| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 18:40
Come mai Canon non si è ancora lanciata con tutta la sua potenza nel campo delle mirrorless? C'è chi dice che il motivo è la maggiore vignettatura nelle ottiche grandangolari per mirrorless a causa del minor tiraggio rispetto al sistema reflex. Non a caso le Fuji hanno il correttore automatico di vignettatura per i file jpeg e proprio in questi giorni sembra sia tornato d'attualità un brevetto Canon per un sensore curvo per far fronte al problema della vignettatura con le ottiche grandangolari. |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 18:46
tutti gli obiettivi hanno un profilo di correzione, il brevetto di cui parli è per una camera con ottica fissa.....Canon ha i suoi piani ma non li rivela.....prima del tempo.... |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 20:34
Che le reflex digitali hanno la possibilità di correggere la vignettatura lo sapevo già. Ce l'ha anche la K-7 del 2009, però con un tiraggio minore il problema aumenta. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 14:57
il problema vignettatura esiste, ma dipende dagli schemi ottici ovviamente. Piu' che il problema vigneattatura che comunque almeno entri certi limiti e' correggibile in post, sono piu' gravi problemi come lo spappolamento ai bordi, in cui proprio l'informazione manca e quindi non si riesce a "compensare" in nessun modo. (cosa cui porrebbe rimedio il sensore curvo) Comunque se guardi le Sony A7x(attacco FE) che hanno lo stesso tiraggio delle canon EM (l'attacco mirrorless canon ) ci sono grandangoli eccezionali come 10mm,12mm,15mm voigtlander (sia in attacco FE che attacco leicaM) che ad esmepio Zeiss batis 18/2.8 (ottica pazzesca con attacco Sony FE) che Zeiss Loxia 21/2.8 (altro mostro con attacco FE e dimensioni contenutissime), quindi e' solo questione di saper progettare e poter vendere a certi prezzi... Io penso che canon non ritenga i tempi semplicemente maturi... quando decidera' che sara' ora, entrera' di forza nel mercato mirrorless con prodotti tali da far sudare freddo la concorrenza (la nuova M5 e' un bel passo verso quesat direzione, rispetto ai "passetti incerti" della M e della M3 che sono uscite prima) |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 15:05
Idem Nikon. Io mi aspettavo una mirrorless con il corpo della D5500, magari con doppia ghiera, e invece... Si vede che non conviene ancora! |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 15:10
“ Come mai Canon non si è ancora lanciata con tutta la sua potenza nel campo delle mirrorless? „ immagino che il mondo esterno non sia come i forum che danno le reflex per morte, i dati di vendita diranno altro (vi prego non ve ne uscite con i dati cipa...) |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 15:15
Secondo me, provo a rispondere solo ad una parte del testo, Canon non investe in Mirrorless perchè attualmente stiamo vivendo un periodo di crisi fotografica in generale, troppi marchi, troppe fotocamere pochi fotografi , tante immagini , e tanti immaginari che usano gli smartphone perhè semplicemente si sono accorti che la reflex non la sapevano usare e l'avevano comprata per fare i fighi qualche anno fa quando le compatte (oggi sparite) erano porcherie o ciofecche, si comprarono una entry level ma sempre reflex era ed oggi risiede dentro un cassetto a prendere plovere o peggio!! sostituita da uno smartphone. Per le Mirrorless ci sono gli altri , cosa proponi di alternativo Canon a prezzo concorrenziale? niente o poco questo il mio parere. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 15:17
Ma chi compra una Canon M5 a 1000€ quando ci sono le fuji , sony , etc da anni a prezzi più bassi? |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 15:18
Hanno 25 anni di progetti ottici già pronti da spremere (vendere) che sono progettati per avere in mezzo alle scatole lo specchio....abbandonare quel parco ottiche is/non is e riprogettare da zero un INTERO parco ottiche DEGNE di sensori da 50 mpx sarebbe un bagno di sangue |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 16:11
Dados1 dixit: “ Ma chi compra una Canon M5 a 1000€ quando ci sono le fuji , sony , etc da anni a prezzi più bassi? „ le persone che si sono affezionate al marchio e che preferiscono spendere qualche cosa in piu' per andare sul sicuro (fiducia nel marchio)... o quelle per cui sony fa solo televisori e fuji non sanno cos'e'... @Meldoy non so... i tempi sono cambiati... i vecchi schemi ottici custoditi in teche oscure sono ormai finiti... ormai con i cad ottici si tirano fuori obiettivi incredibili in pochissimo tempo... vedi vari cinesi che stanno emergendo... il problema non penso sia li'... per me il mercato non e' abbastanza succulento e c'e' il problema dei "vecchi" clienti da convincere a gettare tutto alle ortiche (anche se gradualmente, dato che con un adattatore quello che hai in casa non lo butti via) |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 16:26
@Lucadita“ le persone che si sono affezionate al marchio e „ Più che affezionate, direi masochiste, ed in effetti ci sono quelli che a casa hanno lo spazzolino da denti, cesso e piatti della stessa marca, per via dell' affezionamento  Comunque se hai comprato la Canon M5 non ho nulla in contrario, anzi. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 16:40
Che aggiungere alle sempre sagge parole di lucadita? Che canon le reflex poi non può pensionarle perché un sacco di clienti comprano reflex senza neanche saper cosa significhi... questa sorta di ignoranza vorranno sfruttarla a lungo ancora... se si vendessero solo ml a quel punto salterebbero agli occhi le sony fuji ecc... quelle canon serie m le hanno tirate fuori giusto per spennare gli affezionati |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 16:58
Beh dai, adesso sembra che la M5 sia una ciofeca inutilizzabile fatta solo per spennare gli ×... |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 17:04
Ma no qualunque cosa è utilizzabile per fare una bella foto anche uno smartphone...solo che è nata senza nessuna caratteristica innovativa, senza nuove lenti dedicate , a un prezzo elevato... anche se ultimamente anche sony sta peggiorando |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |