RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

i numeri di DxO


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » i numeri di DxO





user78019
avatar
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 16:31

Ogni volta che vado su DxO trovo conferma delle mie perplessità sui numeri che costoro producono, e con cui azzardano improbabili classifiche.
Prendiamo lo stesso obiettivo: lo Zeiss 100/2 Makro-Planar in versione Classic e Milvus .
Un obiettivo che NON ha cambiato schema ottico nella nuova versione Milvus rispetto alla Classic (che ho). Hanno cambiato barilotto, aggiunto la tropicalizzazione e forse apportato qualche lieve modifica al rivestimento T*, che era già allo stato dell'arte.
Ora, scegliamo una fotocamera (ho scelto la D800E) e vediamo le differenze di comportamento.
Secondo i numeri di DxO, il Milvus avrebbe una nitidezza percepita di 34 MPix, contro i 23 Mpix della versione Classic . Quasi un 50 % (per l'esattezza, 100x(34-23)/23 = 47,8 %) in più di nitidezza percepita!! Eeeek!!!
Il Milvus avrebbe un po' di vignettatura in più (1,6 contro 1,4 EV) e un po' di aberrazione cromatica in più (5 contro 3 µm).
Fortunatamente (vien da dire ...) trasmissione e distorsione sono rimaste invariate.
Queste perle di saggezza si possono vedere qui:
tinyurl.com/zftkvj3
Non ho parole ...

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 17:37

Se guardi i valori riassuntivi fai un errore, non vogliono dire praticamente niente, si danno la zappa sui piedi da soli ad inserirli in quel modo, l'unica cosa che conta sono le misurazioni dettagliate all'interno dei test, te le vai a vedere e scoprirai quali sono le reali differenze tra le due ottiche. che vuoi anche per processi produttivi diversi e tolleranze diverse possono variare da esemplare ad esemplare.
Vai su measurs, sharpness, profile e vedi subito che il nuovo va meglio al centro e meno bene ai bordi, cosa che si ripete per ogni fotocamera testata

user78019
avatar
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 17:40

Se guardi i valori riassuntivi fai un errore, non vogliono dire praticamente niente, si danno la zappa sui piedi da soli ad inserirli in quel modo

Non faccio nessun errore se sono i valori che loro usano per fare le loro inutili classifiche.

vedi subito che il nuovo va meglio al centro e meno bene ai bordi, cosa che si ripete per ogni fotocamera testata

Variabilità tra esemplari. Dovrebbero fare come LensRental dove testano più esemplari dello stesso vetro e danno i valori medi e gli scarti.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 17:41

Dxo non l'ho mai seguito perché non capisco cosa scrivono.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 17:58

Se vai sul sito di the digital picture si nota che la qualità di immagine a f2 è differente fra i due modelli. Soprattutto agli angoli si nota (e il sensore usato per il confronto ha "solo" 21Mpix).
Sebbene lo schema ottico sia quello i trattamenti e i vetri pissono essere differenti.
Basta criticare sempre DxO.
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

user78019
avatar
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 18:01

Ho visto. Le differenze tra le MTF sono infinitesime e sembrerebbe pure meglio il Classic . Stiamo nella normale variabilità tra esemplari. Nulla da giustificare un 50 % in più di perceived sharpness a favore del Milvus .

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 9:18

@Claudia 2 MrGreen +1

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 9:27

Secondo me i dati si devono saper interpretare.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 10:28

Quoto ilgattone: i numeri di sintesi sono farlocchi (per non pensar male ...), quello che dà veramente l'idea di come si comporta un'ottica sono i grafici di dettaglio che ne mostrano l'andamento in funzione di sensibilità e/o apertura e/o lunghezza focale (nel caso degli zoom)

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 15:42

"Un obiettivo che NON ha cambiato schema ottico nella nuova versione Milvus rispetto alla Classic (che ho). Hanno cambiato barilotto, aggiunto la tropicalizzazione e forse apportato qualche lieve modifica al rivestimento T*, che era già allo stato dell'arte. "

E questo......... chi lo dice?

Io NON credo affatto che sia una dichiarazione ufficiale della Zeiss, sarebbero degli stupidi a fare dichiarazioni simili, probabilmente l'hai letto da qualche parte su qualche sito di terzi, ma io da Zeiss, di ufficiale, non mi ricordo nulla in tal senso.

Zeiss ha fatto un'ottica nuova, ed il fatto che lo schema sia quello vecchio non significa necessariamente che abbia le stesse prestazioni, per nulla, già il trattamento da solo incide moltissimo, anche se Zeiss ha trattamenti molto efficienti ormai da decenni, poi possono aver cambiato la lavorazione ottica, riducendo le tolleranze (rugosità e forma), ed aver anche aumentato la precisione dei montaggi (centraggi, spessori d'incollaggio), etc, ci sono margini di miglioramento su tanti fronti.

Questo è il motivo per il quale io dico di NON comprare subito appena esce la roba appena presentata e le ottiche più delle fotocamere, mai comprare ottiche appena escono, mai e poi mai, perché l'ottimizzazione di una linea di produzione ottica richiede almeno un anno.

Il "vecchio" Macro Planar era un'ottica buona, ottima: se gli anno fatto le pulci, ottimizzando tutto in produzione, il nuovo, il Milvius è sicuramente migliore, e lo può essere di molto.

Che DxO cappeli del 50% una misura facile come una misura di risoluzione, lo vedo molto improbabile, ci sta, ma sarebbe strano.

Comunque....il Milvius NON è peggio del vecchio!

user3834
avatar
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 15:52

Quindi sei sicuro che non hanno migliorato la produzione del vetro ottico, che non hanno introdotto dei vetri a bassa dispersione e che Dxo sia cosi stupida da dare dei risultati congrui con tutti gli obiettivi tranne quello?

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 15:55

Black, hai colto ieri notte l'espressione di Mr Bean!? MrGreen

user3834
avatar
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 16:02

Scusate l'OT... no ho cercato la Signorina ma non c'è stato verso MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 16:30

"Quindi sei sicuro che non hanno migliorato la .."

Ma....... a chi ti rivolgi?

Se a me, è un intervento fuori luogo: se cambi vetro, cambi schema, se affini la produzione, no.

user3834
avatar
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 16:34

No scusa non ho specificato che parlavo con chi ha aperto la discussione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me