RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ancora FF vs crop: 8 anni di progresso dei sensori possono colmare il gap?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ancora FF vs crop: 8 anni di progresso dei sensori possono colmare il gap?





avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 21:06

Salve a tutti!
Con la serie di thread sul "sensorone" e il suo crop sono stati appurati una serie di punti, riassumibili con la frase:

a parità di tecnologia, densità, esposizione e inquadratura un sensore ff è meno rumoroso di uno crop.

La cosa sembra ovvia, ma ci sono volute 5 discussioni per arrivarci MrGreen e inoltre lascia un po' il tempo che trova perchè nel mondo reale l'unico modo per trovarsi davvero "a parità di tutto" è confrontare un sensore con sè stesso croppato.

Mi è venuto da chiedermi se il progresso tecnologico è in grado di appianare questa differenza. In parole povere, una ff di qualche anno fa è più o meno rumorosa di una apsc moderna? Il progresso dei sensori è tale per cui una apsc moderna può battere una ff "storica" anche se la fisica è dalla parte del sensore più grosso?
La domanda nasce dal fatto che spesso a chi chiede consigli per gli acquisti vengono consigliate ff "storiche" piuttosto che apsc moderne proprio per la tenuta iso (oltre che per le altre differenze, che qui non tratteremo).

Ho deciso di fare un piccolo test. Le partecipanti sono una ff del 2008 da 12mp e una apsc del 2016 da 20mp, a parte il diverso formato appartengono alla stessa fascia. Per il momento non vi dico i modelli per non influenzare, anche se non è fin troppo semplice arrivarci.
Ecco la metodologia utilizzata:
ff: scatto 1 300mm, f7,1, 1/40s, 3200iso scatto 2 300mm, f7,1, 1/80s, 6400iso
apsc: scatto 1 200mm, f7,1, 1/40s, 3200iso, scatto 2 200mm, f7,1, 1/80s, 6400iso
I raw sono stati importati in lightroom, è stato applicato lo stesso WB a tutte le foto e aumentata di +0,30 l'esposizione (lo so, non andava fatto, ma i file erano un pelo bui. Se qualcuno lo ritiene necessario fornirò i file senza modifiche all'esposizione). Le foto sono poi state esportate alla risoluzione della ff.
Le foto fanno schifo, il soggetto è la solita libreria con illuminazione artificiale, non c'è nessuna velleità artistica MrGreen

Ecco un crop delle foto a 3200 iso
drive.google.com/open?id=0B29NTLX1vsidVk1FYkYtQnRaRWc

Qui a 6400 iso
drive.google.com/open?id=0B29NTLX1vsidYjYwdnFjcWNLREU

Per il momento non vi do la soluzione, iniziate pure a commentare MrGreen

DISCLAIMER
questa discussione non ha lo scopo di stabilire verità assolute o di fare assurde classifiche, sono dell'idea che le macchine si debbano scegliere su ben altre basi. Si tratta semplicemente di un gioco. Non facciamolo degenerare con flame e altro.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 21:14

Scusa attilio, ma ste misure non le fa già DXO: www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D7200-versus-Nikon-

Da "ignorante" di queste cose mi viene da dire che una FF abbastanza datata fa solo un po' meno bene di una moderna ma meglio di una APS-c recente, il tutto a parità di output

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 21:21

Assolutamente sì, e anche in modo infinitamente più scientifico e accurato di cosa possa fare io con un test casalingo viziato da innumerevoli errori di metodo MrGreen
semplicemente avendo la possibilità di toccare con mano ho voluto farlo, anche per vedere se il mio occhio è in grado di vedere le differenze riscontrate da dxo.

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 21:25

Una dinamica maggiore di 11 rimane nella teoria numerica, nessun monitor puó mostrarla, nessuna stampa rappresentarla. Tutto marketing x ingrassare le scimmie..MrGreen

user46521
avatar
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 21:30

Io sono passato da una D700 a una em1, quindi FF vecchiotto contro m4/3 e non ho visto peggioramenti in niente, in tanti casi ho migliorato ma mai peggiorato.
Per il mio uso già la d700 era ottima solo che mi serviva una roba più traportabile che non mi facesse perdere qualità, quindi adesso sono a posto cosìMrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 21:32

Il progresso dei sensori è tale per cui una apsc moderna può battere una ff "storica" anche se la fisica è dalla parte del sensore più grosso?

Dipende dalla FF...credo ad esempio che della Kodak DCS Pro 14n le Apsc di oggi facciano tutte meglio sul rumore ;-)

user3834
avatar
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 22:09

Buenavida, una dinamica superiore a 11 serve a far vedere correttamente l'apertura delle ombre e la chiusura delle luci, il marketing non c'entra nulla, si possono rappresentare anche 30 stop su un monitor da 10... certo bisogna saperlo fare per non scadere nei colori ridicoli.

user3834
avatar
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 22:15

Attilio, il discorso sul sensore e sul crop che Luca sta portando avanti è troppo lento (l'ho detto più volte a Luca) si cerca di portare avanti un discorso un pezzettino alla volta con esempi pratici ma regole teoriche.
La tecnologia va avanti e porta delle migliorie (ci mancherebbe) anche se poi alla fine quello che fa una D3s è ancora sufficiente alla maggior parte dei fotografi professionisti (figuriamoci gli amatori).

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 22:38

io azzardo: a sinistra la ff?

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 23:11

Ringrazio gli intervenuti e in particolare Dice che finora è l'unico ad aver partecipato al gioco...

Caterina, mi aspettavo che qualcuno tirasse in ballo la ff della nonna MrGreen, ma anche questo è interessante... quanti anni di progressi sui sensori devono passare tra una ff e una apsc che tenga gli iso allo stesso modo?

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 23:42

L'aver modificato la luminosità può aver alterato la percezione del rumore; a spanne direi anch'io che gli scatti della FF sono a sinistra.Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 23:54

Sono praticamente uguali. Un po' più definita quella a sx, che potrebbe essere la APS-C che ha beneficiato del resize e dello zoom a 200mm.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 0:18

Direi d3 contro d500. Allora ff a sinistra

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 0:24

"... quanti anni di progressi sui sensori devono passare tra una ff e una apsc che tenga gli iso allo stesso modo? "
In realtà nessuno, basta prendere un sensore ff da 24 mpix, cropparlo a 11 mpix e avrai la stessa tenuta, solo che poi non ci si accontenta della risoluzione.

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 2:53

A rumore siamo lì, come nitidezza meglio quella a sinistra, ma non ho idea di cosa possa essere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me