Digital.
Per quelli da 3TB avevo installato un driver fornito dal produttore mentre quelli da 1,5 erano stati riconosciuti direttamente.
Attualmente, li uso ancora con Windows 8.1/64bit, con la precedente formattazione, tutti partizionati (4 per quelli da 3TB e 2 per i più piccoli).
Spero che queste info ti siano utili.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 22:59

@Alvar Mayor
Per creare partizioni, eliminarle, etc., con Windows 8.1, io ho utilizzato il software 'Gestione disco' che offre lo stesso sistema operativo.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 2:18

Alessandro70 mi stupisco che una persona che conosce gparted ascolti gente che si scandalizza per programmi da terminale (che alla peggio sarà stato fdisk) stai tranquillo che con quello non avrai mai problemi, alla peggio basta fillare a zero il primo settore del disco ( con dd o per i windowsiani winhex) e si ricomincia

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 8:43

Comunque, senza entrare troppo nel tecnico a me interessa sapere se un disco USB di 4TB da usare per archiviazione e NON per un sistema operativo sarà supportato da:
A - un vecchio portatile con WIN 10
B - un PC fisso con WIN 7 64 BIT


Premesso che nessuno si è scandalizzato (almeno, così sembra) e sulla base di una specifica domanda (vedi sopra), non capisco perché ricorrere a gparted e/o altri, più o meno, sofisticati software, per formattare, partizionare, e quant'altro, un banalissimo HD esterno USB
(solo un disco USB con una partizione per archiviare)
dal momento in cui, a partire da XP, ma forse anche prima, per questa specifica necessità, lo si può fare, tranquillamente, con gli strumenti messi a disposizione dal S.O.
Addirittura, viene citato il preistorico fdisk
utility a riga di comando
. Tonino direbbe che c'azzecca fdisk ? MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 9:33

Qua c'è molta confusione.
Il problema delle partizioni gpt è solo in caso di disco di boot!! Se viene utilizzato in un box esterno (ammesso che il sys-op supporti il gpt e che il box supporti dischi oltre 2tb) non ci sono problemi!
Non entro nei dettagli perchè dubito che possano interessareMrGreenMrGreen
A me si è danneggiata la partizione di un 3TB inserendolo in un case che non lo supportava, per rifare una partizione unica sono diventato ×, riducendomi ad usare una utility a riga di comando (nel 2016, la settimana passata, non 10 anni fa'!!) per avere quella sola partizione, muoia male chi ha inventato questi modi disumani per fare le cose.

Ovvio!il chip che gestiva i sata non supportava dischi oltre 2tb!! Queste sono cose banali!
Come ripeto sempre, il fatto che i pc siano alla portata di tutti non implica che tutto sia automatico e a prova di chi non ha nessuna conoscenza in materia. Per fortuna questo mi permette di avere ancora un lavoroMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 9:40

@Marco_zanna
Come ripeto sempre, il fatto che i pc siano alla portata di tutti non implica che tutto sia automatico e a prova di chi non ha nessuna conoscenza in materia. Per fortuna questo mi permette di avere ancora un lavoro

Quoto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me