| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 21:43
Ciao a tutti... ho fotografato la Luna più volte per fare delle prove stasera e non me ne uscita una a fuoco...non capisco, sembra tutto in ordine...qualche suggerimento?? www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2128005&l=it |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 21:53
Prova con la messa a fuoco manuale. Cercati un oggetto lontano (il più possibile) e metti a fuoco a tutta apertura su quello. La luna è troppo luminosa per riuscirci. Poi chiudi un po' il diaframma e punta la luna. Buona fortuna! Roberto |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 22:02
Parametri di scatto? Non è che per caso hai sovraesposto la luna e allora sembra che sia fuori fuoco? Prova a scattare con iso 100 f11 e 1/100 e maf manuale |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 22:08
Io quando fotografo la luna,blocco lo specchio,f11 e iso 100....misurazione spot...Sembra ci sia anche un Po di micromosso...questo è un mio parere...sul mie foto ce ne e una scattata con il 70 300....prova cosi...e in bocca al lupo... |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 22:12
Grazie dei vari suggerimenti, proverò ancora...x i parametri, non ho sicuramente sovraesposto ed per il micromosso non saprei cos'altro fare oltre a scattare a 1/1250 con blocco specchio e treppiede ben saldo...boh...che faccia cilecca l'AF del Tamron? |
user46920 | inviato il 14 Dicembre 2016 ore 22:23
sembra proprio bella sfocata !! ... praticamente l'AF è caduto ancor prima dell'iperfocale che si troverebbe tra 1 e 4 km mosso o micromosso, sembrano proprio impossibili con 1/1250s su tripod anche secondo me l'AF non è una grande ideain queste occasioni, per vari motivi ... cmq è strano che non te ne sia venuta una a fuoco! ... hai spento l'IS ?? - di giorno, quella lente, mette a fuoco perfettamente anche l'infinito? |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 22:23
Non devi usare l'autofocus ma focheggiare a mano, scegli un punto dove il contrasto è abbastanza alto, treppiede obbligatorio, se la tua macchina lo permette setta il ritardo dello scatto dopo il sollevamento dello specchio. Se c'è l'hai usa il telecomando oppure il timer per non far muovere mentre schiacci il pulsante di scatto. Per quanto riguarda i parametri di scatto prova a far passare un po' di diaframmi, in fondo, seppur molto luminosa la luna è un oggetto come un altro da fotografare, si può fare con attrezzature molto economiche. Se ne hai la possibilità fai magari più esposizioni per poi creare un hdr. Infine ti do un consiglio: prova a fotografarla quando non è completamente piena, la trovo molto più interessante. Buona luce (anche se riflessa dalla luna) e divertiti. Confermo chi ti dice di spegnere la riduzione vibrazioni |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 23:10
Pardon...ho sbagliato a leggere i tempi.. |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 23:14
E sì è proprio sfocata, strano però, sia la mia povera 550D col 400/5.6 che la vecchia 500D+ Sigma 170-500 di mia moglie non hanno problemi a fuocheggiare in automatico, col solo centrale puntato sul bordo della Luna. Riprova a focali più corte, 4-500mm, meglio se intorno al primo quarto quando i contrasti di mari e crateri sono fortissimi, e usando il centrale, se tutto è a posto dovrebbe mettere a fuoco |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 23:42
Beh, diciamo che quest'obiettivo, a 600 mm, non è che sia il massimo della nitidezza! Domanda stupida, hai disattivato lo stabilizzatore? (penso di si) Comunque, nell'ipotesi che non c'era vento e quindi il micromosso, non me la sento di escludere che la causa sia la diffrazione dovuta a moti d'aria: a volte scattare ad 1/1000 un oggetto tanto distante è più dannoso che stare sotto i tempi di sicurezza, trovare il giusto compromesso non è facile, ma tempi più lunghi permettono di non vedere l'effetto della diffrazione nello scatto finale! Qui più del tempo di sicurezza (visto che hai treppiede e alzi lo specchio) dovresti considerare la regola del 600 (anche se hai la luna e non le stelle), e potresti, con una buona approssimazione, sfruttare tutti i tempi inferiori od uguali ad 1sec! L'ipotesi 1/100 non è male, ma anche 1/50 o 1/30 sarebbero da provare, scatta così ricordando di non usare il VC su treppiede, usa il live view per mettere a fuoco chirurgicamente, usa f/11 (che è il diaframma a cui rende di più questo obiettivo) e vedi come viene (se sovraesposta al massimo usa un ND, ma dubito ce ne sia necessità ad iso 100 o 50). Se ti da ancora problemi, valuta di riprovare un'altra sera o di provare di giorno, la diffrazione da calore e da moti d'aria causa un effetto "sfocato" marcato, ed è questo il motivo per cui quasi tutti gli obiettivi moderni con scala delle distanze non "bloccano" la ghiera di messa fuoco perfettamente all'infinito ma lasciano un po' di scarto! (Se valuti la differenza che c'è fra il fuoco che coincide con il simbolo infinito e la fine corsa, puoi avere un'idea di quanto la diffrazione può modificare la visibilità di un oggetto lontano!) Detto questo non escludo sicuramente l'ipotesi che a 600 questo obiettivo se si può evitare di utilizzare è meglio! |
user46920 | inviato il 15 Dicembre 2016 ore 0:41
lo schifo dell'aria e della lente, sono argomenti indubbiamente da valutare, per quei risultati ... |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 10:22
Grazie a tutti, ho letto tutti i suggerimenti e una di queste sere riprovo e vi faccio sapere i risultati... Occhiodelcigno: addirittura "schifo" di lente!!?? |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 10:32
la lente va bene forse non la messa a fuoco |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 11:16
Le impostazioni di scatto sono quasi corrette....solo il tempo un pò troppo veloce forse. con ISO 400 e f10 il tempo corretto va da 1/125 a 1/250. Per la messa a fuoco vai con il manuale, live view e focus peeking (il primo è imprescindibile, i secondi molto consigliati)...l'autofocus non funziona correttamente su questo tipo di soggetti. Altro suggerimento....lo scatto ritardato di almeno a due secondi. Infatti premendo il pulsante di scatto inneschi involontariamente delle microvibrazioni che, a questa focale e considerando la distanza del soggetto, sono causa di mosso anche se il cavalletto e la testa fossero molto stabili. Altro suggerimento sul cavalletto.....usalo sempre alla minima estansione. Allungando le gambe rendi meno stabile il tutto e molto più soggetto a vibrazioni di lunga durata. Più le gambe sono corte, meno le vibrazioni saranno violente e di veloce riassestamento. Inoltre....potrebbe non essere del tutto colpa tua o della macchina. Le fotografie astronomiche risentono negativamente di fattori che normalmente non hanno influenza alcuna, primo tra tutti la turbolenza atmosferica. Infatti se tira vento a bassa quota o anche ad alta quota, le masse d'aria con temperatura e tasso di umidità diverso tra loro si comportano come un sistema di lenti (ovviamente non corrette) che rifrangendo la luce diversamente, rovinano la qualità dell'immagine. Immaginati questo "effetto atmosferico" come se tu guardassi un oggetto dietro ad un falò, l'aria calda che sale ha l'effetto di distorcere l'immagine come nell'immagine che ti posto qui sotto: www.juzaphoto.com/hr.php?t=2126069&r=3624&l=it Da tenere sotto controllo anche l'umidità dell'aria, che può far appannare la lente frontale con un effetto devastante sulla qualità della foto. Come prima prova comunque non è male. Non fare l'errore di aumentare la sensibilità per poter usare tempi più veloci...miglioreresti l'effetto del micro mosso ma entrerebbe in gioco in maniera molto prepotente il rumore elettronico del sensore, che con tutto quel nero intorno, sarebbe devastante |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 11:47
per focheggiare bene la luna io faccio così: - cavalletto - live view con zoom - spegnere IS - manual focus - scatto remoto Se solo uno di questi parametri non ci sono o sono fatti male escono foto non a fuoco (a me è successo all'inizio quando usavo l'AF del 70-300 Tamron su 50D) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |