| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 13:28
Buongiorno, ieri mi è arrivata la em5 II. I menu sono un po' incasinati o più probabilmente sono io che non sono pratica. Quindi magari qualcuno più esperto potrà aiutarmi... La uso con qualche obiettivo mf...ed ogni volta devo cambiare manualmente la focale, per far si che lo stabilizzatore lavori bene. Esiste qualche scorciatoia per richiamare le focali usate senza ogni volta entrare nel menu? Grazie mille! |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 14:09
Non conosco il sistema Olympus però dal momento che le ottiche manuali sono senza contatti elettrici, se vuoi la stabilizzazione su una determinata lunghezza focale è normale che tu debba selezionarla tutte le volte che sostituisci l'ottica altrimenti resta impostata sull'ultima ottica mano utilizzata. Detto questo immagino che ad ogni accensione, se utilizzi un'ottica manuale, dovrebbe apparire automaticamente il menù per la selezione delle ottiche. Almeno penso sia così. |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 14:14
Si esatto è normale che lo debba dire io alla macchina. Ma vorrei capire se si può impostare uno dei tanti tasti fn presenti. Che so premo fn1 e lo stabilizzatore si imposta a 28, fn2 e si imposta a 50...cose così insomma! |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 14:32
Devi memorizzare le impostazioni nei myset. E poi ridordare che alla 1 hai messo il 28mm alla 2 il 35 ecc |
user94858 | inviato il 01 Dicembre 2016 ore 14:36
Io lo lascio impostato su tutte le direzioni e lo disattivo solo se uso il cavalletto |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 14:37
“ Si esatto è normale che lo debba dire io alla macchina. „ Se l'ottica non ha alcun contatto elettrico come fa la macchina a sapere quale ottica è stata inserita? È impossibile che lo possa sapere per il semplice motivo che tutte le ottiche cosiddette meccaniche hanno lo stesso identico attacco meccanico. |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 14:42
Paul...non ha chiesto se usare is1 o is2 ...qua si parla di adattare la lunghezza focale da stabilizzare al variare dell obiettivo che monti...essendo manuali occorre adattare manualmente la focale reale nel menu...non occuperei mai 2 preset per quella cosa....ci vogliono 3 secondi se lasci il super control panel con attiva la casella is ...basta premere ok e info.... |
user94858 | inviato il 01 Dicembre 2016 ore 14:44
Chiedo scusa, non ho inteso bene la domanda, d'altronde non ho mai avuto problemi al riguardo ed uso tutte ottiche analogiche. |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 20:49
Io lo setto ogni volta, ma prima o poi faccio un test di differenze tra set corretto e set non corretto |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 22:59
c'è tanta differenza. Il 100 non stabilizza se lascio impostato 50. L'unico che proprio non viene stabilizzato è il macro 80mm. Ma essendo un obiettivo specialistico credo sia normale. |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 23:12
anche io uso un macro, ma se messo a cavalletto tolgo lo stabilizzatore |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 23:39
Ma te lo stabilizza usato a mano libera? Il mio no |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 7:17
Si, mi spego meglio. Se uso i tubi prolunga e il sogetto è a 7-8 cm con ho grossi problemi, lo stesso con un secondo macro 1:4 che lavora piu o meno alla stessa distanza. Poi hi un obiettivo macro lungi cirva 20cm, questo ha la necessità di avvicinarsi molto, meni di 5 cm, con questo per varie ragioni, peso, forma, focus vicino, apertura massi f4, non riesco a settare tempi tali da evitare il mosso anche con lo stabilizzatore. Ceedo che sia un motivo di tempi, i primi dye casi che ti ho descritto sono un 28 un 24 f2.8 l'ultimo un 85 f4.5 Tu cosa stai usando? I miei sono tutti manuali e nella maf la vibrazione è inevitabile, più mi avvicino al sogetto più serve il cavalletto |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 14:24
Bello, magari lp avessi secono me tra tubo estenzione e focale macro che hai è normale necessitare del cavalletto. In tal caso disattiva lp stabilizzatore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |