| inviato il 27 Novembre 2016 ore 18:44
Potreste dirmi quale delle due accoppiate restituirebbe il file con maggiore dettaglio? Ipotizzando che siano tutti e quattro di equivalente qualità, il doppio preciso per le reflex non l'ho trovato. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 19:16
Nessuno che abbia mai fatto questa prova? |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 19:21
“ FF 16mpx + 400mm VS FF 30mpx + 200mm „ ovviamente la prima, anche perchè l'analogia è sbagliata se vuoi paragonare 16mpx con 400mm devi prendere un 64mpx con 200mm i mm sono una misura lineare i mpx riguardano un'estensione di superficie. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 19:28
Ah! pensavo che il rapporto fosse proporzionato, e invece no, buono a sapersi. Comunque anche con un 64mpx sarebbe meglio la prima? |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 19:29
sarebbe lo stesso meglio la prima in ragione del fatto che le due ottiche abbiano uguale risolvenza. Ma se tu avessi il 200 molto risolvente (il doppio del 400) sarebbe uguale. Però la prima è migliore perchè non devi croppare e quindi non ingigantisci le schifezze come il rumore, la polvere, ecc... |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 19:33
Ma l'immagine inquadrata dal mirino sarebbe la stessa, cioè il soggetto prenderebbe lo stesso spazio nell'inquadratura no!? Quindi con un 'immmagine di 64mpx alla fine non dovresti ingrandire ma rimpicciolire! ...o sbaglio? |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 19:37
proprio perchè dovresti ingrandire, ingrastiresti di più le schifezze come il rumore. Immagina che non si tratti di rumore ma di un granello di polvere che copre 4pixel nel sensore denso, sull'altro sensore ne coprirebbe 1 solo poichè i pixel sarebbe 4 volte più grandi. ora tu ingrandendo hai la stessa quantita di pixel, ma quel granello nel secondo caso ocupa 4 pixel, mentre nel primo, originario, solo 1. con il rumore è lo stesso, lo moltiplichi per 4 come superficie e per 2 in senso lineare. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 19:51
“ Ma l'immagine inquadrata dal mirino sarebbe la stessa, cioè il soggetto prenderebbe lo stesso spazio nell'inquadratura no!? „ No... Con due obiettivi di focale diversa usati sullo stesso formato come potrebbe l'immagine inquadrata nel mirino essere la stessa? |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 0:03
Giusto, il formato è lo stesso anche se i mpx sono di più Ooo... ...a parte che ho sempre sentito dire qui nel forum che rimpicciolendo un'immagine il rumore si noterebbe molto meno, ma mettiamo che ci siano condizioni di luce ottimali, quindi rumore uguale a zero, vorresti dire che nell'immagine da 64mpx non ci sarebbe più dettaglio dell'altra? |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 9:41
rimpicciolire un'immagine non significa rimpicciolire sul sensore piccolo eh... significa solo che una immagine già fatta, se la rimpicciolisci dà meno rumore. poi pccorre capirsi Tilacino. io leggendoti, ho immaginato che tu del 200 volessi fare un crop centrale per ottenere la stessa inquadratura del 400mm e con lo stesso numero di pixel, altrimenti il senso del topic mi sfugge. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 12:47
Si, infatti non avevo pensato che anche se avesse più pixel il formato è lo stesso e quindi bisognerebbe croppare per avere la stessa inquadratura... La mia curiosità era di capire se è meglio avere un obiettivo più grande o più pixel, quindi il corretto confronto come sarebbe? ...sto andando quasi in palla |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 14:45
Grande! Ma l'immagine inquadrata risultava la stessa? |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 14:54
Il principio è semplice: - l'ottica è fisica; - la camera è elettronica. L'ottica è la partenza, la camera è il tramite che porta al risultato finale, ma se la partenza non è buona (l'ottica), la camera non potrà fare miracoli e cioè creare informazioni (dettagli) che non vede, perchè è l'ottica che "vede". In sostanza non può inventarsi quello che non vede. E' come pretendere di vedere bene attraverso un vetro appannato: se sei miope o hai la vista di un'aquila sempre appannato vedrai ... |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 14:56
Ok, ma infatti ho detto che sia reflex che ottiche dovevano essere di pari livello ...e la prova sopra è stata fatta con lo stesso obiettivo |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 14:59
Michele.... ma per avere una foto con la stessa inquadratura, non bisognerebbe confrontare una APSC con più mpx della FF? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |