RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

E-m1 vs E-m5 II







user81257
avatar
inviato il 24 Novembre 2016 ore 12:49

Sono stato fermamente convinto di prendere la e-m1 + 12-40 Pro, ma ultimamente mi sta venendo la passione per gli scatti Still Life fatti dentro casa, anche perché mi sto rendendo conto che uscire a scattare diventa abbastanza complicato nei giorni invernali, tra pioggia, freddo, impegni. A casa invece potrei allestire un piccolo spazio per composizioni Still Life, branchia della fotografia che mi attira molto.
E mi viene in mente la e-m5 II con il suo scatto Hi-Res.
Visto che sto minando le mie fermezza sulla e-m1, mi aiutate a tornare sulla retta via oppure a fare il nuovo passo?
Insomma, perché dovrei scegliere l'una invece dell'altra?
Marco.

user81257
avatar
inviato il 25 Novembre 2016 ore 13:08

Nessuno?

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2016 ore 13:24

Bhe!! se vuoi Hi-Res. devi andare su em5 II , col cash back risparmi 100 euro.
La em1 ora la prendi circa 850 con grip e 5 anni di garanzia

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2016 ore 13:27

COL 12/40 su amazzon la danno a 1200 euro
Black friday se ci arrivi
altrimenti prova Rce

user81257
avatar
inviato il 25 Novembre 2016 ore 13:27

Non è che voglio l'high res, è che mi sta prendendo la voglio di still life in studio, ma la userei anche come fotocamera da uscite e addirittura da scatti vacanzieri.
Se volevo solo l'high res andavo di altra fotocamera, non di Olympus.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2016 ore 15:01

E mi viene in mente la e-m5 II con il suo scatto Hi-Res.


... uhm... quando scrivi questa cosa, significa che l'hi res ti interessa, altrimenti non lo avresti nominato. A questo punto la e-m1 non può farcela.

Ps: per cosa preferiresti la 1 alla 5II?

user81257
avatar
inviato il 25 Novembre 2016 ore 15:07

Hi-res sicuramente sarebbe un olus, nel senso che nelle foto still life in studio sarebbe migliore di uno scatto normale.
Ma poi penso ad esempio all'ergonomia e all'af a contrasto della e-m1 e rimango nell'indecisione, oppure al focus peaking automatico.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2016 ore 16:49

io non prenderei la em52 solo per lo scatto hres che ho sulla penf. tra le 2 sempre e solo em1.
Per una volta che uso hres, 1000 volte uso invece una macchina meglio strutturata.
Poi de gustibus...

user81257
avatar
inviato il 25 Novembre 2016 ore 16:50

Ecco, questo intendevo.
Vale l'hi-res tutto quello che perderei sulla e-m1?

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2016 ore 16:57

Se ti attira TANTO lo still life, cioè che è il tuo genere preferito, allora direi m5 mk II.
Altrimenti, se ci tieni tanto all'ergonomia perfetta, vai di m1. la m5 mk II, anche con il bg (che possiedo) non arriva alla perfezione: è comunque onesta ed usabile in tutti i frangenti, col vantaggio di essere un pò più discreta e "fashion".
se la usi in studio o in casa,col treppiede (obbligatorio per Hi-res) probabilmente non ti serve tutta questa ergonomia.

user81257
avatar
inviato il 25 Novembre 2016 ore 17:04

No no, assolutamente, mi serve per portarla in giro con il 12-40 Pro, quindi mi serve l'ergonomia.
Mi serve come fotocamera di tutti i giorni e, OGNI TANTO, ci farei still life in studio.
Non è l'attività prevalente.
Mi sembra di capire che il solo hi-res non vale i tanti vantaggi della e-m1.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2016 ore 17:11

Ma una pen-f no?

user81257
avatar
inviato il 25 Novembre 2016 ore 17:17

Non mi sembra abbia l'ergonomia della e-m1, o sbaglio?
Inoltre la e-m1 attualmente si trova a buon prezzo.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2016 ore 17:50

la penf non confrontabile con l'em1.
la em52 nemmeno. La reattività di tutto il sistema em1 e' una spanna se non due sopra tutte. Chiaramente non parlo per sentito dire. In casa ci sono tutte. La em52 della mia compagna che cerca tutte le volte di fregarmi la seconda Em1...
La penf molto bella ma molto meno impugnabile e reattiva. Il guadagno in risoluzione e inavvertibile se non a monitor e al 200%...
L'highres ottimo per ottenere files che poi sono un casino da gestire su computer. Files pesantissimi anche per un iMac del 2015 con scheda ssd e 16 gb di ram

user81257
avatar
inviato il 25 Novembre 2016 ore 18:07

Ok mi hai convinto, mi prendo la e-m1 e utilizzo la tecnica di 10 scatti sovrapposti, in modo da poter spingere in pp quanto voglio senza creare rumore.
Non sarà un hi-res, ma meglio di uno scatto singolo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me