| inviato il 29 Novembre 2016 ore 17:39
Ad oggi esiste un qualche modello di scanner ritenuto un best buy per rapporto prezzo/prestazioni? Ho esperienza con un Epson V750 la cui qualità non mi fa impazzire. Tra le features indispensabili dovrebbe esserci la possibilità di scansionare la pellicola piana. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 18:02
Per pellicola piana intendi la lastra 4x5"? |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 18:23
Intendo pellicole piane per banco ottico, 13 x 18 minimo |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 18:25
se vuoi qualcosa di buono ti devi buttare sull'usato, ma dipende quanto vuoi spendere. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 18:27
Sull'usato in friuli venezia giulia la vedo molto nera... Qualche esempio Husqy? Altrimenti dovrei ripiegare su un V850 flatbed conscio del fatto che i risultati non saranno tanto diversi dal V750, o sbaglio? |
user5620 | inviato il 29 Novembre 2016 ore 18:43
L'Epson,se correttamente usato va da molto bene,io con pellicole piane 4x5 ci ho fatto stampe da 150 cm di lato,con qualità fine art. Quelli piani che ha messo Husky non valgono più la pena,a parte ovviamente il Flextight che è l'unica alternativa reale all'Epson. Per quanto riguarda gli scanner a tamburo,quasi non esistono più,nessuno li produce e in più non ci sono gli aggiornamenti dei software per i nuovi sistemi operativi. Comunque in Friuli io faccio fare qualche scansione a "Luce" (Primeoffset) che ha un tamburo Dainippon. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 18:47
Le serie Epson V700 e V800 permettono di scansionare lastre sino a mm 203x254 (8x10"). Se la qualità del V750 non ti soddisfa potresti provare qualche accessorio (di terze parti) che permette di regolare l'altezza dal piano. Oppure l'accessorio Epson che utilizza un liquido (un po' come negli scanner a tamburo). Io non ho mai provato, ma pare che la qualità migliore (anche se a costo di una certa macchinosità) la si ha fotografando la pellicola (a pezzi) utilizzando un piano luminoso e la fotocamera su uno stativo. Per le 35 mm io utilizzo un Nikon Coolscan V ED. Le lastre le scansiono (con qualità non eccezionale ma accettabile) utilizzando un Epson V600. Purtroppo non copre il 4x5" e faccio due scansioni che poi unisco con Photoshop. Appena posso voglio provare la tecnica «fotografica». |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 18:51
Seguo. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 18:56
“ Quelli piani che ha messo Husky non valgono più la pena,a parte ovviamente il Flextight che è l'unica alternativa reale all'Epson. „ li hai mai provati? te lo chiedo perché io li avevo entrambi, i primi due, e il Dainippon a tamburo, chiaramente x le dia usavamo il tamburo, ma gli scanner piani che ho elencato erano comunque validi. Il problema degli scanner a tamburo sono i pezzi di ricambio, perché al momento qualcosa potresti anche trovare a prezzi da saldo, ma poi chi te lo fa fare di montare il tamburo? è parecchio laboriosa la procedura... questo è un modello diciamo compatto, www.ebay.com/itm/Heidelberg-Tango-Drum-Scanner-w-2-Drums-Mounting-Stat |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 19:08
Il problema degli scanner di troppi anni fa è anche l'interfaccia che normalmente è la SCSI (diventano necessari adattatori) e il software di scansione che quasi sicuramente non gira sui moderni computer. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 19:10
“ Il problema degli scanner di troppi anni fa è anche l'interfaccia che normalmente è la SCSI (diventano necessari adattatori) e il software di scansione che quasi sicuramente non gira sui moderni computer. „ eh questo l'avevo ommesso, sono tutti scsi e vanno quasi esclusivamente su mac, ma mac vecchi, tipo G3/G4 |
user5620 | inviato il 29 Novembre 2016 ore 19:13
Si,scattando ancora con vari banchi ottici,ho provato tutti gli Agfa e company...Secondo me,se ben settato e con il software giusto,l'Epson fa miracoli,anche confrontato con macchine ben superiori. Il Flextight,come dicevo,è al momento,secondo me,l'unica alternativa di qualità, a parte quelli a tamburo,ma che stanno scomparendo alla velocità della luce,anzi del digitale.. |
user5620 | inviato il 29 Novembre 2016 ore 19:14
Appunto,girano solo su Mac vecchi,ma tanto..chi li ha più? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |