| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 19:26
La bontà delle fotocamere digitali si misura su diversi parametri della loro immagine (gamma dinamica, sensibilità ai colori, rumore, etc). Il parametro più che misura le capacità cromatiche della fotocamera è la caratterizzazione della sua capacità di registrare i colori, sia quali colori registra e di quei colori, quanto ne registra, fino a quale livello di saturazione: quella caratterizzazione è un insieme di dati che si chiama Profilo ICC della fotocamera. Il profilo ICC di una fotocamera è indispensabile per convertire il RAW in immagine, dunque se lo ricavano, per misura, le società che producono convertitori di RAW. Fatta questa premessa e facendo la considerazione che adesso le Canon hanno, in pratica, la stessa gamma dinamica delle Nikon, a me è sorta la domanda: - Ma a livello di cromatismo registrato………….che combinano questi nuovi trabiccoli Canon ? Ho così deciso di andare a vedere che cosa combinano le nuove Canon come colori, e per vedere che cosa combinano, ci vuole un termine di paragone omogeneo, fotocamere ultimo strillo di altre marche e non fotocamere a vecchia tecnologia. Per fare quel confronto, ci vogliono i Profili ICC delle fotocamere da confrontare, ma mentre i profili delle Canon sono reperibili nel software proprietario Canon, questo non accade per le Nikon o Sony nel loro rispettivo software proprietario. Ho dunque fatto un confronto, omogeneo, tra le misure di PhaseOne relative alle Canon 1DX II e 5D IV, i loro Profili ICC, e le fotocamere Nikon D5 e D 810, Sony A7RII e la PhaseOne IQ 380, sempre nei loro Profili ICC. PhaseOne è una società ben nota e quotatissima a livello mondiale, sia per le ottime fotocamere digitali che produce, che per il loro convertitore di RAW, CaptureOne, sul mercato da molti anni, ed oggi alla versione 10, quotatissimo, e che, a detta di molti, professionisti in testa, ha prestazioni di assoluta eccellenza: in quel software sono reperibili i profili delle fotocamere, misurati dalla PhaseOne ( C/Programmi/Phase One( CaptureOne 10/ Color Profiles/DSLR) Questo è il confronto tra Canon 1DX II e Nikon D 5
 Altra vista
 Questo è il confronto tra la Canon 5D MK IV e la Nikon D 810.
 Altra vista
 Questo è invece il confronto tra 5D IV e Sony A7RII ( sensore Sony BSI da 42 Mpx), che registra più colori della D810
 Retinati, i Profili ICC delle Canon, in solido quelli delle Nikon e Sony. Senza stare a spulciare troppo i profili per vedere differenze di prestazioni cromatiche tra Canon e Nikon o Sony, secondo PhaseOne tra le Canon e le Nikon o Sony c'è un abisso a favore di Canon, la differenza è talmente alta che parlare di confronto è addirittura improponibile. Per 1DX II e D5, le due ammiraglie, queste hanno profilo ICC leggermente più piccolo delle rispettive fotocamere di confronto, 5D IV e D 810, differenza un capello più pronunciata per la D5. Qualche anno fa, avevo paragonato i profili ICC di alcune Canon con i profili delle omologhe Nikon, sempre con misure PhaseOne, e c'era della differenza anche allora ben visibile a favore di Canon, ma non così eclatante: secondo PhaseOne, come cromatismo, le Canon coi sensori nuovi sono su di un'altra galassia rispetto alla Nikon D 810 con sensore Sony , alla Sony A7 II, con il nuovo sensore Sony BSI, ed alla D5 con il nuovo sensore Nikon. L'appetito vien mangiando: ho fatto un ulteriore confronto tra la Canon 5D IV, una 35 mm, e la costosissima PhaseOne IQ 380 (Profilo Art, il più ampio: la IQ 380 ha profilo ICC uguale alla sorella IQ 3100 ), l'ultimo strillo tecnologico di PhaseOne, questo:
 Retinato il sensore della Phase One, in solido quello della 5D IV. In pratica la nuova Canon 5D IV ha lo stesso cromatismo della IQ 380, le differenze sono minime, e…. questo lo ha misurato e lo dichiara PhaseOne stessa, quelli sono dati ufficiali ed operativi loro. Detta in poche parole, se PhaseOne ha fatto le misure (i profili) per bene, la Canon, zitta, zitta, ha rivoluzionato le prestazioni delle sue nuove fotocamere: non solo gli ha dato un sacco di gamma dinamica in più, ma ha fatto un lavoro ancora migliore con la gamma cromatica. Io non credo affatto che PhaseOne abbia cannato completamente le sue misure: - a misure di PhaseOne, le fotocamere ultime Canon sono ai livelli del MF come cromatismo, sorpassando a velocità supersonica non solo quelle coi sensori Nikon, ma addirittura anche gli ultimi Sony. - una parte di quel ben di Dio Canon di colori ce la farà a finire anche in stampa, si vedrà in stampa. - questi progressi tecnologici del 35 mm fanno veramente meditare, la differenza col MF si riduce sempre di più. Saluti……a questo punto, coloratissimi! Immagini più grandi qui: www.juzaphoto.com/me.php?pg=154539&l=it e qui: www.juzaphoto.com/me.php?pg=189516&l=it Profili tracciati con Chromix Color Think Pro 3 |
user44306 | inviato il 09 Dicembre 2016 ore 20:15
Ti aspettiamo in Canon prima o poi però... |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 20:30
Con la 5d4 avevo notato un miglioramento nei colori, soprattutto alzando gli iso rispetto alla mia vecchia 6d non molti mi avevano creduto |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 20:34
"Ti aspettiamo in Canon prima o poi però... " Grazie dell'invito, ma... adesso non se ne fa nulla: ho un corredo grosso, ed un cambio di corredo alla pari mi costerebbe oltre 10000 cucuczze, mentre sacrificando parte dell'attuale corredo, ricomprando meno roba, ma sempre facendo un buon corredo, mi ci ne vorrebbero circa 6 - 7000, e molta della roba che ho, anche se un po' attempata, è come nuova. E poi magari....... la prossima Nikon la fanno meglio della 5D IV: a questa passata, con la D5 e 24 - 70 F 2,8 VR, me non mi hanno agganciato, e per agganciarmi di nuovo, dovranno fare cose che oggi non riescono più a fare, ma....... non si sa mai! Col corredo non faccio nulla ormai da un po', sto alla finestra e mi diverto, alla fine quello che ho basta ed avanza per le foto che faccio. Comunque, se PhaseOne non ha cannato, e per bene, le misure, Canon ha fatto un bel lavoro veramente, senza oltretutto stamburalo ai quattro venti, ha lavorato bene, a fondo ed in silenzio. |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 20:36
meglio così...magari nikon si da una svegliata e migliora di molto per agganciare il diretto rivale...chi ne gioverà sarà solo il consumatore finale. |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 20:45
"Con la 5d4 avevo notato un miglioramento nei colori, soprattutto alzando gli iso rispetto alla mia vecchia 6d non molti mi avevano creduto" Quell'affare lì, la 5D IV, ha oggi il miglior sensore sulla piazza, per risoluzione e caratteristiche complessive (colore, rumore, gamma dinamica e non si fotografa solo ad ISO nativi), e PhaseOne non ha fatto altro che confermarlo sul cromatismo: la Canon oggi è avanti agli altri sulle immagini delle sue ultime fotocamere. Un po' per uno in braccio alla mamma: fino a ieri erano i sensori Sony a dirigere il ballo della qualità d'immagine in 35 mm, oggi è la volta dei Canon, domani chissà. |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 21:18
Sono curioso di vedere come si comporta la 5 dsr |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 7:28
A questo punto sarebbe interessante vedere anche i valori relativi alle vecchie canon. Soprattutto quello della 1ds iii osannata per il suo valore di metamerismo. Dove si può trovare? |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 10:21
@Alessandro Pollastrini Hai mostrato grafici d'effetto (proprietari di 1 software di elaborazione RAW) ma che dicono poco se non confrontati con lo spazio colore sRGB o Adobe RGB in quanto ogni periferica di output che sia monitor o stampante riproduce solo una parte dello spettro colori che si vede nei grafici come scritto nella relazione dettagliata di tutta la catena del colore perfettamente spiegata nel link sottostante che ti consiglio di leggere con attenzione www.nikonschool.it/experience/capturenx2-spazi-colore.php |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 10:40
“ Hai mostrato grafici d'effetto (proprietari di 1 software di elaborazione RAW) ma che dicono poco se non confrontati con lo spazio colore sRGB o Adobe RGB in quanto ogni periferica di output che sia monitor o stampante riproduce solo una parte dello spettro „ Eh già... bisognerebbe capire se lo spazio colore srgb o adobergb è abbastanza ampio da far percepire la differenza. Io ne dubito... però... non si sa mai..... |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 10:57
Interessante analisi quella di Alessandro. Credo sia importante il gamut del sensore, soprattutto per la stampa. Per la visione a schermo bisogna aspettare la prossima generazione di monitor bt2020 (dicono lo saranno già le TV Samsung 2017, grazie alla nuova generazione di quantum dot). Riguardo sRGB o Adobe RGB, qui c'entrano poco, almeno finché si scatta in RAW. Il vero problema è che, come ovvio, questi grafici dicono poco sulla qualità globale di un sensore, indagando solo un aspetto importante della questione. Peraltro rimane l'incognita del metamerismo. |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 11:18
“ Riguardo sRGB o Adobe RGB, qui c'entrano poco, almeno finché si scatta in RAW „ Eh? Scusa, ma tu quando mandi un output in stampa, in quale formato lo mandi? |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 11:33
“ Credo sia importante il gamut del sensore, soprattutto per la stampa „ Che è importante x la stampa è il rapporto tra il profilo colore scelto per l'elaborazione del file raw ed il profilo colore della stampante come si può vedere dall'esempio sottostante,dove vengono messi a confronto nella proiezione di tutto il volume del gamut sul piano a,b nello spazio Lab, i profili colore ProPhoto,AdobeRGB,sRGB ed il Gamut del plotter Epson 7900. www.slowprint.it/blog/spazi-colore/ |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 12:36
“ quando mandi un output in stampa, in quale formato lo mandi? „ Uso ProPhotoRGB. Il gamut di stampa, in qualsiasi stampa "decente", è ben oltre sRGB o Adobe RGB (quest'ultimo peraltro non ha proprio senso di esistere, nel 2016). |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 16:31
“ Uso ProPhotoRGB. Il gamut di stampa, in qualsiasi stampa "decente", è ben oltre sRGB o Adobe RGB (quest'ultimo peraltro non ha proprio senso di esistere, nel 2016). „ Mi sa che ti devi riguardare un pò di teoria... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |