| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 17:37
Ciao a tutti! Questo è il mio primo post e volevo chiedere un parere anche a voi su un piccolo dubbio che ho. In questo periodo sto cercando di fare un "upgrade" del mio parco obiettivi. In particolare vorrei sostituire il 18-55 da kit e guadagnare anche qualcosa sul lato grandangolo. Avevo in mente due soluzioni ma non so quale sia meglio: la prima è il classico 15-85mm canon rigorosamente usato. la seconda è un samyang 14mm usato accoppiato al canon 18-135 sempre usato. come budget vorrei stare sotto i 350 totali. Premetto che mi ero quasi convinto con la prima soluzione ma mi frena un po' sia il fattore peso del 15-85 (che magari sulla mia 100d sbilancerebbe il tutto), sia il fatto che ci sia qualche esemplare di troppo con problemi come ho letto in vari post nel forum. Cosa mi consigliereste? Grazie mille, Robby |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 22:20
Il 15-85 sbilancia un po' sulla 100D, ma a 350€ credo che sia la miglior soluzione. Io l'ho sostituito col 18-135 IS STM + 10-18 IS STM per avere un range più esteso, ma confesso che a volte mi pento di averlo fatto, perché 15 mm non sono 18 mm, e fa comodo scendere sotto i 18 mm saltuariamente senza dover continuamente sostituire l'obiettivo, inoltre i 15 mm del 15-85 erano decisamente meglio dei 15 mm dell'attuale 10-18. Comunque se scegli l'accoppiata, temo che 350€ non siano sufficienti, a meno che non ti accontenti del 18-135 IS prima versione che non è granché. |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 22:31
Io ti consiglio di valutare anche il Sigma 17-70 C con il quale io mi trovo molto bene. Posseggo anch'io una 100d |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 0:11
Grazie davvero per i consigli ragazzi, gentilissimi. @Giobol In effetti avevo valutato anche io il 10-18 ma poi ho pensato che, se proprio devo prendere due obiettivi per coprire quelle focali, vorrei tentare con un fisso di maggiore qualità come il Samyang (prezzo permettendo, ahimè!). Comunque sì, per l'accoppiata avevo valutato il 18-135 prima versione, ma se dici che c'è molta differenza di qualità a questo punto non vale la pena... @Nicola Ecco, questo obiettivo mi era sfuggito. Non avendo mai avuto veri grandangolari ti chiedo: si nota molto il salto da 17 a 18mm? Non vorrei che fosse troppo poco. Mentre per quanto riguarda il range focale mi pare ottimo anche per i viaggi |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 21:55
Fra 17 e 18 la differenza quasi non si nota, il vantaggio di una lente tipo il 17-70 rispetto a quella del kit (18-55) è che è più luminosa, con tutto quello che ne consegue. Fra l'altro sigma regala già il paraluce, cosa che Canon non fa. Io la uso proprio per i viaggi. Io ti sconsiglierei una lente tipo il 18-135, secondo me a livello di qualità non ci guadagni. In genere quando c'è troppa escursione focale viene a sacrificarsi qualcosa. Il 15-85 della Canon invece secondo me è molto buono, ma penso costi di più del sigma. Per quanto riguarda le dimensioni non preoccuparti, io sulla 100d ci monti a che il Canon 70-200! Ultima considerazione: se vuoi davvero un grandangolo prova qualcosa tipo il Canon 10-18. Ti si aprirà un mondo |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 22:07
Per esperienza personale ti consiglio vivamente il Sigma 17-70 f2.8-4 C, come già altri hanno fatto. Guadagni luminosità, nitidezza, resa cromatica e mm, il tutto con un prezzo abbordabile. In alternativa c'è il Sigma 17-50 f2.8, io però rinuncerei a quei 20mm SOLO se veramente interessato all'apertura fissa a tutte le lunghezze focali. Conta anche che quest'ultimo, come del resto anche il 10-20, ha un diametro filtri di 82mm, e se sei interessato a una fotografia con filtri metti in conto spese superiori per questi ultimi... Anche io ero tentato dal 15-85, ma ho provato un esemplare di un mio amico e non mi ha convinto. Pesante, buio, poco nitido, senza contare che da nuovo costa uno sproposito per essere una lente APS-C. Certo, tu lo prenderesti usato, io non ho esperienza nella "seconda mano"... |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 22:41
Se il 18-135 è la versione IS STM, allora posso dirti con tutta tranquillità che non ha nulla da invidiare al 15-85. Prima di vendere il 15-85 ho fatto un mio test casalingo di confronto col 18-135 IS STM, ma non riscontrando nessuna differenza di nitidezza, mi sono deciso a vendere il 15-85. E' pur vero che il test lo avevo fatto sulla vecchia 7D, anziché sulla 100D, ma penso che le differenze siano irrisorie. Col tempo però mi sono reso conto che nel fotografare una gara di MTB, un 15-85 sarebbe stato più performante per via del motore AF USM, che in queste situazioni è preferibile a quello STM, comunque si tratta di inezie. Confermo che anche la soluzione Sigma 17-70 non è una pessima soluzione. Ho avuto la primissima versione che usavo nel 2008-2009 sulla 400D e ne sono rimasto molto soddisfatto. Ora però Sigma è arrivata alla terza generazione di questo obiettivo. Una caratteristica che non dimenticherò mai del Sigma 17-70 è la sua ottima capacità "simil-macro", che spesso mi ha fatto preferire di usare il 17-70 per un buon close-up, anziché montare il Tamron 90/2.8 SP che avevo in contemporanea. Giorgio B. |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 22:50
il 10 18 canon è assolutamente da prendere in considerazione soprattutto nell'area attorno a 10-11 dove da il massimo di sè, ma è decente su tutto il range. il ragionamento di Giobol ha sicuramente un suo perchè, in favore del 15 85. Le differenze focali sono in realtà enormi. in apsc un 15mm ha un angolo di campo di 84°, un 10mm ha un angolo di campo di 107° quindi la scelta deve essere motivata dalle reali necessità in campo ultrawide. per farti un'idea qui hai una differenza tra 17 e 24 la differenza tra 10 e 15 in apsc è ancora maggiore, cioè come tra 16 e 24
 |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 23:21
Personalmente ho notato che la qualità del 18 55 stm è superiore al 18 135 stm. Lato grandangolo il 18 135 stm non ha una buona resa. A me piaceva solo intorno ai 50 mm e a 135mm. In pratica volevo avverti che non ha un rendimento costante. |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 23:35
La verità non è che il 18-135 IS STM non ha una resa costante, ma che gli esemplari non sono costanti. Io ho una copia che ritengo fortunata, ma molti lamentano la sua scarsa qualità, comunque superiore alla prima versione non STM. C'è abbastanza variabilità tra esemplari, ma anche il 15-85 non è uno stinco di santo e ci sono esemplari ed esemplari. |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 23:39
Personalmente ho notato che la qualità del 18 55 stm è superiore al 18 135 stm. Lato grandangolo il 18 135 stm non ha una buona resa. A me piaceva solo intorno ai 50 mm e a 135mm. In pratica volevo avverti che non ha un rendimento costante. |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 23:55
Occhio che da quello che capisco il Samyang non avrebbe molto senso come acquisto |
| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 0:11
io consiglierei sicuramente il grandangolo 10-18mm che per quel che costa personalmente li vale tutti, unico neo ha una apertura max 4.5 poco adatto quindi alle foto con poca luce. il 18-135 is stm è un valido tuttofare, io quando vado via alcune volte per 2-3-4 giorni porto solo 18-135 perché ci fai tutto, dalla foto alla piazza in città fino ad una macro volendo mentre un altra lente che mi sento di consigliarti e che mi ha sorpreso è il 24mm fisso 2.8 che ha una grande resa e grande nitidezza. ovviamente si tratta di una lente fissa, io personalmente all'inizio ho fatto fatica ad abituarmi ad usarla ma vedendo i risultati è una lente che uso per la maggiore soprattutto per foto notturne o con poca luce. |
| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 1:19
Grazie ancora a tutti per le risposte, mi avete dato molti spunti per scegliere Per ora propenderei più per la soluzione sigma 17-70! Vi chiedo un'ultima cosa nel caso in cui in futuro avessi la possibilità di regalarmi un grandangolare luminoso e di buona qualità. Qualcuno di voi ha mai avuto modo di testare anche il tokina 11-16 f2.8 Dx II? L'ho notato navigando tra gli obiettivi qui su juza e mi ha incuriosito parecchio. |
| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 4:35
Ciao io ho la Canon 100d e anche il Samyang 14mm. E' un buon abbinamento, ma visto che sei agli inizi non te lo consiglio perchè NON è un obiettivo punta e scatta. Bisogna lavorarci di Iperfocale (ma la ghiera distanze non è precisa), ha la messa a fuoco manuale (per cui bisogna sempre lavorare con un dettaglio ingrandito sul display per essere sicuri della corretta messa a fuoco)... insomma è macchinoso. Se ti interessa solo per paesaggi puo' andare bene (dedicandoci del tempo dei risultati li ottieni), ma per te che sei agli inizi meglio puntare su altro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |