| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 16:06
Buongiorno a tutti, non partecipo molto al forum ma vi seguo spesso in sordina.. Ho recentemente acquistato un nuovo obiettivo Tamron SP 15-30mm f/2.8 Di VC USD, Nikon. Appena arrivato fra le mani l'ho subito provato con la mia Nikon D610, dai primi scatti dai 15-30mm ho notato un evidente problema di Backfocus. Mettevo a fuoco un testo sul tavolo con un angolo di ripresa di circa 45° e notavo appunto che l'area a fuoco non era al punto centrale ma bensì più lontana. Provando le regolazioni fini AF ho constatato che con il valore settato a -20 tutto fila liscio. Ora la mia domanda; Qualcuno di voi ha riscontrato problemi simili al mio? Cosa mi consigliereste di fare al mio posto, se mandare in assistenza o tenere il vetro così com'é e lasciare l'impostazione a -20? Lo posseggo solo da ieri. Grazie mille |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 21:40
Potresti fartelo cambiare dato che ha un backfocus così evidentemente |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 21:53
-20 è al limite della regolazione. Ti consiglio la sostituzione, o un invio in assistenza. |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 22:30
Consiglio anche io la sostituzione o la taratura in laboratorio. Comunque sfatiamo la leggenda che una staratura sia un difetto costruttivo di un obiettivo, perché non lo è, ma dipende dall'accoppiamento obiettivo-reflex. |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 22:33
Possiedi altre lenti che manifestano più o meno lo stesso problema ? In quel caso potrebbe essere necessario fare controllare anche il punto di ritorno a riposo degli specchi della d610. |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 22:45
è sicuramente da sostituire o mandare comunque in assistenza, questi obiettivi tamron non soffrono di tali problemi di solito, io l'ho avuto per un bel pò e non ha mai dato problemi del genere |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 8:43
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte, non ho potuto rispondere prima, chiedo scusa. Noto che in molti mi consigliate di mandare in assistenza o sostituire, -20 in effetti è il limite.. Ho altre lenti, ad esempio il 24-85mm del kit D610 ed esso presenta solo una leggera correzione di -5 (mi sembra) e poi ho un Sigma 150-600mm che addirittura non ha bisogno di correzioni. A questo proposito penso di poter confermare che sia un problema della lente. Potete immaginare la mia scocciatura, l'intenzione era di poter usare la lente per il 28 dicembre .. se mando in assistenza non sono sicuro di riceverla nuova/riparata in tempo.. Grazie a tutti per l'aiuto e consigli. Buona luce. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 20:17
Un 15-30 potrebbe anche essere usato in manuale o tramite il live view, tanto per non doverlo mandare in assistenza in un periodo dove rimarrebbe fermo in attesa di un tecnico che rientri dalle ferie. |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 13:07
Buongiorno ragazzi, torno a parlarvi di questo Tamron 15-30mm, non ci crederete ma ho ricevuto l'obiettivo sostitutivo appena ieri. L'ho messo subito alla prova e ho constatato che purtroppo presentava lo stesso problema di quello precedente. Imposto a -20 sulla scala di regolazione fine AF e il risultato è quasi buono, ma non ottimo come ci si dovrebbe aspettare. Alchè, spinto dalla mia scocciatura, ho provato a montare l'obiettivo su una D7100 (Sensore DX) di un mio amico e dopo pochi scatti ho notato che qui la reazione è diversa, infatti solamente a -6 raggiungo lo scatto corretto, insomma, nitido dove metto a fuoco. Ora mi sorge una domanda, è possibile che a questo punto sia un problema del mio corpo D610 (Sensore FX)? Come dicevo qualche post più sopra gli altri obiettivi che dispongo hanno bisogno pure loro di una correzione anche se minore (tra 1-10), invece questo Tamron avrebbe bisogno di un valore come -25, cosa impossibile purtroppo. Grazie mille. PS: Il mio corpo D610 ha la garanzia valida fino ad agosto 2017. |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 13:17
Tutto è possibile, se calcoli che il mio è l'unico obbiettivo che su D5 non ho regolato è veramente molto strano ... magari manda ottica e corpo a regolare |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 15:42
Grazie per le risposte, @Giobol, grazie per l'articolo, non l'ho ancora letto tutto, mi trovo al lavoro.. Da quello che ho letto comunque mi sembra di aver capito che comunque va da obiettivo a obiettivo (in base alla sua calibrazione di fabbrica - e che può andare bene su una macchina e male sull'altra.) Inoltre sui FX i problemi emergono più facilmente.. Comunque sia il mio Tamron 15-30 non raggiunge (secondo me) un buon risultato che ti fa dire: "Ho comperato un ottimo obiettivo" Stasera leggo tutto il testo e aggiorno, intanto allego la foto test orginale che ho eseguito - ovviamente ho messo a fuoco nella banda nera centrale con impostato -20 in taratura fine AF. ibb.co/fsGU5a |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 19:59
La foto non si vede |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 20:43
@Blade hai ragione, prima andava :/ Ora dovrebbe andare. Grazie! ibb.co/fsGU5a |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 2:37
Comunque per essere sicuro ci sia un problema di backfocus prova a fare il classico test di tre oggetti (copertine di libri, cd, batterie, scatole, quello che vuoi) posti a distanze diverse, metti a fuoco su quello al centro e vedi subito se l'obiettivo ha back (o front) focus, la focus chart meglio non usarla perché dà spesso risultati sbagliati, questa cosa me l'avevano detta in centro assistenza Sigma |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |