| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 12:50
Ho sempre utilizzato questo tipo di ottica f2.8: 20-35, 17-35, 16-35II, quest'ultimo venduto qualche mese fa proprio con la prospettiva di prendere il III, con la speranza di migliorare la qualità ai bordi. Per adesso ne sto facendo a meno utilizzando 17, 28, e 35. Sono molto interessato a questo zoom, ma le prime notizie non sono state confortanti con valori di vignettatura fino a 5 stop a 2.8, con grande soddisfazione e gongolamento di qualche fanboy avverso che ci ha subito inzuppato il biscottino, per cui deluso (e scocciato) ho smesso di seguire. Mi sembra di capire che la nitidezza è eccellente e che i 5 stop si sono in qualche modo ridimensionati. Potreste, chi lo possiede e lo ha provato adeguatamente (no prova banco negozio, fiera o notizie in rete), in sintesi spiegare lo stato della conoscenza di questo obiettivo e del suo comportamento. Grazie |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 13:08
La vignettatura a 5 stop, ovviamente ha un forte impatto tecnico ed emotivo, in quanto non si conoscono altre ottiche similari con tale oscuramento ai bordi. Dal lato pratico la questione è marginale, in quanto basta recuperare due o tre stop per contenerlo a un livello trascurabile. Se poi si calcola che la risoluzione a 16 è eccellente, il giudizio complessivo migliora di parecchio. Nei forum però, si discetta "sulla carta" e qui il sangue scorre... |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 0:06
ATTENZIONE!!!!!! SIAMO AD UN PUNTO CRUCIALE!!!!!! Bryan Carnathan (tecnico di The digital picture), ha risposto questo alla mia segnalazione e richiesta di verifiche: "The file I sent you was processed in Canon DPP and the vignetting map plot was created by the vignetting module of Imatest camera and lens analysis software. I don't recall if they still have a free version for personal use, but if so, you can try that. It is possible that the tone curve being applied by the processing software is partially responsible for the difference." A quanto pare c'è la possibilità che il software che usa per verificare la vignettatura introduca delle variazioni al file di partenza!!!!!!! |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 0:31
Già meglio infatti, per quanto io non sia ancora riuscito ad evidenziarli.... |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 0:48
Avendo il 16 35 f4 uno stop di lumonisità mi avrebbe fatto gola con la stessa risolvenza, ma vedo che tutti i reviewers consigliano ti tenersi l'f4 col suo is... |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 0:53
Di sicuro, per ora, la differenza di prezzo secondo me non è giustificata. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 2:14
parliamoci chiaro, chi punta alla risolvenza, specie tra 16 e 19mm, prende questo nuovo canon III. concorrenza non ce n'è, neanche in casa Zeiss, tutti spiallati. Chi vuole risolvenza mette a f4, o f5,6 e tratta la vignettatura come la tratta negli altri zoom che da f4 ci partono, o anche più moderatamente se si imposta un f5,6. Con tutta la vignettatura che ha questo III, e con tutti i limiti che questa comporta nell'utilizzo a TA, resta comunque l'ottica senza alcun rivale ad alcune focali, dove solo lei arriva con tale risolvenza. Un paesaggista che vuole scattare a 50mpx trova in quest'ottica il massimo oggi sulla piazza, e lo stesso si può dire anche in altre situazioni. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 2:15
parliamoci chiaro, chi punta alla risolvenza, specie tra 16 e 19mm, prende questo nuovo canon III. concorrenza non ce n'è, neanche in casa Zeiss, tutti spiallati. Chi vuole risolvenza mette a f4, o f5,6 e tratta la vignettatura come la tratta negli altri zoom che da f4 ci partono, o anche più moderatamente se si imposta un f5,6. Con tutta la vignettatura che ha questo III, e con tutti i limiti che questa comporta nell'utilizzo a TA, resta comunque l'ottica senza alcun rivale ad alcune focali, dove solo lei arriva. Un paesaggista che vuole scattare a 50mpx trova in quest'ottica il massimo oggi sulla piazza, e lo stesso si può dire anche in altre situazioni. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 7:52
Si esatto. E se mai dovessi prendere una futura 5dsrx arriverebbe anche questo 16-35. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 8:05
|
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 8:15
Guardando i test di Photozone, la risolvenza del nuovo f/2.8 anche su 5D mark II è (leggermente) superiore al modello f/4. Sarebbe interessante se quest'ultimo fosse provato con la stessa metodologia anche sulla 5DSr. Comunque la scelta tra i due, anche a prescindere da valutazioni economiche, credo debba essere fatta in base al tipo di utilizzo: ad esempio per me - a prescindere dalla vignetattura - è poco importante avere una maggiore luminosità ed è invece utile avere la stabilizzazione. |
user4758 | inviato il 05 Dicembre 2016 ore 9:12
“ La vignettatura a 5 stop, ovviamente ha un forte impatto tecnico ed emotivo, in quanto non si conoscono altre ottiche similari con tale oscuramento ai bordi. „ Non lamentatevi... L'11-24 fa anche peggio! 16-35
 11-24
 |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 10:24
diciamo che su di un 11mm mi aspetto una vignettatura estrema, e cmq quella è una lente è pensata per il giorno, per cui puoi chiudere un pò il diaframma e migliorare le cose. un f2.8 esiste per poterlo usare a f2.8. la cosa che mi sconcerta è che abbiano fatto molto peggio del precedente. questo mi lascia senza parole (esattamente come per il 24-105). Come diceva Claudia2 ... la definizione perfetta è stata data da www.lenstip.com che dicno : It would be difficult to call this situation other than dramatic !! ed in tutto questo, probabilmente con la 5dsR la cosa è ancora peggiore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |