| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 23:43
Salve a tutti , considerando la mia propensione per la moda e i ritratti , a margine street , il passaggio dalla piccola alla professionale potrebbe avere un motivo valido? Premetto che con la piccola mi trovo benissimo e non ho problemi di sorta. Come corpo principale uso la d700 quindi la omd 1 non sarebbe il corpo principale per ora . I miei obiettivi attuali sono Panasonic 20 1,7 , Olympus 45 1,8 |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 11:58
Non abissale per qualità di immagine. Avrai pro (migliore ergonomia, tropicalizzazione, stabilizzatore 5 assi anziché 3, etc.) e contro ( maggiore dimensione , batterie diverse, ...). Secondo me non ti conviene avendo già la D700, meglio affiancare qualcosa che sia il più piccolo possibile. Resta su E-M10 (al limite cerca di venderla e prendere la mark ii). |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 22:53
Ciao Stefano, sono d'accordo col centauro,visto che come corpo principale tieni la Nikon,ti conviene tenere il secondo corpo compatto(fa sempre comodo) ,oppure valutare il cambio con la m10 mk2 a cui non manca niente rispetto alla m1 mk1 ,anzi... A meno che non passi direttamente alla nuova m1 mk2 ,in quel caso le cose cambiano. P.s.: sono interessato a ricomprarmi il 45 Oly,ti mando un MP . |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 2:55
Infatti la mark 2 omd 10 sarà il prossimo acquisto contentissimo della prima |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 6:29
Certo che riuscire a mettere a confronto la em10mk2 con la em1. Ma le usate le macchine o leggete solo i dati di fabbrica? |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 10:04
Magugno potresti essere più chiaro? Conosco bene le differenze tra la em1 e la mark 2 omd10 e al netto di due sensori con resa simile si parlava di differenze operative. |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 10:18
Considerando i generi da te citati non credo ti serva né il modulo autofocus nè la tropicalizzazione della em-1; di conseguenza non vedrei un grosso vantaggio, se non ergonomico, nel passaggio all'ammiraglia. |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 14:24
@Magugno "Di conseguenza non ci vedrei un grosso vantaggio ,se non ergonomico nel passaggio." appunto. |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 16:57
Faccio notare, avendole entrambe, che il prezzo da pagare per la migliore ergonomia e' un maggiore ingombro e che alla fine finisco per avere sempre piu' la E-M10 con me che non la E-M1 e che quindi la stragrande maggioranza delle foto sono fatte con la entry level. Quindi per te che hai gia' una reflex come la D700 e non vuoi disfartene, l'obiettivo da centrare e' fare foto quando non le faresti affatto non migliorare sensibilmente la qualita' della foto, obiettivo che secondo me hai gia' centrato. Non allontanartene troppo. Con qualche soldo in piu' potresti trovare appagante la Pen-F. |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 18:55
Non riesco a capire come si possano confrontare em1 con em10, mk2 compresa. L' ergonomia, la affidabilità, la resistenza alle intemperie oltre che la costanza nei risultati sono ad appannaggio dell'ammiraglia. Se così non fosse non sarebbe giustificato prezzo della Em1. Le schede tecniche non descrivono completamente prodotto |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 21:27
Basta leggere la premessa del post stesso Ho già la d700 per usate cose in realtà per la moda e lo street volevo sapere l''effettiva utilità ... per esempio precisione della messa a fuoco e nitidezza dell'immagine ... per la moda sono elementi importanti |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 22:18
La nitidezza dell immagine non cambierebbe significativamente da em10 a em1, sull'AF i moduli sono profondamente diversi...se ti è capitato di osservare degli errori da parte del tuo corpo macchina attuale allora potresti ottenere una maggior precisione, in caso contrario direi di investire in ottiche. |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 22:45
I vantaggi della 1 sono soprattutto ergonomia, tropicallizzazione (che non verrebbero sfruttati con il 20 e il 45) e la mancanza del filtro AA. Come secondo corpo resterei con la e-m10 mk1, sarò banale, meglio prendersi una nuova ottica come il 12-35. |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 23:33
Ok ragazzi grazie delle risposte prenderò la mark 2 omd 10 e poi il 12-40 pro |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 23:48
Vista anche la tua propensione per i ritratti, se invece "proseguissi" con l'm.zuiko 75mm f1.8 ? Non so che ottica hai sulla D700 ma vedresti che puo' fare il m43 con questa lente. La miglior lente insieme all'm.zuiko 25mm f1.2 e al 42.5mm f1.2 panaleica. E poi la piccola E-M10 va di fissi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |