| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 14:46
E' possibile utilizzare anche le sd uhs-II, ma non si avranno benefici in termini prestazionali, rispetto ai modelli uhs-I più performanti: anzi, in alcuni casi le prestazioni potrebbero persino essere peggiori. Questo è anche dovuto al fatto che sulle schede uhs-II vi sono contatti elettrici aggiuntivi, rispetto alle uhs-I, che la 5d mark IV non può utilizzare. Con una scheda simile avresti migliorie notevoli lato velocità di scaricamento dei dati, inserendola in un lettore di schede esterno che riesca a gestire tale flusso di dati (e, ovviamente, conta anche il computer utilizzato, che deve quantomeno avere porte usb 3). Ne sto utilizzando una in accoppiata ad una 6d, e non vi sono problemi di compatibilità: Se intendi registrare video in 4k di una certa durata, suggerisco di valutare quelle da 256 GB: così la fotocamera le formatterà in automatico in exfat, ed eviterai di trovarti miriadi di file da 4 GB, che è la massima dimensione supportata dalla fat32 con cui vengono normalmente formattate le schede compact flash. |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 14:59
Prendo nota per eventuale passo a5D4 |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 15:14
Il mio dubbio piu che altro era sorto perche in un video veniva consigliato il modello sd da 1000x quindi 150mb/s che diventerebbe un sdhc II che teoricamente la macchina non puo gestire, ora la velocita massima del sdhc I è quella della sd da me linkata o anche piu veloce? Perche se la velocita massima è quella della prima non sto a spendere soldi in piu per la seconda |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 18:37
Io ti consiglio una SD 1000× ed una CF minimo 600×,ho usato una SD lexar1000x con la 5Dsr senza alcun problema mentre per la CF è sufficente una 600x perchè le CF sono molto più veloci quasi il doppio di unaSD super performante Ciao Massimo |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 19:02
“ Il mio dubbio piu che altro era sorto perche in un video veniva consigliato il modello sd da 1000x quindi 150mb/s che diventerebbe un sdhc II che teoricamente la macchina non puo gestire, ora la velocita massima del sdhc I è quella della sd da me linkata o anche piu veloce? Perche se la velocita massima è quella della prima non sto a spendere soldi in piu per la seconda „ Come già spiegato, la fotocamera non è in grado di sfruttare le prestazioni aggiuntive offerte dalle schede uhs-II, rispetto alle uhs-I: pertanto 150 MB/s sono al di fuori della portata della reflex, con schede sd. Per avere prestazioni simili è indispensabile usare le compact flash che, però, a differenza delle sd sono oramai un prodotto che ha raggiunto i limiti tecnologici (non per nulla hanno ideato le cfast): in altri termini, non verranno prodotti modelli con prestazioni superiori a quelle attuali. Con le udma 7 1066x lexar citate in messaggi precedenti si dovrebbero sfruttare appieno il potenziale della fotocamera. |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 19:10
Mi fate un riepilogo che mi sono perso quali sono le schede più opportune da acquistare? Grazie |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 19:20
Ma se non necessito di una velocità alta ha senso avere un cf o basta una sd? |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 19:37
Fiorino Altissima per concorsi di danza |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 20:58
Io gia che le compravo volevo prenderle entrambe piu veloci possibile, sia mai che mi serva la raffica al masimo |
user14103 | inviato il 10 Dicembre 2016 ore 15:23
E quindi alla fine della favola se io dovessi prendere 2 sd e una cf da 64 gb in aggiunta alle altre mie schede( ultima una sd) questa per non portarmi dietro il pc da usare sia su 5dmkiv 1dxii e 5dsr che modelli dovrei acquistare per foto e video? |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 21:34
KARMAL io ne ho una uguale ma 32gb va benissimo sia su 5DIII che su 7DII Ciao Massimo |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 21:46
A Fiorino vorrei ribadire come già detto che a parita di gb e velocità di scrittura una CF sarà sempre più veloce di una SD,io le uso entrambi ma come prima scelta di scrittura uso la CF e la SD come scorta se mi occorre più velocità sulla SD uso quella piu voloce. Esempio CF 32gb 600X e SD 32gb 1000X. Spero mi sia spigato Saluti Massimo |
user14103 | inviato il 11 Dicembre 2016 ore 0:33
Bene ho optato per 2 di queste ed una di queste |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 0:52
Karmal era meglio se andavi sulle lexar... Scherzi a parte ne ho ormai 4 da 32gb udma7 1066x Devo dire che la velocità è ottima, poi ovviamente bisogna avere un lettore cf all'altezza. Il massimo raggiungibile dallo standard udma7 (che si basa sul vecchio ATA dei pc) è 167MB/s quindi ovviamente lettore di schede su usb 3.0 altrimenti poi in copia siamo sempre limitati a 30MB/s |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |