| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 17:56
Ho appena acquistato il 35-100 2.8 Panasonic, e volevo postare le mie impressioni rispetto all'Olympus 40-150 2.8 della serie Pro. Sarebbe interessante sentire anche altri pareri, magari di chi ha avuto modo di provarli e possederli entrambi. Costruzione: tutti e due molto ben costruiti, tutti e due tropicalizzati, ma il 40-150 ha una marcia in più. Interamente in metallo, la costruzione è impeccabile. Sembra un obiettivo d'altri tempi. Il Panasonic non è certo cheap come costruzione, anzi: ma qui è proprio lo Zuiko a rasentare l'eccellenza assoluta. Sul piano della portabilità, il Panasonic è in netto vantaggio. Pesa meno della metà dell'Oly (360 grammi contro gli 880) e la lunghezza del barilotto è di 10 cm contro i 16 dell'Olympus: anche qui la differenza è netta. Per finire con le misure, i filtri per il 35-100 sono da 58, quelli dell'Oly da 72. Qualità d'immagine: se si privilegia la nitidezza il 40-150 Pro è imbattibile. Ho fatto un po' di scatti a TA, e fino a 80-90mm i due zoom quasi si equivalgono (sempre un filino meglio l'Olympus, però): sui 100 il vantaggio dell'Olympus è più visibile, anche se non drammatico. Come microcontrasto, è più duro e netto l'Olympus. Le immagini sono più "scolpite", mentre il Panasonic è meno secco. Per il bokeh, il discorso è più complesso, perché entrano in gioco anche i mm in più del 40-150. A parità di focale, lo sfocato del 35-100 è più morbido e progressivo, e se si hanno oggetti alle spalle del soggetto ritratto lo sfocato non è nervoso come quello del 40-150 che in queste situazioni non offre uno sfocato gradevolissimo. Il 40-150, però, ha un'arma in più: i 50mm che permettono di staccare ancora di più il soggetto, fino ad ottenere (con lo sfondo sufficientemente lontano) un bokeh omogeneo. Infine, la questione Macro: il 40-150 è nettamente in vantaggio. Ha una distanza minima di MAF più breve (70 cm contro gli 85 del Pana) e i millimetri di più. Su questo punto il vantaggio è netto. Conclusioni. Complessivamente il 40-150 Olympus è più versatile e completo, ci puoi veramente fare di tutto: dalla Macro al ritratto al paesaggio. Ha 50mm in più. Il Panasonic ha una resa meno dura e molto gradevole, una qualità comunque alta e una portabilità decisamente maggiore. Direi che si tratta di esigenze e gusti personali: se siete disposti a portarvi dietro una lente più pesante e "ingombrante" (lo metto tra virgolette perché parlo degli standard del m4/3: il 40-150, che sembra grande, è paragonabile al "bianchino" Canon! ) che non vi tradirà mai in nessuna situazione, lo Zuiko fa al caso vostro. Se siete, come il sottoscritto, anche attenti a portarvi dietro un corredo "leggero" pur non avendo compromessi con la qualità, il Panasonic è la scelta migliore. My two cents. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 18:09
sto aspettando una buona occasione anche io per il pana 35-100...per me la leggerezza e ingombro e' importante saluti |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 18:20
Grazie Preben, Fornisci sempre consigli e opinioni preziosi. Sono stato a lungo indeciso tra i due, ma questo weekend ritiro il 40-150 sono stato troppo tentato dalle recensioni e dalla qualità che viene descritta. Il "peso" e la portabilità erano prerogative che tenevo in considerazione ma ha vinto Oly. Vedremo che ne saprò tirare fuori. Guido |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 18:41
Io non ho provato l'oly e quindi non posso dire niente su questo obiettivo.Quando presi il pana avevo l'oly 50 200 swd+ec 1,4(per fauna) e mi serviva un medio tele per coprire qualche buco di focale e l'oly 40 150 mi sembrava un doppione del 50 200.Non ho esitato ed ho scelto il pana 35 100 per la qualità e soprattutto per la leggerezza che nelle escursioni in montagna non è mai troppa!!E' appena più grande dell'oly 12 40 e non si allunga zoomando!! Un vero gioellino!! La qualità ottica non si discute ed effettivamente sembra dare foto "tridimensionali" (passatemi il termine ).Per le mie esigenze è ottimo. Ciao,Raffaele |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 18:45
grazie lele per il tuo commento sempre piu' convinto a prendere il pana |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 18:55
@Gielle: Di niente. Grazie a te per le gentili parole. @Il Pescatore: Se cerchi leggerezza e qualità, il Panasonic è la scelta giusta, come ti conferma Raffaele. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 19:06
ok grazie Preben .per cortesa mi potete indicare un prezzo piu' o meno "giusto" sul mercato dell'usato in buone condizioni?per ora ho visto prezzo oscillanti da 630 a 700 eu.... |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 19:11
E' quello, il prezzo: dipende dallo stato. Ma la cifra è più o meno quella. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 19:20
Io ho optato per il 35-100 proprio per il discorso dimensioni e pesi,e non mi pento affatto della scelta fatta. È veramente un obbiettivo fantastico. Così come lo è il 40-150,alla fine è una questione di scelte personali. Sono daccordo con Preben per quanto riguarda la qualità costruttiva,in cui l'Olympus risulta migliore. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 19:37
Di nulla "Pescatore"!! Facci sapere!!! Ciao,Raffaele |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 17:23
Premetto che chi se li può permettere entrambi sicuramente li riesce anche a sfruttare. Io non ho potuto permettermeli entrambi ed ho sostituito l'ottimo 35/100 ed il 75/300 con il meraviglioso 40/150+1.4. Che dire sono stato titubante fino all'ultimo, ma adesso non tornerei indietro. I pro del 35/100 secondo me sono dimensioni e un bokeh migliore, stop. Nel resto lo zuiko prevale e non di poco, cioè è superiore in nitidezza, minima distanz af, 50mm in più, possibilità di moltiplicarlo. Ovvio che chi cerca compattezza ben fa ad appoggiarsi al 35/100, ma ve lo ritroverete corto parecchie volte. Quando voglio legerezza vado via coi fissi. Fatto sta che il 35/100 resta uno dei best buy nel mondo m4/3. |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 21:25
Quoto Axel81: fatte esattamente le stesse considerazioni e dato via l'ottimo pana 35/100. |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 21:47
io ho scelto il 35/100 per dimensioni, peso e resa dello sfocato. La filosofia del micro, per me, deve vivere sulla trasportabilità. Se cerco il tele x sport e avifauna uso la mia 7d con ottiche dedicate. I costi di una 7d + 100/400L (usati) sono simili all'acquisto dello zuiko pro e la velocità del sistema è nettamente superiore. Invece trovo che il 35/100 dia quel qualcosa di unico nei ritratti dove lo sfocato morbido meglio si addice di quello nervoso |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 21:50
Magugno, lì è un problema di macchina. Bisogna vedere cosa farà la E-M1 Mark II. E non ci vorrà molto a capirlo, dato che a qualcuno in forum è arrivata. |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 21:51
Grazie Preben per la condivisione! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |