| inviato il 27 Novembre 2016 ore 9:52
@ Ilcentaurorosso “ Ho sentito la necessita' del dot sight, ritrovare nel cielo un uccello e' impossibile senza mettere l'occhio fuori e cercare di imbroccare almeno la direzione giusta. „ E' uno dei problemi dei fissi, con uno zoom basta "allargare" e poi "restringere". “ mi sentirei tranquillo ad investire su questa macchina che scendera' di prezzo ma non drammaticamente (per capirci, non mi aspetto che il prezzo crolli drammaticamente bei prossimi due anni) „ S'è già visto anche con la Pen-F che sta mantenendo molto bene il prezzo iniziale che era di 1200 eur. Comunque mi è parso di capire che ti è piaciuta abbastanza (è un eufemismo) |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 10:01
Ho visto gli scatti. La qualita' e' quella, manco si notano i 20Mpx (poi si vedra' in file particolari a lavorare) ma la differenza di AF e raffica e' abissale. Il mirino dopo lo scatto non di oscura se nn per una frazione percepibile ma totalmenypte ininfluente per poter continuare a seguite la cena e scattare, scattare in singolo o raffica... Clipper, ti chiedo una cortesia se sei d'accordo, cambia il titolo centrando un tema specifico. Per come la vedo io, un tema potrebbe essere il setting del tracking e dell'AF continuo per varie situazioni. Quindi come usare lo strumeno al meglio. E' il punto piu' atteso su cui converrebbe discutere. OT: la Pen-f e' bella ma non sono abituato a scattare con l'occhio fuori e dovendo scegliere su cosa investire preferisco mettere da parte per la E-M1 mark ii che per la pen-f. E poi continuo a preferire il muletto E-M10 prima maniera... |
user102065 | inviato il 27 Novembre 2016 ore 10:08
Sì. Juza aveva già auspicato che oltre l'ottava non si andasse avanti con un post generico, ma si avviassero post specifici sulla E-M1 MKII. Propongo "E-M1 MKII prove sul campo in Italia." |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 10:14
Troppo generico e discriminatorio. "Lostraniero" non interverrebbe. Quali sono i veri punti chiave che decreteranno il successo o insuccesso di questa macchina? Su dai, lo sappiamo, puntiamo su quelli! “ Propongo "E-M1 MKII prove sul campo in Italia." „ OK per me ma nella sezione Blog. |
user102065 | inviato il 27 Novembre 2016 ore 10:29
Blog? |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 10:45
OK, esagero ma di fatto ciccia ce n'e' poca... messo cosi' il topic... troppo dispersivo. Poi personalmente colpito dalla velocita' della macchina (mi ha scioccato), non sono riuscito a fare nessuna prova sistematica. E poi in un'ora che vuoi provare di serio? Invece mi hanno spiegato i setting del c-af lock che non sono piu' on/off e hanno grosso impatto sul tracking. Ogni situazione (soggetto che ti viene incontro, panning, etc. richiede una impostazine differente). Potremmo cominciare a mettere fuoco quelli in un topic dedicato. Altrimenti lo apro io (non vorrei che questo fosse chiuso). www.dpreview.com/reviews/olympus-om-d-e-m1-mark-ii/9 |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 11:08
Olympus OM-D E-M1 Mark II Review Extension “ CONTINUOUS AUTOFOCUS PERFORMANCE I have covered the improvement of Continuous AF in my original E-M1 Mark II review, and this is just an extension to further elaborate on some points I have left out (mostly technical controls and settings). I must reiterate that I am not a sports and action photographer, and I did not have any experience handling fast moving subjects or shooting in continuous AF mode.? The E-M1 Mark II has the following implementations to ensure high performing continuous AF: 1) Two Quad Core powerful processors to handle all camera operations simultaneously, meaning image processing, AF operations and all camera activities including writing to SD cards can be handled all at the same time, with no compromise or slowing down. The buffer has also been increased twice in size. Therefore, E-M1 Mark II can achieve a full 18 frames per second for Continuous AF sequential shooting in electronic shutter mode, and 10 frames per second with mechanical shutter.? 2) 121 phase detect AF points, all full cross to increase sensitivity for tracking of subject movements.? 3) While the images are being captured in sequential shooting, the images recorded were also immediately utilized for continuous AF calculations.? In traditional DSLR format, while the image is being shot, the mirror has to be flipped up to allow light to hit the image sensor, blocking the AF module, resulting in temporary pause of AF operations. The AF in the DSLR can only resume as the mirror flips down again, so this intermittent, repetitive interruptions of AF can limit the potential of continuous focusing when shooting in high speed burst sequential mode. In the E-M1 Mark II, the AF happens at real time while live view or EVF is in use, and in sequential high speed burst, the images captured (say 60fps, or 18fps) were all fully used to calculate/predict subject movements, creating a seamless, uninterrupted, full time continuous AF operation.? 4) Plenty of new controls and fine-tune adjustment options to suit different continuous AF shooting conditions. We shall look into his next. 5) Cluster Target Display Cluster target display can be enabled to allow continuous tracking of subject movement anywhere across the screen, which can be useful when shooting difficult to predict moving subject. This can be enabled by choosing C-AF, AF Area Pointer set to ?ON2, and activate ALL focusing points. 6) C-AF Lock C-AF prediction can be customized for the subject movement. Using C-AF lock, if the subject is moving mostly from front to back (toward or away from camera), for example a kid running towards you, C-AF being set to Loose +1 or +2 can secure higher chance of hit rate. If the subject has high tendency of moving left to right, for example a football/soccer player, then using Tight -2 setting will help the C-AF better. If unsure, like myself in all my tests, I have set the C-AF lock to the default zero position. While I cannot comment much on continuous AF performance due to my lack of experience, I can say that I have managed to get quite high hit rate based on my few days of shooting with the E-M1 Mark II. I think the camera just works. 7) Focus Limiter? If you know how far you are from your subjects and you know for sure the range within the moving subjects which will be in focus, you can enable the in-camera focus limiter to ensure higher chance of focusing success when tracking the moving subjects. „ |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 11:12
Io ho usato area di fuoco 3x3 giusto per avere un confronto diretto con la E-M1 ma poi anche rettangolo singolo. Sarebbe da provare quello a croce 5 punti. Ho giovato con questi “ C-AF prediction can be customized for the subject movement. Using C-AF lock, if the subject is moving mostly from front to back (toward or away from camera), for example a kid running towards you, C-AF being set to Loose +1 or +2 can secure higher chance of hit rate. If the subject has high tendency of moving left to right, for example a football/soccer player, then using Tight -2 setting will help the C-AF better. If unsure, like myself in all my tests, I have set the C-AF lock to the default zero position. „ ma devo cercare, magari nel manuale, indicazioni esatte per i 5 settimg per capire cosa usare e quando per benino. |
user102065 | inviato il 27 Novembre 2016 ore 12:02
 High speed pass by a Great Egret. Shot with the Olympus E-M1 Mark II and M.Zuiko 300mm f/4 Pro lens. |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 12:19
Io ci sono andato con una Lexar Professional 1000x UHS-II 64GB e non ho notato colli di bottiglia. Con due schede che smistano il flusso dati es. jpeg da un parte e raw dall'altra con può che andar meglio. Niente che non esista già e dal prezzo avvicinabile (<50 euro). |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 12:26
Purtroppo ancora non siamo ai livelli di sensore che reputo sufficienti per affidarci scatti di viaggi importanti. Mi trovo molto bene con la Pen F per situazioni disimpegnate, ma dopo 1 mese di utilizzo confermo le impressioni iniziali, che le differenze di sensore con la mia 810 sono abissali sotto ogni punto di vista. Qualità più che sufficiente per situazioni generiche, non certo per affidarci gli scatti della vita :) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |